Torino Film Festival 2023

La 41ª edizione del Torino Film Festival (41TFF) si è tenuto a Torino dal 24 novembre al 2 dicembre 2023, diretto per la sesta volta da Steve Della Casa.[1]

L'immagine simbolo del Festival è stata affidata all'artista Ugo Nespolo che ritrae uno dei più celebri fotogrammi di Sentieri selvaggi di John Ford nel quale John Wayne tiene tra le braccia Natalie Wood e con una citazione di Jean-Luc Godard: «Come posso io odiare John Wayne e poi amarlo teneramente quando prende improvvisamente in braccio Natalie Wood negli ultimi minuti di Sentieri Selvaggi?»[2] Allo stesso John Wayne sarà dedicata una retrospettiva con la proiezione di sette film da lui interpretati.[3]

Il 9 novembre si è tenuta la conferenza stampa di presentazione presso il Cinema Quattro Fontane di Roma.[4][5]

La cerimonia di inaugurazione si è tenuta il 24 novembre presso la Reggia di Venaria Reale, trasmessa in diretta su Rai Radio 3 nell'ambito del programma Hollywood Party, madrina la regista Catrinel Marlon; ospite d'onore il regista Pupi Avati, presenti gli attori Micaela Ramazzotti, Neri Marcorè e Lodo Guenzi.[6][7]

Il 41º Torino Film Festival, in occasione del 90º anniversario della nascita, ha dedicato una retrospettiva al regista Sergio Citti[8], consulente, collaboratore e amico di Pier Paolo Pasolini, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale. È stata la rassegna dedicata a Citti più completa che sia mai stata presentata al pubblico.[9]

La cerimonia di premiazione si è tenuta sabato 2 dicembre presso l'auditorium della Cavallerizza Reale di Torino.[10]

Le proiezioni si sono tenute: alla Multisala Cinema Massimo, alla Multisala Greenwich Village, al Cinema Romano, al Cinema Centrale Arthouse, alle Gallerie d'Italia - Torino, al Laboratorio Multimediale Guido Quazza, al Teatro Astra, al Grattacielo Intesa Sanpaolo.[11]

Sezioni

Di seguito sono elencate le sezioni con le relative pellicole presenti al festival.[12][13]

Concorso lungometraggi

  • Arturo a los 30, regia di Martín Shanly (Argentina)
  • Birth, regia di Jiyoung Yoo (Corea del Sud)
  • Camping du lac, regia di Eléonore Saintagnan (Belgio, Francia)
  • Grace, regia di Ilya Povolotsky (Russia)
  • Kalak, regia di Isabella Eklöf (Svezia, Danimarca)
  • Linda e il pollo (Linda veut du poulet!), regia di Chiara Malta e Sébastien Laudenbach (Francia, Italia)
  • Mandoob, regia di Ali Kalthami (Arabia Saudita)
  • Non riattaccare, regia di Manfredi Lucibello (Italia)
  • La Palisiada, regia di Philip Sotnychenko (Ucraina)
  • Le Ravissement - Rapita (Le Ravissement), regia di Iris Kaltenbäck (Francia)
  • Soleils Atikamekw, regia di Chloé Leriche (Canada)
  • White Plastic Sky, regia di Tibor Bánóczki e Sarolta Szabó (Ungheria, Slovacchia)

Concorso documentari internazionali

  • Cielo abierto, regia di Felipe Esparza Pérez (Perù)
  • Clorindo Testa, regia di Mariano Llinás (Argentina)
  • Diamond Marine World, regia di Hsiu Yi Huang (Taiwan)
  • Notre corps, regia di Claire Simon (Francia)
  • Pelikan Blue, regia di László Csáki (Ungheria)
  • Retratos fantasmas, regia di Kleber Mendonça Filho (Brasile)
  • Silence of Reason, regia di Kumjana Novakova (Bosnia)
  • Smiling Georgia, regia di Luka Beradze (Georgia)

Concorso documentari italiani

  • Anulloje Ligjin, regia di Fabrizio Bellomo (Italia)
  • Le belle estati, regia di Mauro Santini (Italia)
  • Getting Older Is Wonderful, regia di Fabrizio Polpettini (Francia, Italia)
  • Giganti rosse, regia di Riccardo Giacconi (Italia)
  • Lux santa, regia di Matteo Russo (Italia)
  • La meccanica delle rose, regia di Alessandra Celesia (Francia, Germania)
  • Oltre la valle, regia di Virginia Bellizzi (Italia)
  • A stranger quest, regia di Andrea Gatopoulos (Italia, Stati Uniti, Canada)
  • Tempo d'attesa, regia di Claudia Brignone (Italia)
  • Terra nova, regia di Lorenzo Pallotta (Italia)

