Numero di Fanning

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento fisica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: Mancano diversi riferimenti puntuali e manca in toto la bibliografia

Il fattore di attrito di Fanning (o più semplicemente numero di Fanning) è il gruppo adimensionale dello sforzo di taglio alla parete, e rappresenta il rapporto fra i flussi conduttivo (sforzo di taglio) e convettivo (forze inerziali) di quantità di moto.

Prende il nome da John Thomas Fanning.

Definizione matematica

È definito come:

f = 2 τ ρ u 2 = f D 4 {\displaystyle f={\frac {2\tau }{\rho u^{2}}}={\frac {f_{D}}{4}}}

dove:

  • τ {\displaystyle \tau } è lo sforzo di taglio o tensione deviatorica nel materiale;
  • u {\displaystyle u} è la velocità di flusso locale del materiale;
  • ρ {\displaystyle \rho } è la densità del materiale;
  • f D {\displaystyle f_{D}} è il fattore di attrito di Darcy, ottenibile dal diagramma di Moody.

Interpretazione fisica

Sezione vuotaQuesta sezione sugli argomenti metrologia e fisica è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Applicazioni

Sezione vuotaQuesta sezione sugli argomenti metrologia e fisica è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Dipendenza dalla viscosità

Definendo la viscosità, il numero di Fanning può sempre essere riespresso come:

f = 2 | | μ u | | ρ u 2 = 2 | | ν u | | u 2 {\displaystyle f={\frac {2||\mu \nabla {\vec {u}}||}{\rho u^{2}}}={\frac {2||\nu \nabla {\vec {u}}||}{u^{2}}}}

in cui:

  • μ {\displaystyle \mu } è la viscosità del materiale
  • ν {\displaystyle \nu } è la diffusività cinematica del materiale
  • {\displaystyle \nabla } è l'operatore nabla

Nel caso della validità della legge di Stokes, la viscosità è costante perciò questa forma è particolarmente conveniente.

Equazione di Darcy-Weisbach

Lo stesso argomento in dettaglio: Equazione di Darcy-Weisbach.

Poiché l'equazione di Navier-Stokes della quantità di moto, definendo il carico idraulico, si può riesprimere in un condotto come una correzione all'equazione di Bernoulli:

d H = L r μ u {\displaystyle dH={\frac {L}{r}}\mu \nabla u}

Il numero di Fanning può essere legato alla perdita di carico idraulico:

Δ H = f L r ρ u 2 {\displaystyle \Delta H=f\,{\frac {L}{r}}\,\rho u^{2}}

dove:

  • Δ H {\displaystyle \Delta H} è la perdita di carico idraulico;
  • L {\displaystyle L} è la lunghezza del condotto;
  • r {\displaystyle r} è il raggio equivalente del condotto.

Relazioni con altri numeri adimensionali

Il numero di Darcy, detto anche fattore di Blasius, utilizzato più frequentemente in ambito chimico e nella convenzione anglosassone sulle unità di misura, è quattro volte il numero di Fanning:

F = 4 f {\displaystyle F=4f} ,

quindi bisogna prestare attenzione quando ci si riferisce a "fattore di attrito" in quanto si possono intendere ambedue gli adimensionali.

Infine si definisce coefficiente di attrito globale il prodotto del fattore di Blasius per il rapporto lunghezza/diametro equivalente del condotto:

k = 4 f L D {\displaystyle k=4f{\frac {L}{D}}} ,

L'equazione di Darcy-Weisbach si riesprime quindi in modo più semplice come:

Δ H = k ρ u 2 2 {\displaystyle \Delta H=k\,\,\rho {\frac {u^{2}}{2}}}

dove Δ H {\displaystyle \Delta H} è la perdita di carico idraulico.

Correlazioni

Il fattore d'attrito dipende in primo luogo dal numero di Reynolds dalla rugosità, anche se storicamente questa dipendenza è stata spesso espressa con correlazioni implicite rendendo inevitabile l'utilizzo di diagrammi prima dell'avvento dei risolutori numerici di equazioni: tra questi diagrammi vanno citati ad esempio il diagramma di Moody (ottenuto dalla correlazione di Colebrook, implicita) e l'arpa di Nikuradse.

Legge di Poiseuille

Per un flusso laminare ( R e < 2100 ) {\displaystyle (Re<2100)} in condotti rispettivamente circolari e quadrati esiste una soluzione analitica (Legge di Poiseuille):

f c = 16 R e {\displaystyle f_{c}={\frac {16}{Re}}} , f q = 14.227 R e {\displaystyle f_{q}={\frac {14.227}{Re}}}

dove R e {\displaystyle Re} è il numero di Reynolds del flusso.

Correlazione di Blasius

Blasius propose una correlazione nel 1913 trascurando la rugosità (condotti lisci) [1]:

f = 0 , 079 R e 0.25 {\displaystyle f=0,079\mathrm {Re} ^{-0.25}} .

Johann Nikuradse in un articolo del 1932 disse che questo corrisponde a una legge di potenza per il profilo di velocità di flusso.

Mishra e Gupta nel 1979 hanno proposto un addendo per tubi elicoidali, con diametro del condotto d {\displaystyle d} e diametro di avvolgimento D {\displaystyle D} [2]:

f = 0 , 079 R e 1 4 + 0 , 0075 d D {\displaystyle f=0,079\mathrm {Re} ^{-}{1 \over 4}+0,0075{\sqrt {\frac {d}{D}}}} ,

valido per:

  • R e t r < R e < 10 5 {\displaystyle Re_{tr}<Re<10^{5}}
  • 6 , 7 < D / d < 346 , 0 {\displaystyle 6,7<D/d<346,0}
  • 0 < L / D < 25 , 4 {\displaystyle 0<L/D<25,4} .

Correlazione di Colebrook

Per il flusso turbolento, le correlazioni si complicano: la prima storicamente è stata la correlazione di Colebrook [3], implicita nella relazione:

1 f = 4 , 0 log 10 ( R d 3 , 7 + 1 , 256 R e f ) {\displaystyle {1 \over {\sqrt {\mathit {f}}}}=-4,0\log _{10}\left({\frac {\frac {R}{d}}{3,7}}+{\frac {1,256}{Re{\sqrt {\mathit {f}}}}}\right)}

dove R {\displaystyle R} è la rugosità del tubo (usare sempre unità di misura omogenee):

  • R = 0 , 0000547 m {\displaystyle R=0,0000547\,m} per l'acciaio
  • R = 0 , 000259 m {\displaystyle R=0,000259\,m} per la ghisa
  • R = 0 , 000122 m {\displaystyle R=0,000122\,m} per superfici rivestite
  • R = 0 , 000152 m {\displaystyle R=0,000152\,m} per superfici zincate
  • R = 0 , 00165 m {\displaystyle R=0,00165\,m} per il cemento.

Correlazione di Haaland

Dalla correlazione di Colebrook si ha la correlazione di Haaland, che ne è un'approssimazione:

1 f = 3 , 6 log [ ( R 3 , 7 D ) 10 9 + 6 , 9 R e ] {\displaystyle {\frac {1}{\,{\sqrt {f\,}}\,}}=-3{,}6\log \left[\left({R \over \;3{,}7\;D\;}\right)^{\!\!{\,10\, \over 9}}+{\frac {\,6{,}9\,}{\mathrm {Re} }}\right]} ;

se 2100 < R e < 4000 {\displaystyle 2100<Re<4000} , si usa impiegare il massimo dei due valori.

Correlazione di Churchill

Churchill [4] ha sviluppato infine una formula valida sia per il moto laminare sia per il turbolento.

f = 2 ( ( 8 R e ) 12 + ( A + B ) 1 , 5 ) 1 12 {\displaystyle f=2\left(\left({\frac {8}{Re}}\right)^{12}+\left(A+B\right)^{-1,5}\right)^{\frac {1}{12}}}
A = ( 2 , 457 ln ( ( 7 R e ) 0 , 9 + 0 , 27 e D ) ) 16 {\displaystyle A=\left(-2,457\ln \left(\left({\frac {7}{Re}}\right)^{0,9}+0,27{\frac {e}{D}}\right)\right)^{16}}
B = ( 37530 R e ) 16 {\displaystyle B=\left({\frac {37530}{Re}}\right)^{16}}

Note

  1. ^ Trinh, On the Blasius correlation for friction factors, p. 1
  2. ^ Rozzia, Toti, Tarantino - Double-wall bayonet tube ALFRED SG - p.90, su enea.it. URL consultato il 18 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  3. ^ (EN) Colebrook, White, "Esperimenti con attrito fluido in condotti rugosi", Proc. R.Soc.(A), 1937 p. 161
  4. ^ (EN) Churchill, "Equazioni del fattore d'attrito attraverso tutti i regimi di flusso", Ind. Eng. Chem. Fundamen. 1977, 16, 1, 109–116. https://doi.org/10.1002/aic.690180606

Voci correlate

  Portale Meccanica
  Portale Metrologia
  Portale Termodinamica