Associazione Calcio Reggiana 1942-1943

Voce principale: Associazione Calcio Reggiana 1919.
Associazione Calcio Reggiana
Stagione 1942-1943
Sport calcio
Squadra  Reggiana
AllenatoreBandiera dell'Italia Alfredo Mazzoni
PresidenteBandiera dell'Italia Antonio Alessio
Serie C2º posto nel girone G.
Maggiori presenzeCampionato: Marmiroli, Montanari, Spaggiari (19)
Miglior marcatoreCampionato: Zecca (16)
StadioCampo Mirabello
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Reggiana nelle competizioni ufficiali della stagione 1942-1943.

Stagione

La Reggiana riprende dal girone C della Serie C e nel suo girone c'è anche il Guastalla dove gioca l’ex granata Nellusco Campari. Si continua a giocare al pallone anche con la guerra sempre più coinvolgente, sono infatti dietro l'angolo i primi bombardamenti.

Il portiere Satiro Lusetti viene ceduto al Modena (sarà nell’immediato dopoguerra in serie A con l’Andrea Doria (poi, dal 1946, Sampdoria). Arrivano in granata Pier Luigi Alvigini e Manlio Boffardi dal Rapallo, Ugo Giovanardi dal Lugo, Giuseppe Marmiroli dal Mantova, Gino Strocchi e Paolo Zampighi dal Ravenna, ma soprattutto dalla Sanremese il centravanti Adriano Zecca, che sarà alla Roma in Serie A. Sarà lui il miglior realizzatore granata di stagione con 14 reti, buono anche il contributo di Giuseppe Marmiroli con 12 centri.

Tra i nostri Vivante Montanari, detto Briga. Il campionato è discreto, ma nulla più e la Reggiana, guidata da Alfredo Mazzoni, è sorpassata dal Parma che si aggiudica il girone, e resta in C,[1] pur conquistando il diritto alla promozione sul campo le viene tolto in piena estate per illecito sportivo.

Divise

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Prima divisa

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Pier Luigi Alvigini
Bandiera dell'Italia C Armando Bedogni
Bandiera dell'Italia D Luigi Bernardi
Bandiera dell'Italia A Manlio Boffardi
Bandiera dell'Italia D Milo Campari
Bandiera dell'Italia D Nello Caraffi
Bandiera dell'Italia C Luigi Ganassi
Bandiera dell'Italia C Ugo Giovanardi
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Marmiroli
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Livio Martinelli
Bandiera dell'Italia C Vivante Montanari
Bandiera dell'Italia A Dino Sala
Bandiera dell'Italia D Livio Spaggiari
Bandiera dell'Italia A Gino Strocchi
Bandiera dell'Italia P Gino Vasirani
Bandiera dell'Italia C Alcide Ivan Violi
Bandiera dell'Italia A Paolo Zampighi
Bandiera dell'Italia A Adriano Zecca

Risultati

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C 1942-1943.

Serie C girone G

Girone di andata

Reggio Emilia
4 ottobre 1942
1ª giornata
Reggiana  9 – 2  BudrioStadio Mirabello
Arbitro:  Sverzellati (Piacenza)
Boffardi Gol 20’, Gol 40’, Gol 83’
Zampighi Gol 27’
Zecca Gol Goal’ (66)
Marmiroli Gol 90’
MarcatoriGol 30’ Frascaroli
Gol 88’ Mazzoni

Codogno
11 ottobre 1942
2ª giornata
Codogno  1 – 4  ReggianaCampo del Littorio
Arbitro:  Rosso (Casale Monferrato)
Ganelli Gol 55’MarcatoriGol 7’ (aut.) Fiorani
Gol 42’ Boffardi
Gol 70’ Marmiroli
Gol 85’ Strocchi

Reggio Emilia
18 ottobre 1942
3ª giornata
Reggiana  2 – 2  ParmaStadio Mirabello
Arbitro:  Da Broj (Forlì)
Boffardi Gol 46’
Zecca Gol 86’
MarcatoriGol 26’, Gol 63’ Gardini

Carpi
25 ottobre 1942
4ª giornata
Carpi  0 – 0  ReggianaPolisportivo Mario Papotti
Arbitro:  Bonamartini (Firenze)

Reggio Emilia
1º novembre 1942
5ª giornata
Reggiana  3 – 1  PratoStadio Mirabello
Arbitro:  Vannini (Bologna)
Strocchi Gol 69’
Marmiroli Gol 58’, Gol 78’
MarcatoriGol 16’ Boriani

Lugo di Romagna
9 novembre 1942
6ª giornata
Baracca Lugo  1 – 2  ReggianaCampo Sportivo
Arbitro:  Magelli (Modena)
Dellevacche Gol 62’MarcatoriGol 34’ Zecca
Gol 72’ Marmiroli

Guastalla
15 novembre 1942
7ª giornata
Trancerie Mossina  1 – 2  ReggianaStadio "Calcaterra"
Arbitro:  Cazzamalli (Crema)
Milani Gol 89’MarcatoriGol 63’, Gol 83’ Zecca

Reggio Emilia
22 novembre 1942
8ª giornata
Reggiana  3 – 1  PiacenzaStadio Mirabello
Arbitro:  Grattarola (Bologna)
Zampighi Gol 12’, Gol 21’
Zecca Gol 57’
MarcatoriGol 36’ (rig.) Mazzocchi

29 novembre 9ª giornataAmatori Bologna   – 
A Tav.[2]
  Reggiana

Reggio Emilia
6 dicembre 1942
10ª giornata
Reggiana  0 – 0  PanigaleStadio Mirabello
Arbitro:  Magelli (Modena)

Imola
13 dicembre 1942
11ª giornata
Imolese F. Zardi  2 – 1  ReggianaStadio Romeo Galli
Arbitro:  Vannini (Bologna)
Obici II Gol 69’
Ferri Gol 75’
MarcatoriGol 51’ Strocchi

Girone di ritorno

Molinella
3 gennaio 1943
12ª giornata
Budrio  3 – 4  ReggianaStadio Augusto Magli
Arbitro:  Da Broj (Forlì)
Cavalazzi Gol 43’, Gol 76’
Ansaloni Gol 75’
MarcatoriGol 42’ Sala
Gol 46’ Boffardi
Gol 51’ Zecca
Gol 66’ Violi

Reggio Emilia
10 gennaio 1943
13ª giornata
Reggiana  4 – 0  CodognoStadio Mirabello
Arbitro:  Bigozzi (Firenze)
Marmiroli Gol 61’
Zecca Gol 81’ (rig.)
Giovanardi Gol 83’
Boffardi Gol 89’
Marcatori

Parma
17 gennaio 1943
14ª giornata
Parma  4 – 0  ReggianaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Mondani (Milano)
Degara Gol 3’, Gol 13’, Gol 74’
Ferrari Gol 46’
Marcatori

Reggio Emilia
24 gennaio 1943
15ª giornata
Reggiana  2 – 1  CarpiStadio Mirabello
Arbitro:  Sverzellati (Piacenza)
Strocchi Gol 76’
Violi Gol 80’
MarcatoriGol 24’ (rig.) Vellani

Prato
31 gennaio 1943
16ª giornata
Prato  1 – 0  ReggianaStadio Lungobisenzio
Arbitro:  Camiolo (Milano)
Cavezza Gol 26’ (rig.)Marcatori

7 febbraio 1943
17ª giornata
 – 
A Tav.[3]

Reggio Emilia
14 febbraio 1943
18ª giornata
Reggiana  3 – 1  Trancerie MossinaStadio Mirabello
Arbitro:  Grattarola (Bologna)
Marmiroli Gol 12’, Gol 25’
Sala Gol 89’
MarcatoriGol 31’ Bianchi

Piacenza
21 febbraio 1943
19ª giornata
Piacenza  0 – 6  ReggianaStadio del Littorio
Arbitro:  Goracci (Firenze)
MarcatoriGol 14’ (aut.) Mazzocchi
Gol 17’ Sala
Gol 37’, Gol 54’ Marmiroli
Gol 86’ Strocchi
Gol 88’ Zecca

28 febbraio 1943
20ª giornata
Reggiana   – 
A Tav.[2]
  Amatori Bologna

Bologna
7 marzo 1943
21ª giornata
Panigale  1 – 0  ReggianaStadio Sterlino
Arbitro:  Tonso (Bergamo)
Majch Gol 80’Marcatori

Reggio Emilia
14 marzo 1943
22ª giornata
Reggiana  4 – 1  Imolese F. ZardiStadio Mirabello
Arbitro:  Autorino (Forlì)
Zecca Gol 5’, Gol 31’, Gol 39’, Gol 72’MarcatoriGol 44’ (rig.) Gardelli

Note

  1. ^ Del Bue-Storia della Reggiana.
  2. ^ a b Partita non disputata per il ritiro dell'Amatori Bologna dal campionato.
  3. ^ Partita non disputata per il ritiro del Baracca Lugo dal campionato.

Bibliografia

  • Ezio Fanticini, Andrea Ligabue, La storia della Reggiana, Reggio Emilia, Il Resto del Carlino, edizione Reggio, 1993, p. 20-21.
  • Carlo Fontanelli, Alfredo Ferraraccio, 1919-2003 - La favola granata - La storia dell'A.C. Reggiana, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l. - stampa: Tipografia Palagini, San Miniato (PI), pp. 98-99.
  • Mauro Del Bue, Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende dai pionieri alla liberazione, 1919-1945 (1º volume), Montecchio Emilia (RE), Aliberti Editore, 2006, pp. 335-344.

Collegamenti esterni

  • Stagione 1942-43, storiadellareggiana.it.
  • Stagione 1942-43, "Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende dai pionieri alla liberazione, 1919-1945" (1º volume) (PDF) [collegamento interrotto], su tecnograf.biz. URL consultato il 30 gennaio 2020.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio