Milan Associazione Calcio 1962-1963

Voce principale: Associazione Calcio Milan.
Milan AC
Stagione 1962-1963
Sport calcio
Squadra  Milan
AllenatoreBandiera dell'Italia Nereo Rocco
Direttore tecnicoBandiera dell'Italia Giuseppe Viani
PresidenteBandiera dell'Italia Andrea Rizzoli
Serie A3º (in Coppa dei Campioni)
Coppa ItaliaOttavi di finale
Coppa dei CampioniVincitore
Coppa dell'AmiciziaFinalista
Maggiori presenzeCampionato: Altafini, Maldini (31)
Totale: Altafini (46)
Miglior marcatoreCampionato: Altafini (11)
Totale: Altafini (31)
StadioSan Siro
Abbonati16 125[1]
Media spettatori43 614[2]
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Milan Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1962-1963.

Stagione

Ghezzi
C. Maldini
Benitez
Trebbi
Rivera
Sani
David
Trapattoni
Mora
Altafini
Pivatelli
La formazione iniziale del Milan vincitore della Coppa dei Campioni 1962-63

Prima dell'inizio della stagione la società cambia denominazione da "Associazione Calcio Milan" a "Milan Associazione Calcio". Nella stagione 1962-1963 i principali rinforzi per i Campioni d'Italia in carica sono il difensore Víctor Benítez, proveniente dal Boca Juniors, il centrocampista Giuliano Fortunato, prelevato dal Vicenza, l'ala destra Bruno Mora, arrivato dalla Juventus in cambio di Sandro Salvadore e José Germano, attaccante brasiliano che verrà ceduto al Genoa dopo poche giornate.

Mario Trebbi, al Milan dal 1958 al 1966

Il campionato viene chiuso al terzo posto a 6 punti dall'Inter campione, mentre l'avventura in Coppa Italia termina agli ottavi di finale.

Vittorioso è, invece, il cammino in Coppa dei Campioni: nel primo turno il Lussemburgo viene sconfitto dai rossoneri con un complessivo 14-0 con Altafini che segna una cinquina nella gara d'andata (ancora al 2016 record di gol segnati in una sola partita di Coppa dei Campioni/Champions League). Agli ottavi il Milan affronta gli inglesi dell'Ipswich Town eliminati grazie a un 3-0 in casa e ad una sconfitta per 2-1 in trasferta. Nei quarti di finale e nelle semifinali arrivano i successi contro i turchi del Galatasaray e gli scozzesi del Dundee Football Club superati rispettivamente con risultati complessivi di 8-1 e 5-2. In finale l'avversario è il Benfica, già campione nelle due edizioni precedenti: allo Stadio di Wembley l'undici che scende in campo è formato da Ghezzi, David, Trebbi, Benítez, Maldini, Trapattoni, Sani, Rivera, Pivatelli, Altafini e Mora. I rossoneri chiudono il primo tempo in svantaggio per una rete segnata da Eusébio ma riescono a ribaltare le sorti dell'incontro nella ripresa con Altafini che sfrutta due assist di Rivera e batte due volte Costa Pereira. Cesare Maldini, con la fascia di capitano al braccio, può così alzare la prima Coppa dei Campioni della storia del club. Il Milan è la prima squadra italiana a conquistare l'Europa e la terza squadra in assoluto a sollevare il trofeo dopo le vittorie di Real Madrid e Benfica nelle prime sette edizioni.

Altafini è il primo giocatore rossonero a vincere la classifica marcatori di questo torneo, avendo segnato 14 reti. Tale numero rappresenta un primato per una singola edizione della competizione, ed è stato eguagliato da Ruud van Nistelrooy[3] nel 2002-03 e da Lionel Messi nel 2011-12.

La Coppa del 1963 è l'ultimo trionfo del presidente Andrea Rizzoli che lascia il club a Felice Riva dopo nove anni e dopo aver vinto anche quattro scudetti e una Coppa Latina ed avere edificato in provincia di Varese il centro sportivo di Milanello. Lasciano anche Zagatti e l'allenatore Rocco, che passa al Torino.

Nel 1962 il Milan trasferisce la sua sede da via Andegari 4 a via Gaetano Donizetti 24[4].

Divise

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta

Organigramma societario

Area direttiva

  • Presidente: Andrea Rizzoli
  • Vice presidenti: Giangerolamo Carraro e Domenico Spadacini
  • Segretario: Bruno Passalacqua
  • Addetto stampa: Marco Tassinari

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico sociale: Alfredo Boselli, Giuseppe Bottani, Dori Franzini
  • Massaggiatore: Giuseppe Campagnoli, Ruggiero Ribolzi, Carlo Tresoldi, Guglielmo Zanella

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Mario Barluzzi
Bandiera dell'Italia P Giorgio Ghezzi
Bandiera dell'Italia P Mario Liberalato
Bandiera dell'Italia P Claudio Mantovani
Bandiera dell'Italia D Attilio Bravi
Bandiera dell'Italia D Cesare Maldini (capitano)
Bandiera dell'Italia D Luigi Radice (vice capitano)
Bandiera dell'Italia D Giovanni Trapattoni
Bandiera dell'Italia D Mario Trebbi
Bandiera dell'Italia D Francesco Zagatti
Bandiera del Perù C Víctor Benítez
Bandiera dell'Italia C Mario David
Bandiera dell'Italia C Giovanni Lodetti
Bandiera dell'Italia D Gilberto Noletti
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia D Ambrogio Pelagalli
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Italo Redaelli
Bandiera dell'Italia C Gianni Rivera
Bandiera dell'Italia C Giorgio Rossano
Bandiera del Brasile C Dino Sani
Bandiera dell'Italia A José Altafini
Bandiera dell'Italia A Paolo Barison
Bandiera del Brasile A Emanuele Del Vecchio[5][6]
Bandiera dell'Italia A Paolo Ferrario[7]
Bandiera dell'Italia A Giuliano Fortunato[5]
Bandiera del Brasile A Germano[8]
Bandiera dell'Italia A Bruno Mora
Bandiera dell'Italia A Gino Pivatelli

Calciomercato

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1962-1963.

Girone di andata

Milano
16 settembre 1962
1ª giornata
Milan  3 – 3  VeneziaStadio San Siro (44 664 spett.)
Arbitro:  Gambarotta (Genova)
Rivera Gol 35’
Germano Gol 50’, Gol 68’
MarcatoriGol 10’ Raffin
Gol 60’, Gol 85’ Tesconi

Napoli
23 settembre 1962
2ª giornata
Napoli  1 – 5  MilanStadio San Paolo (59 754 spett.)
Arbitro:  Adami (Roma)
Tacchi Gol 2’MarcatoriGol 1’, Gol 81’ Rivera
Gol 74’ Mora
Gol 76’ Barison
Gol 88’ Altafini

Milano
30 settembre 1962
3ª giornata
Milan  0 – 0  AtalantaStadio San Siro (67 737 spett.)
Arbitro:  Bonetto (Torino)

Milano
7 ottobre 1962
4ª giornata
Milan  0 – 0  FiorentinaStadio San Siro (60 396 spett.)
Arbitro:  Adami (Roma)

Vicenza
14 ottobre 1962
5ª giornata
Lanerossi Vicenza  2 – 0  MilanStadio Romeo Menti (16 117 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Puia Gol 14’
Vastola Gol 57’
Marcatori

Milano
21 ottobre 1962
6ª giornata
Milan  1 – 1  InterStadio San Siro (61 100 spett.)
Arbitro:  Adami (Roma)
Pivatelli Gol 62’MarcatoriGol 45’ Maschio

Genova
28 ottobre 1962
7ª giornata
Sampdoria  2 – 1  MilanStadio Luigi Ferraris (17 974 spett.)
Arbitro:  Rigato (Mestre)
Bergamaschi Gol 58’
Toro Gol 80’
MarcatoriGol 42’ Pivatelli

Milano
1º novembre 1962
8ª giornata
Milan  3 – 1  BolognaStadio San Siro (69 955 spett.)
Arbitro:  Jonni (Macerata)
Del Vecchio Gol 34’
Rivera Gol 36’
Altafini Gol 67’
MarcatoriGol 77’ Pascutti

Modena
4 novembre 1962
9ª giornata
Modena  2 – 2  MilanStadio Comunale (26 355 spett.)
Arbitro:  Francescon (Padova)
Giorgis Gol 48’
Pagliari Gol 89’
MarcatoriGol 23’ Del Vecchio
Gol 50’ Mora

Torino
18 novembre 1962
10ª giornata
Juventus  1 – 0  MilanStadio Comunale (51 308 spett.)
Arbitro:  Jonni (Macerata)
Sivori Gol 36’Marcatori

Milano
25 novembre 1962
11ª giornata
Milan  2 – 2  MantovaStadio San Siro (36 656 spett.)
Arbitro:  Roversi (Bologna)
Sani Gol 55’
Rivera Gol 64’ (rig.)
MarcatoriGol 24’, Gol 42’ Geiger

Roma
9 dicembre 1962
12ª giornata
Roma  0 – 1  MilanStadio Olimpico (46 037 spett.)
Arbitro:  Rigato (Mestre)
MarcatoriGol 55’ Altafini

Milano
16 dicembre 1962
13ª giornata
Milan  2 – 1  TorinoStadio San Siro (36 125 spett.)
Arbitro:  Gambarotta (Genova)
Fortunato Gol 17’
Del Vecchio Gol 82’
MarcatoriGol 86’ Hitchens

Genova
23 dicembre 1962
14ª giornata
Genoa  0 – 1  MilanStadio Luigi Ferraris (25 164 spett.)
Arbitro:  Jonni (Macerata)
MarcatoriGol 77’ Sani

Ferrara
30 dicembre 1962
15ª giornata
SPAL  0 – 0  MilanStadio Comunale (15 425 spett.)
Arbitro:  Angonese (Mestre)

Milano
6 gennaio 1963
16ª giornata
Milan  0 – 0  CataniaStadio San Siro (30 263 spett.)
Arbitro:  De Robbio (Torre Annunziata)

Milano
13 gennaio 1963
17ª giornata
Milan  2 – 0  PalermoStadio San Siro (24 287 spett.)
Arbitro:  D'Agostini (Roma)
Pivatelli Gol 12’
Mora Gol 19’
Marcatori

Girone di ritorno

Venezia
20 gennaio 1963
18ª giornata
Venezia  0 – 2
A Tav.[10]
  MilanStadio Pierluigi Penzo (15 532 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Grossi Gol 66’
Mencacci Gol 88’
MarcatoriGol 24’ Rivera

Milano
27 gennaio 1963
19ª giornata
Milan  0 – 1  NapoliStadio San Siro (39 142 spett.)
Arbitro:  Adami (Roma)
MarcatoriGol 24’ Corelli

Bergamo
3 febbraio 1963
20ª giornata
Atalanta  2 – 2  MilanStadio Comunale (16 620 spett.)
Arbitro:  Francescon (Padova)
Domenghini Gol 33’
Calvanese Gol 67’
MarcatoriGol 6’ (aut.) Colombo
Gol 66’ Rivera

Firenze
10 febbraio 1963
21ª giornata
Fiorentina  0 – 1  MilanStadio Comunale (27 455 spett.)
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)
MarcatoriGol 12’ Altafini

Milano
17 febbraio 1963
22ª giornata[11]
Milan  6 – 1  Lanerossi VicenzaStadio San Siro (6 837 spett.)
Arbitro:  Marchese (Napoli)
Fortunato Gol 4’, Gol 30’
Sani Gol 15’
Lodetti Gol 31’
Mora Gol 35’
Altafini Gol 54’
MarcatoriGol 72’ Vinicio

Milano
24 febbraio 1963
23ª giornata
Inter  1 – 1  MilanStadio San Siro (71 159 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Mazzola Gol 1’MarcatoriGol 78’ Sani

Milano
3 marzo 1963
24ª giornata
Milan  1 – 1  SampdoriaStadio San Siro (26 125 spett.)
Arbitro:  D'Agostini (Roma)
Altafini Gol 77’MarcatoriGol 38’ Cucchiaroni

Bologna
10 marzo 1963
25ª giornata
Bologna  1 – 2  MilanStadio Renato Dall'Ara (29 639 spett.)
Arbitro:  Gambarotta (Genova)
Nielsen Gol 18’MarcatoriGol 8’ Altafini
Gol 29’ Rivera

Milano
17 marzo 1963
26ª giornata
Milan  4 – 0  ModenaStadio San Siro (33 565 spett.)
Arbitro:  Angelini (Firenze)
Mora Gol 12’ (rig.)
Altafini Gol 52’
Sani Gol 65’
Barison Gol 79’
Marcatori

Milano
31 marzo 1963
27ª giornata
Milan  0 – 0  JuventusStadio San Siro (77 746 spett.)
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Mantova
7 aprile 1963
28ª giornata
Mantova  1 – 3  MilanStadio Danilo Martelli (24 347 spett.)
Arbitro:  Sbardella (Roma)
Mazzero Gol 36’MarcatoriGol 14’ Benitez
Gol 63’ Rivera
Gol 79’ Sani

Milano
14 aprile 1963
29ª giornata
Milan  0 – 1  RomaStadio San Siro (45 327 spett.)
Arbitro:  Angonese (Mestre)
MarcatoriGol 22’ Angelillo

Torino
21 aprile 1963
30ª giornata
Torino  0 – 0  MilanStadio Comunale (20 188 spett.)
Arbitro:  Di Tonno (Lecce)

Milano
28 aprile 1963
31ª giornata
Milan  1 – 0  GenoaStadio San Siro (24 483 spett.)
Arbitro:  Sbardella (Roma)
Altafini Gol 70’Marcatori

Milano
5 maggio 1963
32ª giornata
Milan  4 – 0  SPALStadio San Siro (25 544 spett.)
Arbitro:  Rigato (Mestre)
Rivera Gol 2’
Fortunato Gol 41’
Altafini Gol 42’
David Gol 46’
Marcatori

Catania
19 maggio 1963
33ª giornata
Catania  1 – 0  MilanStadio Cibali (14 551 spett.)
Arbitro:  Angonese (Mestre)
Petroni Gol 16’Marcatori

Palermo
26 maggio 1963
34ª giornata
Palermo  1 – 3  MilanStadio La Favorita (12 910 spett.)
Arbitro:  Monti (Ancona)
Maggioni Gol 2’MarcatoriGol 28’ Altafini
Gol 60’ Barison
Gol 90’ Rossano

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1962-1963.
Parma
9 settembre 1962
1º turno eliminatorio
Parma  0 – 1  MilanStadio Ennio Tardini (12 000 spett.)
Arbitro:  Bonetto (Torino)
MarcatoriGol 88’ Altafini

Milano
5 dicembre 1962
Ottavi di Finale
Milan  0 – 1  SampdoriaStadio San Siro (3 423 spett.)
Arbitro:  Politano (Cuneo)
MarcatoriGol 38’ Toschi

Coppa dei Campioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa dei Campioni 1962-1963.
Milano
12 settembre 1962
Sedicesimi - andata
Milan  8 – 0  Union LuxembourgStadio San Siro (35 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svizzera Heymann
Altafini Gol 8’, Gol 11’, Gol 28’, Gol 44’, Gol 67’
Rivera Gol 34’, Gol 43’
Germano Gol 72’
Marcatori

Lussemburgo
19 settembre 1962
Sedicesimi - ritorno
Union Luxembourg  0 – 6  MilanStadio Josy Barthel (5 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svizzera Bucheli
MarcatoriGol 7’, Gol 39’ Rossano
Gol 34’, Gol 42’, Gol 90’ Altafini
Gol 58’ Pivatelli

Milano
14 novembre 1962
Ottavi - andata
Milan  3 – 0  Ipswich TownStadio San Siro (10 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svizzera Dienst
Barison Gol 8’, Gol 13’
Sani Gol 64’
Marcatori

Ipswich
28 novembre 1962
Ottavi - ritorno
Ipswich Town  2 – 1  MilanPortman Road (30 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Belgio Blavier
Crawford Gol 79’
Blackwood Gol 86’
MarcatoriGol 62’ Barison

Istanbul
23 gennaio 1963
Quarti - andata
Galatasaray  1 – 3  MilanStadio Ali Sami Yen (25 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Austria Seipelt
Uğur Gol 4’MarcatoriGol 34’ (rig.) Mora
Gol 38’ Barison
Gol 76’ Altafini

Milano
13 marzo 1963
Quarti - ritorno
Milan  5 – 0  GalatasarayStadio San Siro (20 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Austria Stohl
Pivatelli Gol 11’, Gol 42’
Altafini Gol 50’, Gol 66’, Gol 70’
Marcatori

Milano
24 aprile 1963
Semifinale - andata
Milan  5 – 1  DundeeStadio San Siro (75 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Caballero Camacho
Sani Gol 3’
Barison Gol 47’, Gol 76’
Mora Gol 52’, Gol 81’
MarcatoriGol 22’ Cousin

Dundee
1º maggio 1963
Semifinale - ritorno
Dundee  1 – 0  MilanDens Park (40 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Belgio Van Nuffel
Gilzean Gol 81’Marcatori

Londra
22 maggio 1963
Finale
Milan  2 – 1  BenficaWembley Stadium (45 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Holland
Altafini Gol 58’, Gol 66’MarcatoriGol 18’ Eusébio