Spazio Italia

  • Amateur couple, regia di Luca Mastrogiovanni e Ciro Zecca (Italia)
  • Brum brum, regia di Donatello Fumarola e Laura Cingolani (Italia)
  • Due battiti, regia di Marino Guarnieri (Italia)
  • Even tide, regia di Francesco Clerici (Svizzera, Italia)
  • Frarìa, regia di Alberto Diana (Italia)
  • Il corpo del mondo, regia di Simone Massi (Italia)
  • Impressio in urbe - Siracusa, regia di Giuseppe Spina e Giulia Mazzone (Italia)
  • Kore, regia di Fabiana Russo (Italia)
  • L'ultimo asino, regia di Angelo Urbano (Italia)
  • Le fenne, regia di Giulia Di Maggio (Italia)
  • Miss Polly Had a Dolly, regia di Pietro Lafiandra, Flavio Pizzorno e Andrea Rossini (Italia)
  • Niente, regia di Eugenia Costantini (Italia)
  • Orchard, regia di, Federico Barni (Regno Unito, Italia)
  • Osas e le donne di Benny City, regia di Gabriele Gravagna (Italia)
  • Rosso, regia di Lorenzo Puntoni (Italia)
  • Sono apparso alla Madonna, regia di Fabio Morgan (Italia)
  • Turisti, regia di Adriano Giotti (Italia)
  • Un respiro parziale ma intero, regia di Lorenzo Spinelli (Italia)
  • You land, regia di Debora Maité (Italia)

Spazio Italia - Fuori concorso

Fuori concorso

Fuori concorso - Carta bianca a Oliver Stone

Fuori concorso - La prima volta

  • Amen, regia di Andrea Baroni (Italia)
  • Castelrotto, regia di Damiano Giacomelli (Italia)
  • Girasoli, regia di Catrinel Marlon (Italia)
  • Holy Shoes, regia di Luigi Di Capua (Italia)
  • Mama Mercy, regia di Alessandra Cutolo (Italia)
  • Roma Blues, regia di Gianluca Manzetti (Italia)

Fuori concorso - Ritratti e paesaggi

  • I 400 giorni - Funamboli e maestri, regia di Emanuele Napolitano e Emanuele Sana (Italia) – documentario
  • A guardia di una fede, regia di Andrea Zambelli (Italia) – documentario
  • Adesso vinco io, regia di Simone Herbert Paragnani e Paolo Geremei (Italia) – documentario
  • Berchidda Live, regia di Michele Mellara, Alessandro Rossi, Gianfranco Cabiddu (Italia) – documentario
  • La donna che riapriva i teatri, regia di Francesco Ranieri Martinotti (Italia) – documentario
  • Era scritto sul mare, regia di Giuliana Gamba (Italia) – documentario
  • Gianni Versace, l'imperatore dei sogni, regia di Mimmo Calopresti (Italia) – documentario
  • Io sono un po' matto e tu?, regia di Dario D'Ambrosi (Italia) – documentario
  • Luci dell'avanspettacolo, regia di Francesco Frangipane (Italia) – documentario
  • Regine di quadri, regia di Anna Testa (Italia) – documentario

Fuori concorso - Torinofilmlab

  • Los colonos, regia di Felipe Gálvez Haberle (Argentina, Cile, Regno Unito, Taiwan, Germania)
  • Luka, regia di Jessica Woodworth (Belgio, Italia, Olanda, Bulgaria, Armenia)
  • Family Time (Mumola), regia di Tia Kouvo (Finlandia, Svezia)
  • Puan, regia di María Alché e Benjamín Naishtat (Argentina, Italia, Germania, Francia, Brasile)
  • The Quiet Migration, regia di Malene Choi (Danimarca)
  • Day of the Tiger (Tigru), regia di Andrei Tanase (Romania, Francia, Grecia)

Fuori concorso - Il gioco della finzione. Nuovi sguardi argentini

  • Cambio cambio, regia di Lautaro García Candela (Argentina, 2022)
  • Clara se pierde en el bosque, regia di Camila Fabbri (Argentina, 2023)
  • Clementina, regia di Agustín Mendilaharzu e Constanza Feldman (Argentina, 2022)
  • Mamá, mamá, mamá, regia di Sol Berruezo Pichon-Riviére (Argentina, 2020)
  • Qué será del verano, regia di Ignacio Ceroi (Argentina, 2021)

