Michele Orecchia

Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Michele Orecchia
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1934
Carriera
Squadre di club
1927-1928Individuale
1929La Rafale
1930-1934  Gloria
Nazionale
1927-1928Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
 Mondiali su strada
BronzoNürburgring 1927In linea dil.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Michele Orecchia (Marsiglia, 26 dicembre 1903 – Moncalieri, 12 novembre 1981) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista tra il 1927 ed il 1934.

Carriera

Da dilettante fu terzo ai campionati mondiale del 1927, disputato al Nürburgring, in Germania. Passato professionista, vinse il Giro del Sestriere nel 1927, la tappa di Stilo al Giro di Calabria del 1928. Al Giro d'Italia fu nono nel 1929. Partecipò al Tour de France nel 1931 e nel 1932, vincendo la tappa Montpellier-Marsiglia nel 1932.

Palmarès

Giro del Sestriere
1ª tappa Giro di Calabria (Reggio Calabria > Stilo)
8ª tappa Tour de France (Montpellier > Marsiglia)

Piazzamenti

Grandi Giri

1929: 9º
1930: 13º
1931: 11º
1932: 21º
1933: 28º
1934: 18º
1929: ritirato
1931: 25º
1932: 14º

Classiche monumento

1929: 8º
1931: 24º
1932: 10º
1933: 44º
1934: 12º
1928: 9º
1929: 22º
1933: 24º

Competizioni mondiali

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michele Orecchia

Collegamenti esterni

  • (EN) Michele Orecchia, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Michele Orecchia, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Michele Orecchia, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Michele Orecchia, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (EN) Michele Orecchia, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Michele Orecchia, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • Profilo su Ibrocco.com, su ibrocco.com. URL consultato il 13 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo