Associazione Calcio Reggiana 1962-1963

Voce principale: Associazione Calcio Reggiana 1919.
AC Reggiana
Stagione 1962-1963
Sport calcio
Squadra  Reggiana
AllenatoreBandiera dell'Italia Renato Martini[1], poi
Bandiera dell'Italia Vittorio Malagoli[2]
Vice presidentiBandiera dell'Italia Carlo Visconti,
Bandiera dell'Italia Gino Lari e
Bandiera dell'Italia Giorgio Degola
Serie C5º nel girone B
Maggiori presenzeCampionato: Orlando Bertini, Greatti (32)
Miglior marcatoreCampionato: Campanini (12)
StadioMirabello
Abbonati1 300
Maggior numero di spettatori8 000 vs Cesena
(2 dicembre 1962)
Minor numero di spettatori1 000 vs Rapallo Ruentes
2 giugno 1963)
Media spettatori3 400
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Reggiana nelle competizioni ufficiali della stagione 1962-1963.

Stagione

[3] La società punta a un immediato ritorno in B nonostante la collocazione della squadra nel difficile girone B a 18 squadre. Se ne vanno da Reggio Giampiero Grevi al Padova con l'ex allenatore granata Gigi Del Grosso, Carlo Volpi al Palermo, Giovanni Ferretti all'Inter, Mario Tribuzio e Piero Ferri al Simmenthal Monza, Mario Martiradonna al Cagliari.

Arrivano in maglia granata diversi volti nuovi: i fratelli Giancarlo Bertini portiere dalla Sanremese, e Orlando Bertini terzino dal Legnano, in maglia granata segneranno un'epoca, ma anche Carlo Facchin dal Monza, dalla squadra brianzola ritorna anche Alberto Latini, arrivano Mario Villa dalla Biellese e Franco Rampazzo dal Verona. Ma si punta molto sui giovani granata Agostino De Nardi, Claudio Correnti e Renzo Fantazzi.

Si riparte dalla Serie C con il nuovo allenatore e giocatore Renato Martini che torna da una esperienza calcistica in Grecia, ma la Reggiana deve fare i conti con alcune realtà ben attrezzate in Serie C, come le toscane Prato, Arezzo e Livorno. Vengono prelevati il centravanti Renato Campanini dal Padova e l'ala destra Mario Nichele dal Monza. Per dare una scossa alla squadra che non ottiene i risultati sperati, viene esonerato da allenatore Renato Martini ed al suo posto arriva Vittorio Malagoli un ex calciatore granata, alla fine del torneo la squadra reggiana risulta quinta, vince il torneo il Prato di Natale Faccenda che si aggiudica la promozione in Serie B. Miglior marcatore di stagione per i granata risulta Renato Campanini con 12 reti in 24 partite.

Divise

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Prima divisa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Seconda divisa

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia D Giorgio Baricchi
Bandiera dell'Italia P Giancarlo Bertini
Bandiera dell'Italia C Orlando Bertini
Bandiera dell'Italia A Renato Campanini
Bandiera dell'Italia C Aldo Catalani
Bandiera dell'Italia C Claudio Correnti
Bandiera dell'Italia C Tito Corsi
Bandiera dell'Italia C Giandomenico Dazzi
Bandiera dell'Italia A Agostino De Nardi
Bandiera dell'Italia C Alfredo Didoni
Bandiera dell'Italia A Carlo Facchin
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Renzo Fantazzi
Bandiera dell'Italia A Gianfranco Gagliardi
Bandiera dell'Italia P Ezio Galbiati
Bandiera dell'Italia C Ricciotti Greatti
Bandiera dell'Italia C Alberto Latini
Bandiera dell'Italia C Renato Martini
Bandiera dell'Italia D Paolo Montanari
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Morosi
Bandiera dell'Italia A Mario Nichele
Bandiera dell'Italia D Franco Rampazzo
Bandiera dell'Italia D Mario Villa

Risultati

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C 1962-1963.

Girone di andata

Sassari
23 settembre 1962
1ª giornata
Torres  0 – 0  ReggianaStadio Acquedotto
Arbitro:  Ciferri (Roma)

Reggio Emilia
30 settembre 1962
2ª giornata
Reggiana  0 – 1  RiminiStadio Mirabello
Arbitro:  Nobilia (Roma)
MarcatoriGol 24’ Guizzo

Prato
7 ottobre 1962
3ª giornata
Prato  0 – 0  ReggianaStadio Lungobisenzio
Arbitro:  Zanchi (Mestre)

Reggio Emilia
14 ottobre 1962
4ª giornata
Reggiana  2 – 1  ForlìStadio Mirabello
Arbitro:  Caporali (Verona)
De Nardi Gol 7’, Gol 14’MarcatoriGol 90’ (aut.) Martini

Rosignano Solvay
21 ottobre 1962
5ª giornata
Rosignano Solvay  0 – 1  ReggianaStadio Ernesto Solvay
Arbitro:  Vitullo (Roma)
MarcatoriGol 81’ (rig.) De Nardi

Reggio Emilia
28 ottobre 1962
6ª giornata
Reggiana  0 – 0  PisaStadio Mirabello
Arbitro:  Gonella (Torino)

Civitanova Marche
4 novembre 1962
7ª giornata
Civitanovese  2 – 2  ReggianaStadio Comunale
Arbitro:  Pianca (Milano)
Rancati Gol 1’
Balestrieri Gol 57’
MarcatoriGol 31’ Facchin
Gol 65’ Campanini

Reggio Emilia
11 novembre 1962
8ª giornata
Reggiana  1 – 0  PerugiaStadio Mirabello
Arbitro:  Magrini (Venezia)
Campanini Gol 60’Marcatori

Reggio Emilia
18 novembre 1962
9ª giornata
Reggiana  3 – 0  PistoieseStadio Mirabello
Arbitro:  Gussoni (Tradate)
Chesini Gol 23’ (aut.)
Nichele Gol 29’, Gol 55’
Marcatori

Siena
25 novembre 1962
10ª giornata
Siena  1 – 2  ReggianaStadio del Rastrello
Arbitro:  Motta (Monza)
Mainardi Gol 30’MarcatoriGol 39’ Greatti
Gol 59’ Campanini

Reggio Emilia
2 dicembre 1962
11ª giornata
Reggiana  2 – 0  CesenaStadio Mirabello
Arbitro:  Bigi (Padova)
Campanini Gol 5’, Gol 83’Marcatori

Ravenna
9 dicembre 1962
12ª giornata
Sarom Ravenna  0 – 1  ReggianaStadio della Darsena
Arbitro:  Cadel (Mestre)
MarcatoriGol 39’ Campanini

Reggio Emilia
16 dicembre 1962
13ª giornata
Reggiana  2 – 3  ArezzoStadio Mirabello
Arbitro:  Gandiolo (Alessandria)
Facchin Gol 8’
Nichele Gol 84’
MarcatoriGol 56’ Tassinari
Gol 64’ Meroi
Gol 78’ Tartari

Livorno
23 dicembre 1962
14ª giornata
Livorno  1 – 1  ReggianaStadio Comunale
Arbitro:  Ciferri (Roma)
Mattioli Gol 85’MarcatoriGol 18’ Campanini

Reggio Emilia
30 dicembre 1962
15ª giornata
Reggiana  1 – 0  AnconitanaStadio Mirabello
Arbitro:  Schinetti (Brescia)
Campanini Gol 62’Marcatori

Rapallo
6 gennaio 1963
16ª giornata
Rapallo Ruentes  1 – 0  ReggianaStadio Umberto Macera
Arbitro:  Camozzi (Porto d'Ascoli)
Rivara Gol 56’Marcatori

Reggio Emilia
13 gennaio 1963
17ª giornata
Reggiana  0 – 0  GrossetoStadio Mirabello
Arbitro:  Firmi (Crema)

Girone di ritorno

Reggio Emilia
20 gennaio 1963
18ª giornata
Reggiana  1 – 1  TorresStadio Mirabello
Arbitro:  Pisani (Roma)
Facchin Gol 75’MarcatoriGol 18’ Galasi

Rimini
27 gennaio 1963
19ª giornata
Rimini  4 – 2  ReggianaStadio Romeo Neri
Arbitro:  Negri (Monza)
Pennati Gol 44’, Gol 82’
Furini Gol 48’
Guizzo Gol 59’
MarcatoriGol 62’ Campanini
Gol 75’ Facchin

Reggio Emilia
3 febbraio 1963
20ª giornata[4]
Reggiana  2 – 1  PratoStadio Mirabello
Arbitro:  Pieroni (Roma)
Nichele Gol 48’
Facchin Gol 61’
MarcatoriGol 68’ Taccola

Forlì
10 febbraio 1963
21ª giornata
Forlì  0 – 0  ReggianaStadio Tullo Morgagni
Arbitro:  Di Maio (Palermo)

Reggio Emilia
17 febbraio 1963
22ª giornata
Reggiana  2 – 2  Rosignano SolvayStadio Mirabello
Arbitro:  Rostagno (Torino)
Latini Gol 19’
Campanini Gol 20’
MarcatoriGol 47’ Zecchini
Gol 80’ Baccheretti

Pisa
24 febbraio 1963
23ª giornata
Pisa  1 – 0  ReggianaStadio Arena Garibaldi
Arbitro:  De Angelis (Pescara)
Rolla Gol 2’Marcatori

Reggio Emilia
3 marzo 1963
24ª giornata
Reggiana  1 – 1  CivitanoveseStadio Mirabello
Arbitro:  Zanchi (Mestre)
Facchin Gol 51’MarcatoriGol 24’ Flaborea

Perugia
25 marzo 1963
25ª giornata
Perugia  0 – 3  ReggianaStadio Santa Giuliana
Arbitro:  Paciello (Foggia)
MarcatoriGol 23’, Gol 70’ Facchin
Gol 77’ Campanini

Pistoia
31 marzo 1963
26ª giornata
Pistoiese  2 – 0  ReggianaStadio Monteoliveto
Arbitro:  Motta (Monza)
Bessi Gol 7’
Taffarello Gol 70’
Marcatori

Reggio Emilia
7 aprile 1963
27ª giornata
Reggiana  2 – 1  SienaStadio Mirabello
Arbitro:  Litteri (Trieste)
Ercole Gol 35’ (aut.)
Campanini Gol 40’
MarcatoriGol 22’ Corso

Cesena
21 aprile 1963
28ª giornata
Cesena  0 – 0  ReggianaStadio La Fiorita
Arbitro:  D'Auria (Salerno)

Reggio Emilia
28 aprile 1963
29ª giornata
Reggiana  0 – 0  Sarom RavennaStadio Mirabello
Arbitro:  Bosello (Padova)

Arezzo
12 maggio 1963
30ª giornata
Arezzo  1 – 0  ReggianaStadio Città di Arezzo
Arbitro:  Canova (Milano)
Meroi Gol 49’Marcatori

Reggio Emilia
19 maggio 1963
31ª giornata
Reggiana  0 – 2  LivornoStadio Mirabello
Arbitro:  Marchiori (Padova)
MarcatoriGol 29’ Ribechini
Gol 76’ Colombo

Ancona
26 maggio 1963
32ª giornata
Anconitana  1 – 0  ReggianaStadio Dorico
Arbitro:  Losacco (Bari)
Balloni Gol 30’Marcatori

Reggio Emilia
2 giugno 1963
33ª giornata
Reggiana  1 – 0  Rapallo RuentesStadio Mirabello
Arbitro:  Accomazzo (Vercelli)
Greatti Gol 25’Marcatori

Grosseto
9 giugno 1963
34ª giornata
Grosseto  1 – 1  ReggianaStadio Comunale
Arbitro:  Olivati (Genova)
Carpenetti Gol 74’MarcatoriGol 40’ Facchin

Note

  1. ^ 1ª-29ª.
  2. ^ 20ª-34ª.
  3. ^ Del Bue-Storia della Reggiana.
  4. ^ Partita rinviata per neve e recuperata il 18 marzo 1963.

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del calcio 1964, Milano, Edizioni Carcano, dicembre 1962.
  • Ezio Fanticini, Andrea Ligabue, La storia della Reggiana, Reggio Emilia, Il Resto del Carlino, edizione Reggio, 1993, pp. 57-59.
  • Carlo Fontanelli, Alfredo Ferraraccio, 1919-2003 - La favola granata - La storia dell'A.C. Reggiana, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l. - stampa: Tipografia Palagini, San Miniato (PI), pp. 163-165.
  • Mauro Del Bue, Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende negli anni del triunvirato, 1945-1969 (2º volume), Montecchio Emilia (RE), Aliberti Editore, 2006, pp. 285-300.

Collegamenti esterni

  • Stagione 1962-63, storiadellareggiana.it.
  • Stagione 1962-63, Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende negli anni del triunvirato, (Vol. 2), pdf https://www.tecnograf.biz/wordpress/wp-content/uploads/2020/01/1962-63.pdf
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio