Milano-Sanremo 1940

Abbozzo competizioni ciclistiche
Questa voce sull'argomento competizioni ciclistiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bandiera dell'Italia Milano-Sanremo 1940
Edizione33ª
Data19 marzo
PartenzaMilano
ArrivoSanremo
Percorso281,5 km
Tempo7h44'00"
Media36,401 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
  • Bandiera dell'Italia Gino Bartali
Secondo
  • Bandiera dell'Italia Pietro Rimoldi
Terzo
  • Bandiera dell'Italia Aldo Bini
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Milano-Sanremo 1939Milano-Sanremo 1941
Manuale

La Milano-Sanremo 1940, trentatreesima edizione della corsa, fu disputata il 19 marzo 1940 su un percorso di 281,5 km con partenza a Milano e arrivo a Sanremo. Fu vinta dall'italiano Gino Bartali, giunto al traguardo con il tempo di 7h44'00", alla media di 36,401 km/h, in volata davanti ai connazionali Pietro Rimoldi e Aldo Bini. Completarono la prova 85 dei 116 ciclisti al via.

Organizzata dal quotidiano milanese Gazzetta dello Sport, fu valida come prima delle sette prove del Campionato italiano 1940.

Squadre partecipanti

Parteciparono alla prova cinque squadre d'industria, che iscrissero in tutto 38 ciclisti: la Legnano di Gino Bartali, Pierino Favalli e Fausto Coppi, la Gloria di Severino Canavesi e Glauco Servadei, la Bianchi di Giovanni Valetti, Mario Vicini, Olimpio Bizzi, Aldo Bini e Adolfo Leoni, la Gerbi di Osvaldo Bailo e Salvatore Crippa e la Lygie di Giordano Cottur e Pietro Chiappini.[1] Tutti gli altri ciclisti, che portarono il numero di iscritti complessivo a 135, gareggiarono come individuali o "non accasati"; tra questi anche tre italo-francesi e due svizzeri.[2] Per la vittoria finale veniva citato il dualismo tra la Legnano, a supporto del capitano Bartali, e la Bianchi con le sue diverse punte.[1]

N. Cod. Squadra
1-9 Bandiera dell'Italia Legnano
10-16 Bandiera dell'Italia Gloria
17-25 Bandiera dell'Italia Bianchi
26-47 Individuali
48-54 Bandiera dell'Italia Gerbi
55-60 Bandiera dell'Italia Lygie
61-135 Individuali

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Gino Bartali Legnano 7h44'00"
2 Bandiera dell'Italia Pietro Rimoldi S.C. Mara s.t.
3 Bandiera dell'Italia Aldo Bini Bianchi s.t.
4 Bandiera dell'Italia Ruggero Moro S.C. Binda s.t.
5 Bandiera dell'Italia Oreste Sartori S.C. Binda s.t.
6 Bandiera dell'Italia Salvatore Crippa Gerbi s.t.
7 Bandiera dell'Italia Enrico Bolis U.S. Castellanz. s.t.
8 Bandiera dell'Italia Attilio Masarati S.C. Battisti s.t.
Bandiera dell'Italia Renzo Silvestri Pro Patria Carpi s.t.
10 25 ciclisti ex aequo[3] s.t.

Note

  1. ^ a b I campioni del ciclismo schierati al completo nella Milano-Sanremo, la regina delle gare, in Il Littoriale, Anno XIV, n. 68. URL consultato il 19 marzo 2023.
  2. ^ (FR) 33ème Milan-San Remo 1940, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 19 marzo 2023.
  3. ^ I piazzati al decimo posto, in ordine alfabetico: Guerrino Amadori, Osvaldo Bailo, Michele Benente, Vasco Bergamaschi, Giovanni Bisio, Olimpio Bizzi, Severino Canavesi, Fausto Coppi, Pierino Favalli, Elia Frosio, Giovanni Gotti, Aimone Landi, Adolfo Leoni, Secondo Magni, Diego Marabelli, Giuseppe Olmo, Giovanni Piotto, Mario Ricci, Bernardo Rogora, Aldo Ronconi, Glauco Servadei, Luciano Succi, Guerrino Tomasoni, Sebastiano Torchio, Mario Vicini.

Collegamenti esterni

  • Paolo Mannini (a cura di), Milano-Sanremo 1940, su Museodelciclismo.it.
  • La corsa su Cyclebase.nl, su cyclebase.nl.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo