Numero di Archimede

Abbozzo
Questa voce sull'argomento fluidodinamica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Il numero di Archimede (da non confondere con la costante di Archimede, π) è un numero adimensionale che caratterizza il moto di un corpo all'interno di un fluido dovuto alla differenza di densità tra i due materiali.

Prende il nome dal matematico greco Archimede di Siracusa (287 a.C. – 212 a.C.).

Definizione matematica

Il numero di Archimede è definito come:

A r = g L 3 ρ ( ρ ρ ) μ 2 {\displaystyle {\rm {Ar}}={\frac {gL^{3}\rho _{\ell }(\rho -\rho _{\ell })}{\mu ^{2}}}}

dove:

  • g = accelerazione di gravità ( 9 , 81 m / s 2 {\displaystyle \mathrm {9,81m} /\mathrm {s} ^{2}} ),
  • ρl = densità del fluido,
  • ρ = densità del corpo,
  • μ = viscosità assoluta del fluido,
  • L = lunghezza caratteristica del corpo.

Applicazioni

Quando si analizza la convezione mista di un fluido, questo gruppo adimensionale permette di confrontare il "peso" dei meccanismi di convezione naturale e forzata: per Ar>>1, dominano i meccanismi di convezione naturale mentre per Ar<<1 domina la convezione forzata.

Interpretazione fisica

Il numero di Archimede è il rapporto tra la forza di galleggiamento agente su un corpo di densità ρ immerso in un fluido e il prodotto di viscosità dinamica e cinematica del fluido stesso.

Può essere anche visto come il rapporto tra la forza gravitazionale e la forza viscosa dovuta a differenze di densità.[1]

Note

  1. ^ (EN) scienceworld.wolfram.com, Archimedes' Number

Voci correlate

  • Legge di Archimede
  • Numero di Grashof
  • Numero di Hagen
  • Numero di Rayleigh
  • Numero di Boussinesq
  • Numero di Eötvös

Collegamenti esterni

  • (EN) Thermopedia, "Archimedes Number", su thermopedia.com.
  Portale Matematica
  Portale Metrologia