Crazies - Concorso

  • Augure - Ritorno alle origini (Omen), regia di Baloji (Belgio, Congo, Paesi Bassi, Germania, Sudafrica)
  • Birth/Rebirth, regia di Laura Moss (Stati Uniti d'America)
  • The Complex Forms, regia di Fabio D'Orta (Italia)
  • La emita, regia di Carlota Pereda (Spagna)
  • La morsure, regia di Romain de Saint-Blanquat (Francia)
  • The Sin, regia di Dong-seok Han (Corea del Sud)
  • Vincent deve morire (Vincent doit mourir), regia di Stéphan Castang (Francia, Belgio)
  • Visitors - Complete Edition, regia di Kenichi Ugana (Giappone)

Crazies - Fuori concorso

  • Marinaleda, regia di Louis Seguin (Francia)
  • Michel Vay, regia di Patricia Gélise e Nicolas Deschuyteneer (Belgio)
  • Le Règne animal, regia di Thomas Cailley (Francia)

Nuovi mondi

  • An Asian Ghost Story, regia di Bo Wang (Paesi Bassi, Cina)
  • Renaissance, regia di Nader Ayache (Francia)
  • Failed State, regia di Christopher Bell e Mitch Blummer (Stati Uniti d'America)
  • Here, regia di Bas Devos (Belgio)
  • India, regia di Telmo Churro (Portogallo)
  • Inside the Yellow Cocoon Shell, regia di Thien An Pham (Vietnam, Francia, Singapore, Spagna)
  • Natura, regia di Matti Harju (Finlandia)
  • Retake, regia di Nakano Kôta (Giappone)
  • Sofia foi, regia di Pedro Geraldo (Brasile)

Back to Life

Mezzogiorno di fuoco - John Wayne

Retrospettiva - Sergio Citti

  • Ostia, regia di Sergio Citti (Italia, 1970)
  • Storie scellerate, regia di Sergio Citti (Italia, 1973)
  • Pier Paolo Pasolini. 14.11.1975, di Sergio Citti (Italia, 1975) – documentario
  • Casotto, regia di Sergio Citti (Italia, 1977)
  • Due pezzi di pane, regia di Sergio Citti (Italia, Francia, 1979)
  • Il minestrone, regia di Sergio Citti (Italia, 1981)
  • Sogni e bisogni, regia di Sergio Citti - serie TV, 11 episodi (Italia, 1985)
  • La partita, episodio di Quaderni di città, regia di Sergio Citti (Italia, 1987)
  • Il semaforo, regia di Sergio Citti (Italia, 1987) – cortometraggio
  • Maternità, regia di Sergio Citti (Italia, 1987) – cortometraggio
  • Comunicazione, regia di Sergio Citti (Italia, 1987) – cortometraggio
  • Mortacci, regia di Sergio Citti (Italia, 1989)
  • I magi randagi, regia di Sergio Citti (Italia, Francia, Germania, 1996)
  • Anche i cani ci guardano, episodio di Esercizi di stile, regia di Sergio Citti (Italia, 1996)
  • Sergio Citti, episodio di Ritratti d'autore, regia di Alessandro D'Alatri (Italia, 1996)
  • Cartoni animati, regia di Sergio Citti (Italia, 1998)
  • Vipera, regia di Sergio Citti (Italia, 2001)
  • Fratella e sorello, regia di Sergio Citti (Italia, 2005)

Giurie

Concorso lungometraggi internazionali

Concorso documentari internazionali

  • Tizza Covi, regista, sceneggiatrice, produttrice (Italia)
  • Carlo Hintermann, regista e produttore (Svizzera/Italia)
  • Jessica Woodworth, regista, sceneggiatrice, produttrice (Belgio/Stati Uniti)

Concorso documentari italiani

Spazio Italia - Concorso cortometraggi italiani

  • Francesca Levi, curatrice di Hollywood Party su Rai Radio 3 (Italia)
  • Rocco Moccagatta, critico e studioso di cinema, televisione e nuovi media (Italia)
  • Alessandro Scippa, sceneggiatore e regista (Italia)

Crazies

  • Alessandro Boschi, giornalista (Italia)
  • Anaïs Emery, direttrice generale e artistica del Geneva International Film Festival (Svizzera)
  • Maurizio Tedesco, produttore (Italia)

FIPRESCI

  • Roberto Baldassarre (Italia)
  • Joanna Orzechowska-Bonis (Francia)
  • Harri Römpötti (Finlandia)

Premi

Premi ufficiali

Concorso lungometraggi internazionali

Concorso documentari internazionali

  • Miglior film (IWonderFull): Notre corps, regia di Claire Simon
  • Premio Speciale della Giuria: Clorindo Testa, regia di Mariano Llinás
  • Menzione a: Silence of Reason, regia di Kumjana Novakova

Concorso documentari italiani

  • Miglior film: Giganti rosse, regia di Riccardo Giacconi
  • Premio Speciale della Giuria: Tempo di attesa, regia di Claudia Brignone

Spazio Italia - Concorso cortometraggi italiani

  • Miglior cortometraggio: Un respiro parziale ma intero, regia di Lorenzo Spinelli
  • Premio speciale della giuria: Le fenne, regia di Giulia Di Maggio - Even tide, regia di Francesco Clerici
  • Menzione speciale: Osas e le donne di Benny City, regia di Gabriele Gravagna

Crazies - Concorso

  • Miglior film: Augure - Ritorno alle origini (Omen), regia di Baloji
  • Menzione speciale: Visitors - Complete Edition, regia di Kenichi Ugana - The Complex Forms, regia di Fabio D'Orta

Premio FIPRESCI

  • Birth, regia di Jiyoung Yoo

Premi collaterali

Premio Rai Cinema Channel

  • Miglior film Concorso Cortometraggi Italiani: Osas e le donne di Benny City, regia di Gabriele Gravagna

Premio Achille Valdata

  • Miglior film Concorso Lungometraggi: Mandoob, regia di Ali Kalthami

Premio Scuola Holden

  • Premio per la miglior sceneggiatura: Le Ravissement - Rapita, regia di Iris Kaltenbäck
  • Menzione speciale: Camping du lac, regia di Éléonore Saintagnan

Premio Occhiali di Gandhi

  • Miglior film: Silence of Reason, regia di Kumjana Novakova
  • Menzione speciale: Sconosciuti puri, regia di Valentina Cicogna e Mattia Colombo

Premio Interfedi

  • Premio per il rispetto delle minoranze e per la laicità: Amen, regia di Andrea Baroni

Premio Piemonte Factory

  • ex aequo a: Sul Bric Mindino non c'è nessun pino, regia di Lorenzo Bussone
  • ex aequo a: Xin, regia di Lorenzo Radin e Samuele Zucchet
  • menzione a: Litania, regia di Francesco Pellegrino

Premi speciali

Note

  1. ^ Pubblicato il bando per il Direttore Artistico del 42° TORINO FILM FESTIVAL, su torinofilmfest.org, 16 febbraio 2023.
  2. ^ Ugo Nespolo firma l’immagine del 41TFF tra John Wayne e Jean-Luc Godard, su torinofilmfest.org, 29 settembre 2023.
  3. ^ Omaggio a John Wayne, su Rai Cultura. URL consultato il 18 novembre 2023.
  4. ^ 41TFF – Presentazione alla Stampa, su torinofilmfest.org, 9 novembre 2023.
  5. ^ TFF 2023, “mash up con Oliver Stone, Drusilla Foer, Paolo Conte e Pupi Avati”, su cinecittanews.it, 9 novembre 2023.
  6. ^ Inaugurazione 41TFF alla Reggia di Venaria – Diretta su Rai Radio 3, su torinofilmfest.org, 16 novembre 2023.
  7. ^ Daniele Angi e Chiara Gallo, Pupi Avati apre il Torino Film Festival: "A questo evento voglio davvero molto bene" [VIDEO e FOTO], su Torino Oggi, 25 novembre 2023. URL consultato il 25 novembre 2023.
  8. ^ (EN) Who was Sergio Citti? TFF Shows His Movies and Explains, su fipresci.org.
  9. ^ Sergio Citti, la retrospettiva, su Rai Cultura. URL consultato il 18 novembre 2023.
  10. ^ Torino Film Festival: l’ucraino La palisiada vince come miglior film. “Complesso e di grande libertà registica”, su The Hollywood Reporter Roma, 2 dicembre 2023. URL consultato il 4 dicembre 2023.
  11. ^ Informazioni & utilities, su torinofilmfest.org. URL consultato il 18 novembre 2023.
  12. ^ I film del Torino Film Festival, su torinofilmfest.org.
  13. ^ Programma 41TFF (PDF), su torinofilmfest.org.
  14. ^ 41⁰ TFF - Roma nuda, ritirato dal TFF, su torinofilmfest.org.
  15. ^ A Laura Morante il Premio speciale Fondazione CRT (PDF), su torinofilmfest.org, 30 novembre 2023. URL consultato il 4 dicembre 2023.
  16. ^ 41TFF – Premio Stella della Mole ad Oliver Stone, su torinofilmfest.org, 1º dicembre 2023. URL consultato il 4 dicembre 2023.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su torinofilmfest.org. Modifica su Wikidata

Predecessore Attuale Successore
Torino Film Festival 2022 Torino Film Festival 2023 Torino Film Festival 2024
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema