Strada statale 662 di Savigliano

Strada statale 662
di Savigliano
Denominazioni precedentiStrada provinciale di Crissolo
Denominazioni successiveStrada provinciale 662 di Savigliano
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Piemonte
Dati
ClassificazioneStrada statale
InizioRoreto
FineSaluzzo
Lunghezza28,520[1] km
Provvedimento di istituzioneD.M. 2362 del 18/12/1990 - G.U. 24 del 29/01/1991[2]
GestoreANAS (1991-2001)

ANAS tratta Saluzzo -Savigliano (2021-)

Manuale

La ex strada statale 662 di Savigliano (SS 662), ora strada provinciale 662 di Savigliano (SP 662)[3], è una strada statale e provinciale italiana il cui percorso si snoda in Piemonte. Attualmente è classificata come strada provinciale nella provincia di Cuneo.

Percorso

Inizia in località Roreto, nel comune di Cherasco, dalla strada statale 231 di Santa Vittoria, ed è una tipica strada di pianura ad alto scorrimento. Dopo alcuni chilometri interseca l'autostrada A6 e tocca il comune di Marene, che viene aggirato con una circonvallazione. Arriva quindi a Savigliano, dove anche qui il centro abitato viene tagliato da una circonvallazione; proseguendo su un percorso piano e molto scorrevole arriva infine a Saluzzo, dove si immette sulla ex strada statale 589 dei Laghi di Avigliana.

Storia

Venne inserita nel piano generale delle strade aventi i requisiti di statale del 1959, in qualità di parte della strada di Crissolo[4]. Con il decreto del Ministro dei lavori pubblici 2362 del 18 dicembre 1990 viene elevata a rango di statale, mutuando il percorso di parte della strada provinciale di Crissolo, con i seguenti capisaldi di itinerario: "Innesto strada statale n. 231 presso Roreto - Savigliano - innesto strada statale n. 589 a Saluzzo"[2].

In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 2001, la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Piemonte che ha provveduto all'immediato trasferimento dell'infrastruttura alla Provincia di Cuneo[5].

Nel 2021 la gestione del tratto tra Saluzzo e Savigliano è passata nuovamente ad ANAS.

Note

  1. ^ Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 settembre 2001 - Modifiche al decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 461, che individua la rete autostradale e stradale nazionale, in attuazione dell'art. 20 della legge 24 novembre 2000, n. 340 - Allegato, su gazzettaufficiale.it.
  2. ^ a b Classificazione tra le statali di alcune strade nelle province di Ascoli Piceno, Rieti e Cuneo, su gazzettaufficiale.it, Gazzetta Ufficiale n. 24 del 29 gennaio 1991.
  3. ^ Elenco strade di competenza (PDF), su provincia.cuneo.gov.it, Provincia di Cuneo. URL consultato il 18 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2017).
  4. ^ Decreto ministeriale 27 marzo 1959 - Approvazione del piano generale delle strade aventi i requisiti di statali, comprendente le strade già classificate statali e quelle da classificare tali, gradualmente, a norma della legge 12 febbraio 1958, n. 126, su gazzettaufficiale.it, Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 181 del 30 luglio 1959.
  5. ^ D.G.R. 90-4628 del 26/11/2001, su regione.piemonte.it, Regione Piemonte - B.U. 51 del 19/12/2001.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su strada statale 662 di Savigliano
  Portale Cuneo
  Portale Trasporti