Aldrovanda

Abbozzo
Questa voce sull'argomento caryophyllales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aldrovanda
Aldrovanda vesiculosa
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaDroseraceae
GenereAldrovanda
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineNepenthales
FamigliaDroseraceae
GenereAldrovanda
Specie
Areale

Aldrovanda L., 1753 è un genere di piante carnivore appartenente alla famiglia delle Droseracee e rappresentato da un'unica specie vivente, Aldrovanda vesiculosa, presente in Europa, Asia, Africa ed Australia.[1]

Dedicato al naturalista Ulisse Aldrovandi, questo genere comprende inoltre numerose specie estinte e si crede discenda dalla Palaeoaldrovanda splendens, una specie fossile del Cretaceo superiore[senza fonte].

Tassonomia

Il genere comprende una unica specie vivente:[1]

L'esistenza ed il numero delle varie specie fossili è ancora dibattuta[2], sebbene le analisi SEM della struttura dei semi confermi questa suddivisione[3]:

  • Aldrovanda borysthenica
  • Aldrovanda clavata
  • Aldrovanda dokturovskyi
  • Aldrovanda eleanorae
  • Aldrovanda europaea
  • Aldrovanda inopinata
  • Aldrovanda intermedia
  • Aldrovanda kuprianovae
  • Aldrovanda megalopolitana
  • Aldrovanda nana
  • Aldrovanda ovata
  • Aldrovanda praevesiculosa
  • Aldrovanda rugosa
  • Aldrovanda sibirica
  • Aldrovanda sobolevii
  • Aldrovanda unica
  • Aldrovanda zussii

Note

  1. ^ a b (EN) Aldrovanda, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 16 giugno 2023.
  2. ^ Friis, E.-M. 1980. Microcarpological Studies of Middle Miocene Floras of Western Denmark. Ph.D. Thesis, Aarhus Universitet, 183-186.
  3. ^ Iakubovskaya, T.V. 1991. Rod Aldrovanda (Droseraceae) v Plieistotsenie Bielorussii. Bot. Zhurnal 76(1): 109-118.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aldrovanda
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Aldrovanda
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007544446905171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica