Pinguicula grandiflora

Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento lamiales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pinguicula grandiflora
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
OrdineLamiales
FamigliaLentibulariaceae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineScrophulariales
FamigliaLentibulariaceae
GenerePinguicula
SpecieP. grandiflora
Nomenclatura binomiale
Pinguicula grandiflora
Lam., 1789

Pinguicula grandiflora Lam. 1789 è una pianta carnivora appartenente alla famiglia Lentibulariaceae.

Descrizione

Presenta delle foglie di forma ovale, lanceolate che presentano sulla superficie delle ghiandole invisibili ad occhio nudo e che secernono un liquido vischioso atto a catturare gli insetti.

In inverno formano degli ibernacoli per proteggersi dal freddo.

La fioritura avviene in primavera ed i fiori sono di colore viola.

Distribuzione e habitat

Vive sui monti Giura della Francia nord-orientale, sui Pirenei in Spagna, in Irlanda e sulle Alpi svizzere e italiane.

Si accresce su suoli calcarei ed argillosi.

Bibliografia

  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
  • T.G. Tutin, V.H. Heywood et alii, Flora Europea, Cambridge University Press, 1976, ISBN 0-521-08489-X.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pinguicula grandiflora
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Pinguicula grandiflora

Collegamenti esterni

  • Pinguicula grandiflora IPNI Database
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica