Tour della nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra 2001

Inghilterra in tour 2001
2 giugno 2001 ‒ 16 giugno 2001
Allenatore Clive Woodward
Capitano Kyran Bracken
Destinazione Nordamerica
G V N P
Totali 5 5 0 0
Test match 3 3 0 0
Avversari nei test match
Nazionale G V N P
Bandiera del Canada Canada 2 2 0 0
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1 1 0 0

A giugno 2001 la nazionale inglese di rugby a 15 intraprese un tour in Nordamerica sotto la guida tecnica di Clive Woodward, C.T. della squadra nazionale maggiore. La squadra, della quale fu insignito capitano Kyran Bracken, era composta di molti elementi senza grande esperienza internazionale e aveva carattere sperimentale, essendo i migliori giocatori delle Isole britanniche convocati contemporaneamente per il tour in Australia dei British & Irish Lions.

Furono previsti tre test match, due contro il Canada a Toronto e Vancouver, e uno a San Francisco contro gli Stati Uniti[1]. In aggiunta a ciò, furono in programma anche due incontri infrasettimanali senza presenza internazionale, ancora a Vancouver contro la rappresentativa della Columbia Britannica e allo stadio dell'UCLA di Los Angeles contro gli Stati Uniti A[1].

La partita in Ontario fu una vittoria contenuta sul Canada per 22-10[2], e nel primo infrasettimanale contro la Columbia Britannica, nonostante la vittoria netta per 41-19, Woodward lamentò la perdita di tre elementi per infortunio già nella prima settimana di incontri (il seconda linea Brown, il tre quarti centro Ewens e il mediano di mischia Benton)[3]. Il secondo test match contro i canadesi cancellò le titubanze emerse nel primo incontro: l'Inghilterra si impose 59-20 con otto mete a due e totalizzò, nel frangente, l'allora record di 10 test match vinti consecutivamente[4].

Allo stadio universitario dell'UCLA di Los Angeles l'Inghilterra colse la miglior vittoria del tour, 83-21 contro gli Stati Uniti A, regolati con 13 mete al termine di una partita di fatto chiusa alla fine del primo tempo con il punteggio di 40-15[5]; l'ultimo incontro della spedizione fu a San Francisco contro la nazionale seniores degli Stati Uniti, vinto 48-19 per l'undicesima vittoria internazionale consecutiva[6] e costruito soprattutto nel primo tempo, mentre nel secondo la squadra giocò sottotono e permise agli americani di contenere il punteggio al passivo[6].

Risultati

I test match

Markam
2 giugno 2001, ore 16:30 UTC-4
Canada Bandiera del Canada10 – 22
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraFletcher's Field
Arbitro: Bandiera del Galles Nigel Whitehouse
FauthmtBracken
Lewsey (2)
West
RosstrWalder
Rossc.p.

Burnaby
9 giugno 2001, ore 16 UTC-7
Canada Bandiera del Canada20 – 59
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraSport Complex (10000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Joël Jutge
Baugh
Fauth
mttecnica
Noon
Shaw (2)
Walder (2)
M. Wood
Worsley
Ross (2)trWalder (5)
Ross (2)c.p.Walder (3)

San Francisco
16 giugno 2001, ore 13 UTC-7
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti19 – 48
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraBoxer Stadium
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Andy Turner
Grobler
Naqica (2)
mtMoody
Sanderson
Lewsey (2)
Lloyd (2)
West
Worsley
Wells (2)trWalder (4)

Gli altri incontri

Vancouver
5 giugno 2001
Columbia Britannica  19 – 41
referto
  Inghilterra XVThunderbird Stadium
Arbitro: Bandiera del Canada I. Hide-Lay
RobertsonmtWaters (2)
Hazell
Rees
Woodman
Palmer
Graftr
Graf (4)c.p.Barkley

Los Angeles
12 giugno 2001
Stati Uniti A  21 – 83
referto
  Inghilterra XVUCLA Drake Stadium
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Steve Walsh
Naqica
Naivula
mtVoyce (3)
Sanderson
Rees (2)
Sackey (2)
Flatman
Walshe
King (2)
Waters
trBarkley (8)
Wilfley (3)c.p.

Note

  1. ^ a b (EN) Schedule and results, in BBC, 2 giugno 2001. URL consultato il 21 luglio 2023.
  2. ^ (EN) Young England grab Canada win, in BBC, 2 giugno 2001. URL consultato il 21 luglio 2023.
  3. ^ (EN) England grind out win, in BBC, 6 giugno 2001. URL consultato il 21 luglio 2023.
  4. ^ (EN) England prove too strong, in BBC, 10 giugno 2001. URL consultato il 21 luglio 2023.
  5. ^ (EN) Alan Lorimer, Triple-try Voyce leads England romp, in The Guardian, 13 giugno 2001, p. 29.
  6. ^ a b (EN) Record-breaking England beat USA, in BBC, 16 giugno 2001. URL consultato il 21 luglio 2023.


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby