Numero di Grashof

Il numero di Grashof è un gruppo adimensionale utilizzato nei fenomeni di trasporto per caratterizzare la trasmissione del calore per convezione naturale.

Interpretazione fisica

Esso è dato dal rapporto delle forze di galleggiamento e delle forze viscose di un fluido.

Viene generalizzato dal numero di Hagen.

Definizione matematica

Può essere espresso nella forma:[1]

G r = F V F μ = g d 3 ρ Δ ρ μ 2 = g d 3 Δ ρ ρ ( μ ρ ) 2 = g d 3 β ( T s T ) ν 2 {\displaystyle \mathrm {Gr} ={\frac {F_{V}}{F_{\mu }}}={\frac {gd^{3}\rho \,\Delta \rho }{\mu ^{2}}}=gd^{3}{\frac {\frac {\Delta \rho }{\rho }}{\left({\frac {\mu }{\rho }}\right)^{2}}}={\frac {gd^{3}\beta (T_{s}-T_{\infty })}{\nu ^{2}}}}

in cui:

Applicazioni

In combinazione con il numero di Reynolds forma il numero di Richardson (Ri), il quale costituisce un importante criterio di discrimine tra convezione forzata, naturale o mista. In particolare, essendo

R i = G r R e 2 {\displaystyle \mathrm {Ri} ={\frac {\mathrm {Gr} }{\mathrm {Re} ^{2}}}}

  • se Ri ≫ 1 il trasporto convettivo è di tipo naturale;
  • se Ri ≈ 1 si è in regime di convezione mista;
  • se Ri ≪ 1 si è in regime di convezione forzata.

Note

  1. ^ (EN) scienceworld.wolfram.com, Grashof Number

Voci correlate

  Portale Fisica
  Portale Ingegneria
  Portale Metrologia