Giovanni V di Gerusalemme

Giovanni V
Patriarca di Gerusalemme
Intronizzazione706
Fine patriarcato735
PredecessoreAnastasio II
Successoreforse Teodoro
 
NascitaVII secolo
Morte735
Manuale

Giovanni V (VII secolo – 735) è stato il patriarca di Gerusalemme tra il 706 e il 735.[1][2][3] Il suo patriarcato occorse durante le lotte iconoclaste sotto l'imperatore bizantino Leone III Isaurico e il tempo della persecuzione in Palestina e Siria sotto i governanti musulmani[4][5][6].

Biografia

Giovanni, che era un monaco,[4] successe ad Anastasio II come patriarca di Gerusalemme nel 706. Era amico di Giovanni di Damasco[4][7] e lo ordinò al sacerdozio poco dopo l'ingresso di Giovanni Damasceno nel monastero per diventare monaco. Giovanni di Gerusalemme supportò il Damasceno nei suoi sforzi contro l'imperatore Leone e gli iconoclasti, tra cui la scrittura di numerosi trattati contro l'iconoclastia.[4]

Durante il suo patriarcato, Giovanni dovette confrontarsi con il governante musulmano della Palestina, il califfo Omar II.[4] Salito al potere nel 717, Omar iniziò un regime di persecuzioni contro i cristiani[4] che cambiò anche i connotati della Palestina da cristiani a musulmani. Oltre a vietare ai cristiani di produrre vino e costringerli a convertirsi all'Islam, molti cristiani subirono il martirio.[4]

Giovanni VI?

Secondo Eutichio sarebbe rimasto sul trono patriarcale per quarant'anni.[7] Secondo alcune fonti gli sarebbe succeduto un Giovanni VI (r. 735-760),[4] altri studiosi ritengono che Giovanni V e Giovanni VI fossero la stessa persona.[4][7]

Note

  1. ^ Moshe Gil, p.455.
  2. ^ jerusalem-patriarchate.info.
  3. ^ Secondo la cronotassi dei Padri Benedettini e secondo Deriev dal 705, per almeno quarant'anni.
  4. ^ a b c d e f g h i (EN) Denis Deriev, The History of the Church of Jerusalem from Its Beginnings untile the Eleventh Century, su morewhoiswho.tripod.com, More Who is Who. URL consultato il 1º agosto 2020.
  5. ^ St. John Damascene
  6. ^ John of Damascus.
  7. ^ a b c PadriBenedettini, p.381.

Bibliografia

  • Padri Benedettini della Congregazione di S.Mauro in Francia, L'Arte di verificare le date dei fatti storici delle inscrizioni delle cronache e di altri antichi monumenti dal principio dell'era cristiana fino all'anno 1770, traduzione di Giuseppe Pontini di Quero, vol. 2, Venezia, Tipografia Gatti, p. 381.
  • (EN) Moshe Gil, A History of Palestine, 634-1099, Cambridge University Press, p. 455.

Collegamenti esterni

  • (EN) Denis Deriev, The History of the Church of Jerusalem from Its Beginnings untile the Eleventh Century, su morewhoiswho.tripod.com, More Who is Who. URL consultato il 29 luglio 2020.
  • (EN) Apostolic succession, su en.jerusalem-patriarchate.info, Jerusalem Patriarchate official website. URL consultato il 27 luglio 2020.
Predecessore Patriarca di Gerusalemme Successore
Anastasio II 706 - 735 Teodoro
Controllo di autoritàVIAF (EN) 15169989 · CERL cnp00319244 · GND (DE) 102827788
  Portale Biografie
  Portale Cristianesimo
  Portale Ortodossia