Numero di Richardson

Il numero di Richardson (Ri) è un gruppo adimensionale utilizzato in fluidodinamica e in idrodinamica che esprime il rapporto tra l'energia potenziale e l'energia cinetica di un fluido o tra forze di galleggiamento e forze inerziali,[1] misurando così l'importanza dell'effetto gravitazionale sul moto dei fluidi.

Porta il nome del fisico inglese Lewis Fry Richardson (1881-1953).

Definizione matematica

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento ingegneria è ritenuta da controllare.
Motivo: Nella fonte citata in questa pagina (scienceworld.wolfram.com) si fa riferimento al "numero di Froude interno". Bisogna verificare l'esattezza di questa formula. È possibile infatti che questa formula, che fa riferimento al numero di Froude (e non al numero di Froude interno) sia per tale motivo errata e vada sostituita con quella della fonte

È definito come:

R i = g L Δ T β u 2 {\displaystyle Ri={gL\Delta T\beta \over u^{2}}}

dove:

  • g rappresenta l'accelerazione di gravità;
  • Δ T {\displaystyle {\Delta T}} è la differenza di temperatura;
  • β {\displaystyle {\beta }} rappresenta la dilatazione termica;
  • L è una lunghezza caratteristica del fenomeno considerato;
  • u è una velocità caratteristica del fenomeno considerato.

Correlazione con altri numeri adimensionali

Può essere anche espresso in funzione del più noto numero di Froude interno:[1]

R i = 1 F r i 2 {\displaystyle Ri={1 \over Fr_{i}^{2}}}

in cui Fri è il numero di Froude interno.

Inoltre il numero di Richardson può essere espresso in funzione dei numeri di Reynolds e Grashof:

R i = G r R e 2 {\displaystyle Ri={Gr \over Re^{2}}}

in cui Re è il numero di Reynolds e Gr rappresenta il numero di Grashof.

Applicazioni

Viene spesso utilizzato nello studio dei liquidi nel caso di una forte stratificazione della colonna di fluido. Infatti per Ri>1 la stratificazione è molto forte, di conseguenza qualsiasi perturbazione viene smussata e la turbolenza non ha modo di evolvere.

Interpretazione fisica

Se il numero di Richardson è molto minore di uno, gli effetti gravitazionali risultano essere trascurabili. Se Ri è invece molto superiore dell'unità gli effetti gravitazionali sono predominanti e quindi l'energia cinetica è insufficiente per "omogeneizzare" il fluido.

Note

  1. ^ a b (EN) scienceworld.wolfram.com, Richardson Number

Voci correlate

  • Numero di Froude

Collegamenti esterni

  • (EN) Richardson number, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Fisica
  Portale Ingegneria
  Portale Metrologia