Elezioni comunali in Calabria del 2015

Le elezioni comunali in Calabria del 2015 si tennero il 31 maggio (con ballottaggio il 14 giugno).

Provincia di Catanzaro

Lamezia Terme

Elezioni comunali a Lamezia Terme
ComuneLamezia Terme
Data31 maggio, 14 giugno
Affluenza66,08% (Diminuzione 7,00%)
Candidati Paolo Mascaro Tommaso Francesco Sonni
Partiti Forza Italia Sonni Sindaco con Città Reattiva
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti
I turno
16.475
41,59%
10.201
25,75%
Voti
II turno
16.011
59,96%
10.691
40,04%
Seggi
15 / 24
5 / 24
Differenza % Aumento 8,55% Diminuzione 17,31%
Differenza seggi Stabile Diminuzione 6
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giovanni Speranza (PD)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Paolo Mascaro
✔️ Sindaco
16 011
59,96
16 475
41,59
Forza Italia
4 750 12,29 5
Lamezia Unita
3 133 8,10 3
Paolo Mascaro Sindaco
2 817 7,29 2
Unione di Centro
2 260 5,85 2
Nuovo Centrodestra
1 434 3,71 1
Lamezia & Libertà
1 116 2,89 1
Movimento Territorio e Lavoro
1 075 2,78 1
Insieme per Cambiare (Nuovo PSI-Partito Repubblicano Italiano)
949 2,45
Nuovo CDU
322 0,83
Tommaso Francesco Sonni
10 691 40,04 10 201 25,75
Partito Democratico
4 522 11,70 2
Sonni Sindaco con Città Reattiva
2 724 7,05 1
Lamezia Insieme
1 815 4,70 1
Democratici per Lamezia
1 391 3,60
Seggio di coalizione
1
Pasqualino Ruberto
7 088 17,89
Pasqualino Ruberto Sindaco
3 306 8,55 2
Labor Laboratorio Politico Culturale
1 470 3,80
Fratelli d'Italia
800 2,07
Rinascita di Lamezia
256 0,66
Lamezia nel Cuore
221 0,57
Lavoro per Lamezia
58 0,15
Seggio di coalizione
1
Gennaro Domenico Gianturco
2 560 6,46
Sovranità Prima gli Italiani
1 080 2,79
Mimmo Gianturco Sindaco
673 1,74
Seggio di coalizione
1
Giuseppe D'Ippolito
1 792 4,52
Movimento 5 Stelle
1 136 2,94
Nicola Mazzocca
1 496 3,78
Idee in Movimento
1 350 3,49
Totale
26 702
100
39 612
100
38 658
100
24
Fonte: Ministero dell'interno

Provincia di Cosenza

Castrovillari

Elezioni comunali a Castrovillari
ComuneCastrovillari
Data31 maggio, 14 giugno
Affluenza61,40% (Diminuzione 7,49%)
Candidati Domenico Lo Polito Giuseppe Santagada
Partiti Partito Democratico Castrovillari Solidale
Coalizioni Centro-sinistra Centro
Voti
I turno
5.219
43,54%
4.440
37,04%
Voti
II turno
4.941
50,06%
4.930
49,94%
Seggi
10 / 16
5 / 16
Differenza % Aumento 8,59% Aumento 1,95%
Differenza seggi Aumento 8 Aumento 1
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Massimo Mariani (commissario straordinario)[1]
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Domenico Lo Polito
✔️ Sindaco
4 941
50,06
5 219
43,54
Partito Democratico
2 184 18,80 4
Progressisti per Castrovillari
1 403 12,08 3
Democratici per Castrovillari
1 154 9,93 2
Nuovi Percorsi
731 6,29 1
Giuseppe Santagada
4 930 49,94 4 440 37,04
Città Viva
1 419 12,21 1
Solidarietà e Partecipazione
1 382 11,90 1
Castrovillari Solidale
954 8,21 1
Partecipa Castrovillari
660 5,68
Seggio di coalizione
1
Francesco Battaglia
1 113 9,29
Fratelli d'Italia
822 7,08
Seggio di coalizione
1
Eugenio Salerno
619 5,16
Unione di Centro
491 4,23
Marilina Capano
595 4,96
Movimento 5 Stelle
418 3,60
Totale
9 871
100
11 986
100
11 618
100
16
Fonte: Ministero dell'interno

San Giovanni in Fiore

Elezioni comunali a San Giovanni in Fiore
Comune  San Giovanni in Fiore
Data31 maggio
Affluenza55,13% (Diminuzione 8,09%)
Candidati Giuseppe Belcastro Antonio Lopez
Partiti Partito Democratico Fratelli d'Italia
Coalizioni Centro-sinistra nessuna
Voti 9.431
89,24%
1.137
10,76%
Seggi
15 / 16
1 / 16
Differenza % Aumento 40,45% Diminuzione 38,11%
Differenza seggi Aumento 9 Diminuzione 9
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Sergio Mazzia (commissario straordinario)[2]
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Giuseppe Belcastro
✔️ Sindaco
9 431
89,24
Partito Democratico
3 128 29,91 5
Democratici Progressisti
1 658 15,85 3
Avantitutta
1 612 15,41 3
Partito Socialista Italiano
1 158 11,07 2
Rinascita Democratica
1 051 10,05 1
Unione di Centro
1 050 10,04 1
Antonio Lopez
1 137 10,76
Fratelli d'Italia
801 7,66
Seggio di coalizione
1
Totale
10 568
100
10 458
100
16
Fonte: Ministero dell'interno

Provincia di Reggio Calabria

Gioia Tauro

Elezioni comunali a Gioia Tauro
Comune  Gioia Tauro
Data31 maggio, 14 giugno
Affluenza70,84% (Diminuzione 1,57%)
Candidati Giuseppe Pedà Aldo Alessio
Partiti Area Popolare Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti
I turno
3.915
35,64%
2.514
22,89%
Voti
II turno
5.278
57,16%
3.956
42,84%
Seggi
10 / 16
2 / 16
Differenza % Diminuzione 22,14% nuova lista%
Differenza seggi Aumento 5 nuova lista
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Francesca Antonio Cappetta (commissario straordinario)[3]
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Giuseppe Pedà
✔️ Sindaco
5 278
57,16
3 915
35,64
Forza Italia
1 193 11,40 3
Pro Quartieri
1 077 10,29 3
806 7,70 2
Insieme per Gioia
535 5,11 1
Alternativa per Gioia
314 3,00 1
Centro Democratico
216 2,06
Aldo Alessio
3 996 43,27 2 514 22,89
Partito Democratico
1 264 12,07 1
La Città Futura
688 6,57
Seggio di coalizione
1
Rosario Schiavone
1 634 14,88
Schiavone Sindaco
865 8,26 1
Gioia in Azione
312 2,98
Movimento delle 12 Scimmie
306 2,92
Seggio di coalizione
1
Renato Bellofiore
1 535 13,97
Lista Bellofiore
710 6,78
Cittadinanza Democratica
707 6,75
Seggio di coalizione
1
Giuseppe Zappalà
1 386 12,62
Zappalà Sindaco
485 4,63
I Giovani...per Cambiare
329 3,14
288 2,75
Movimento Social Popolare
261 2,49
113 1,08
Seggio di coalizione
1
Totale
9 234
100
10 984
100
10 469
100
16
Fonte: Ministero dell'interno

Siderno

Elezioni comunali a Siderno
Comune  Siderno
Data31 maggio
Affluenza61,54% (Diminuzione 6,20%)
Candidati Pietro Fuda Pietro Sgarlato
Partiti Centro Democratico Forza Italia
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti 7.949
82,04%
964
9,95%
Seggi
14 / 16
1 / 16
Differenza % Aumento 39,09% Diminuzione 41,45%
Differenza seggi Aumento 8 Diminuzione 9
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Maria Cacciola (commissario straordinario); Eugenio Pitaro (commissario straordinario); Francesco Tarricone (commissario straordinario)[4]
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Pietro Fuda
✔️ Sindaco
7 949
82,04
Centro Democratico
2 667 27,93 5
Partito Democratico
2 579 27,01 5
Fattore Comune
1 716 17,97 3
Siderno Libera
975 10,21 1
Pietro Sgarlato
964 9,95
Moderati di Centro Destra
568 5,95
Forza Italia
406 4,25
Seggio di coalizione
1
Giuseppe Caruso
776 8,01
Volo Io Voto Libero
639 6,69
Seggio di coalizione
1
Totale
9 689
100
9 550
100
16
Fonte: Ministero dell'interno

Taurianova

Elezioni comunali a Taurianova
ComuneTaurianova
Data15, 30 novembre
Affluenza60,06% (Diminuzione3,13%)
Candidati Fabio Scionti Rocco Biasi
Partiti Partito Democratico Noi con Salvini
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti
I turno
3.528
38,80%
3.621
39,82%
Voti
II turno
4.169
51,39%
3.944
48,61%
Seggi
10 / 16
4 / 16
Differenza % Aumento 27,19% nuova lista%
Differenza seggi Aumento 5 nuova lista
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Antonino Gaglio (commissario straordinario); Aldo Lombardo (commissario straordinario); Giuseppina Supino (commissario straordinario)[5]
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Fabio Scionti
✔️ Sindaco
4 169
51,39
3 528
38,80
Partito Democratico
1 274 14,36 4
Comitato Civico Scionti Sindaco
705 7,94 2
Impresa Calabria
536 6,04 2
A Testa Alta
534 6,02 2
Unione di Centro
193 2,17
Riparte il Sud
188 2,12
Rocco Biasi
3 944 48,61 3 621 39,82
Cultura e Identità
1 561 17,59 2
952 10,73 1
San Martino Unito
560 6,31
La Città Rinasce
492 5,54
Seggio di coalizione
1
Concetta Nicolosi
1 506 16,56
Uniti per Taurianova
491 5,53 1
Leali alla Città
413 4,65
Ricostruire Taurianova
266 3,00
Andare Oltre
209 2,36
Masaniello Movimento Territoriale per il Sud
104 1,17
Taurianova Orgoglio Sud
73 0,82
Taurianova Liberamente
18 0,20
Seggio di coalizione
1
Michele Gullace
349 3,84
Liberi di Ricominciare
234 2,64
Giuseppe Ciano
89 0,98
Comuniste/i per Taurianova
71 0,80
Totale
8 113
100
9 093
100
8 874
100
16
Fonte: Ministero dell'interno

Provincia di Vibo Valentia

Vibo Valentia

Elezioni comunali a Vibo Valentia
Comune  Vibo Valentia
Data31 maggio
Affluenza71,56% (Diminuzione 5,74%)
Candidati Elio Costa Antonio Maria Lo Schiavo
Partiti Indipendente Partito Democratico
Coalizioni Liste civiche di centro-destra Centro-sinistra
Voti 10.327
50,80%
7.574
37,26%
Seggi
20 / 32
11 / 32
Differenza % Aumento 22,09% Diminuzione 3,86%
Differenza seggi Diminuzione 4 Stabile
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Nicola D'Agostino (PDL)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Elio Costa
✔️ Sindaco
10 327
50,80
La Città che Vorrei
2 360 11,75 5
Vibo Unica
2 022 10,07 4
Liberali per Vibo
1 855 9,24 4
Liberamente Insieme
1 388 6,91 3
Per Vibo Valentia Popolare
1 268 6,31 2
Alleanza per Vibo
1 007 5,01 2
Rete Civica Vibonese
215 1,07
Antonio Maria Lo Schiavo
7 574 37,26
Partito Democratico
3 103 15,45 4
Lo Schiavo Sindaco
2 543 12,66 4
Democratici
1 573 7,83 2
599 2,98
Start
39 0,19
Seggio di coalizione
1
Cesare Pasqua
931 4,58
Territori e Libertà
888 4,42
Seggio di coalizione
1
Antonio D'Agostino
924 4,55
Cambiamo Vibo
662 3,30
571 2,81
Fratelli d'Italia
559 2,78
Totale
20 327
100
20 081
100
32
Fonte: Ministero dell'interno

Note

  1. ^ In sostituzione di Domenico Lo Polito (PD).
  2. ^ In sostituzione di Antonio Barile (PDL).
  3. ^ In sostituzione di Renato Bellofiore (PD).
  4. ^ In sostituzione di Riccardo Ritorto (PDL).
  5. ^ In sostituzione di Domenico Romeo (Ind. di Centro-destra).
  Portale Politica
  Portale Storia d'Italia