Coppa dell'Amicizia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa dell'Amicizia italo-francese 1963.
Lens
2 giugno 1963
Quarti - Andata
Lens  1 – 3  MilanStadio Bollaert-Delelis (22 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Roversi
Oudjani Gol 70’MarcatoriGol 8’ Barison
Gol 42’ Altafini
Gol 51’ (rig.) David

Milano
8 giugno 1963
Quarti - Ritorno
Milan  2 – 0  LensStadio San Siro (2 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Faucheux
Altafini Gol 33’
Sani Gol 85’
Marcatori

Lione
13 giugno 1963
Semifinale
Olympique Lione  2 – 4  MilanStade de Gerland (20 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Guinnard
Rivoire Gol 79’
Nurenberg Gol 80’
MarcatoriGol 7’, Gol 59’ Altafini
Gol 49’ (rig.) Mora
Gol 63’ Trapattoni

Milano
16 giugno 1963
Finale
Milan  1 – 2  GenoaStadio San Siro (18 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Adami
Altafini Gol 30’MarcatoriGol 68’, Gol 80’ Dal Monte

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale D.R.
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 43 17 7 8 2 29 12 17 8 5 4 24 15 34 15 13 6 53 27 +26
Coppa Italia - 1 0 0 1 0 1 1 1 0 0 1 0 2 1 0 1 1 1 0
Coppa dell'Amicizia - 2 1 0 1 3 2 2 2 0 0 7 3 4 3 0 1 10 5 +5
Coppa dei Campioni - 5 5 0 0 23 2 4 2 0 2 10 4 9 7 0 2 33 6 +27
Totale - 25 13 8 4 55 17 24 13 5 6 42 22 49 26 13 10 97 39 +58

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie A Coppa Italia Coppa dell'Amicizia Coppa dei Campioni Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Altafini, J. J. Altafini 311121459144631
Barison, P. P. Barison 1432041762710
Barluzzi, M. M. Barluzzi 3-21-13-5007-8
Benítez, V. V. Benítez 121100030161
Bravi, A. A. Bravi 3000100040
David, M. M. David 281004180402
Del Vecchio, E. E. Del Vecchio 93100000103
Ferrario, P. P. Ferrario 0000100010
Fortunato, G. G. Fortunato 134102000164
Germano, Germano 2210002153
Ghezzi, G. G. Ghezzi 26-1910007-634-25
Liberalato, M. M. Liberalato 5-60010208-6
Lodetti, G. G. Lodetti 101104000151
Maldini, C. C. Maldini 310102090430
Mantovani, C. C. Mantovani 0000100010
Mora, B. B. Mora 245003173349
Noletti, G. G. Noletti 0000100010
Pelagalli, A. A. Pelagalli 120204040220
Pivatelli, G. G. Pivatelli 223102073326
Radice, L. L. Radice 230100050290
Redaelli, G. I. G. I. Redaelli 0000100010
Rivera, G. G. Rivera 2790000723411
Rossano, G. G. Rossano 3110101263
Sani, D. D. Sani 236103162339
Trapattoni, G. G. Trapattoni 300201180411
Trebbi, M. M. Trebbi 230204070360
Zagatti, F. F. Zagatti 0010000010

Note

  1. ^ Abbonamenti squadre Serie A (PDF), su stadiapostcards.com. URL consultato il 13 maggio 2023.
  2. ^ Dati che riguardano il solo campionato. (EN) Attendance Statistics of Serie A, su stadiapostcards.com. URL consultato il 13 maggio 2023.
  3. ^ Nel computo sono incluse anche le reti segnate nei turni preliminari.
  4. ^ Panini, 1999, p. 296.
  5. ^ a b Acquistato nella sessione autunnale di calciomercato.
  6. ^ Ceduto a stagione in corso.
  7. ^ Dal Monza da giugno 1963.
  8. ^ Ceduto nella sessione autunnale di calciomercato.
  9. ^ Con il Milan giocò solo alcune partite a fine stagione tra maggio e giugno.
  10. ^ Partita assegnata (0-2) a tavolino dal Giudice Sportivo, al minuto 61' David venne colpito da una bottiglietta lanciata dalle tribune. Sul campo terminata (2-1).
  11. ^ Partita sospesa per nebbia al minuto al minuto 75' sul punteggio (0-0) e recuperata il 20 marzo 1963.

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del Milan, 2ª ed., Panini, marzo 2005.
  • Almanacco illustrato del Milan, 1ª ed., Panini, 1999.

Collegamenti esterni

  • Stagione 1962-1963 su Magliarossonera.it, su magliarossonera.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio