Martin Benson

Martin Benson nella serie televisiva Alcoa Presents: One Step Beyond (1961)

Martin Benjamin Benson (Londra, 10 agosto 1918 – Markyate, 28 febbraio 2010) è stato un attore britannico noto per aver interpretato il ruolo di Kralaholme nel musical teatrale The King and I (1951) e nella sua versione cinematografica, Il re ed io (1956).

Biografia

Di famiglia ebraica (il padre era un droghiere russo e la madre polacca fuggiti dalla Russia dopo la Rivoluzione d'ottobre), compì gli studi alla Tottenham Grammar School e durante la seconda guerra mondiale servì nel secondo reggimento della Royal Artillery. Nel dopoguerra, insieme ad Arthur Lowe fondò una compagnia teatrale di repertorio al Mercury Theatre di Alessandria d'Egitto. Nel 1951 interpretò Kralaholme nel musical teatrale The King and I e cinque anni più tardi, anche nella sua versione cinematografica, Il re ed io, il ruolo per il quale è maggiormente ricordato.

Debuttò al cinema nel 1942 e in televisione nel 1951, impersonando perlopiù il ruolo del "cattivo" (da citare su tutti Martin Solo in Agente 007 - Missione Goldfinger) ma non trascurando anche ruoli brillanti (Maurice in Uno sparo nel buio) in quasi ottanta pellicole e in una cinquantina di serie. Nel 1957 apparve come guest star nella trasmissione The Jack Benny Program e interpretò il Duca de' Medici nella serie La spada della libertà. Nel 1981 comparve nella serie televisiva Guida galattica per gli autostoppisti, tratto da The Hitchhiker's Guide to the Galaxy di Douglas Adams, nel ruolo di Prostetnic Vogon Jeltz (sebbene irriconoscibile con costume e trucco pesante), capo della flotta Vogon inviata a distruggere la Terra. Negli anni '90 tornò a recitare sui palcoscenici, allo Shakespeare Globe Centre, impersonando famosi attori shakespeariani (Laurence Olivier, John Gielgud e Alec Guinness). L'ultima sua apparizione fu nella serie televisiva Casualty, nel 2005.

Sposatosi una prima volta nel 1957 con Joan Hayward, dalla quale divorziò, si risposa vent'anni più tardi con Joy Swinson-Benson. Ebbe otto figli[1]. Muore nel sonno per cause naturali nel febbraio 2010 all'età di 91 anni.

Filmografia

Cinema

Televisione

  • The Passing Show – serie TV, un episodio (1951)
  • Chevron Theatre – serie TV, un episodio (1952)
  • The Vise – serie TV, 2 episodi (1954-1958)
  • Douglas Fairbanks, Jr., Presents – serie TV, 8 episodi (1953-1956)
  • Colonnello March (Colonel March of Scotland Yard) – serie TV, episodio 1x14 (1956)
  • Sailor of Fortune – serie TV, 2 episodi (1956-1957)
  • Assignment Foreign Legion – serie TV, 3 episodi (1957)
  • The Adventures of Aggie – serie TV, un episodio (1957)
  • The Jack Benny Program – serie TV, un episodio (1957)
  • Lancillotto (The Adventures of Sir Lancelot) – serie TV, un episodio (1957)
  • Overseas Press Club - Exclusive! – serie TV, un episodio (1957)
  • The New Adventures of Martin Kane – serie TV, un episodio (1957)
  • O.S.S. – serie TV, un episodio (1957)
  • La spada della libertà (Sword of Freedom) – serie TV, 27 episodi (1957-1959)
  • Le avventure di Charlie Chan (The New Adventures of Charlie Chan) – serie TV, 2 episodi (1958)
  • L'uomo invisibile (The Invisible Man) – serie TV, un episodio (1958)
  • White Hunter – serie TV, un episodio (1958)
  • The Verdict Is Yours – serie TV, un episodio (1958)
  • The Third Man – serie TV, un episodio (1959)
  • Dial 999 – serie TV, un episodio (1959)
  • The Charlie Drake Show – serie TV, 2 episodi (1960-1961)
  • ITV Television Playhouse – serie TV, 3 episodi (1960-1963)
  • Gioco pericoloso (Danger Man) – serie TV, 2 episodi (1960-1965)
  • Our House – serie TV, un episodio (1960)
  • The Four Just Men – serie TV, un episodio (1960)
  • On Trial – serie TV, un episodio (1960)
  • Interpol Calling – serie TV, un episodio (1960)
  • The Army Game – serie TV, un episodio (1960)
  • Whack-O! – serie TV, un episodio (1960)
  • Alcoa Presents: One Step Beyond – serie TV, 2 episodi (1961)
  • No Hiding Place – serie TV, 2 episodi (1961-1965)
  • Silent Evidence – serie TV, un episodio (1962)
  • Riccardo Cuor di Leone (Richard the Lionheart) – serie TV, 2 episodi (1962)
  • The Verdict Is Yours – serie TV, 2 episodi (1962)
  • Ghost Squad – serie TV, un episodio (1963)
  • Suspense – serie TV, un episodio (1963)
  • Il Santo – serie TV, 3 episodi (1963-1967)
  • BBC Play of the Month – serie TV, un episodio (1965)
  • The Wednesday Play – serie TV, un episodio (1966)
  • Court Martial – serie TV, un episodio (1966)
  • The Man Who Never Was – serie TV, un episodio (1966)
  • Who Is Sylvia? – serie TV, un episodio (1967)
  • Theatre 625 – serie TV, 2 episodi (1967)
  • The Troubleshooters – serie TV, un episodio (1968)
  • Tris d'assi (The Champions) – serie TV, un episodio (1969)
  • Gli invincibili (The Protectors) – serie TV, episodio 1x21 (1973)
  • The Adventurer – serie TV, un episodio (1973)
  • A Little Bit of Wisdom – serie TV, un episodio (1974)
  • Thriller – serie TV, un episodio (1976)
  • Capitan Onedin (The Onedin Line) – serie TV, un episodio (1977)
  • I Professionals (The Professionals) – serie TV, un episodio (1977)
  • Gesù di Nazareth, regia di Franco Zeffirelli (1977) – film TV
  • The Many Wives of Patrick – serie TV, un episodio (1978)
  • Il ritorno di Simon Templar (Return of the Saint) – serie TV, un episodio (1978)
  • Telford's Change – serie TV, 2 episodi (1979)
  • BBC2 Playhouse – serie TV, un episodio (1980)
  • Il brivido dell'imprevisto (Tales of the Unexpected) – serie TV, un episodio (1981)
  • The Hitch Hikers Guide to the Galaxy – serie TV, 2 episodi (1981)
  • Schoolgirl Chums – serie TV, un episodio (1982)
  • The Hello Goodbye Man – serie TV, un episodio (1984)
  • Arco di trionfo (Arch of Triumph), regia di Waris Hussein (1984) – film TV
  • The Clairvoyant – serie TV, un episodio (1986)
  • Wyatt's Watchdogs – serie TV, un episodio (1988)
  • Campion – serie TV, un episodio (1989)
  • Metropolitan Police (The Bill) – serie TV, un episodio (1989)
  • The Camomile Lawn – serie TV, 3 episodi (1992)
  • Last of the Summer Wine – serie TV, un episodio (1998)
  • Casualty – serie TV, un episodio (2005)

Doppiatori italiani

Nelle versioni italiane dei suoi film, Martin Benson è stato doppiato da:

Note

  1. ^ Martin Benson – IMDB Bio, su imdb.com. URL consultato il 1º maggio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Martin Benson

Collegamenti esterni

  • (EN) Martin Benson, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 55675297 · ISNI (EN) 0000 0001 1472 9415 · LCCN (EN) n87860149 · GND (DE) 1073990141 · BNF (FR) cb141549309 (data) · J9U (ENHE) 987008729499105171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione