Cartoccio di ricotta

Cartoccio di ricotta
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
Dettagli
Categoriadolce
Settorepaste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria
Ingredienti principali
  • farina
  • zucchero
  • latte
  • strutto
  • olio di semi
  • ricotta di pecora
[1]

Il cartoccio di ricotta, chiamato anche Macallè,[2] ha origini che risalgono al 1600,[3] è un dolce fritto[4], farcito con ricotta di pecora zuccherata, tipico di Palermo ma comunemente prodotto in tutta la Sicilia.[5] Esiste dello stesso una variante con crema pasticciera. Il cartoccio ha la forma di un cannolo gonfiato.[6] Un dolce analogo è la raviola di ricotta, che ha la forma di una mezzaluna. Nella Sicilia orientale e in particolare nel ragusano, per tradizione, è usata la ricotta iblea (spesso di mucca Modicana), dal sapore più delicato rispetto alla classica ricotta di pecora[7][2].

Note

  1. ^ La vera ricetta siciliana del cartoccio riempito di ricotta, su cibodistrada.it. URL consultato il 7 ottobre 2016.
  2. ^ a b I macallè, un fiore all’occhiello della pasticceria siciliana, su ilsicilia.it.
  3. ^ Ricetta dei cartocci siciliani (macallè) | Dolci Siciliani, su dolcisiciliani.net.
  4. ^ Alba Allotta, La cucina siciliana, Newton Compton Editori, 18 settembre 2012, pp. 608–, ISBN 978-88-541-4612-9.
  5. ^ Esperienze di gusto: Caltanissetta un viaggio nella cultura natura ed enogastronomia di eccellenza. (PDF), su cameracommercio.cl.it, www.cameracommercio.cl.it, p. 50. URL consultato il 23 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2015).
  6. ^ Il cartoccio siciliano
  7. ^ 30 cannoli siciliani perfetti per un tentativo di classifica definitiva, su scattidigusto.it, 22 luglio 2014.

Bibliografia

  • Salvatore Farina: Dolcezze di Sicilia. Arte cultura storia e tradizioni dei dolci e della pasticceria siciliana 2003, ISBN 88-8243-084-7
  • Alba Allotta, La cucina siciliana, Newton Compton Editori, 18 settembre 2012, pp. 608–, ISBN 978-88-541-4612-9.
  • (EN) Joël Robuchon, Larousse Gastronomique: The World's Greatest Culinary Encyclopedia, Hamlyn, 2009, ISBN 978-0-600-62042-6.
  • (EN) Gary Hunter, Terry Tinton e Patrick Carey, Professional Chef: Level 3 S/NVQ, Cengage Learning EMEA, 2008, pp. 339–, ISBN 1-84480-531-X.
  • (EN) Glenn Rinsky e Laura Halpin Rinsky, The Pastry Chef's Companion: A Comprehensive Resource Guide for the Baking and Pastry Professional, Wiley, 20 marzo 2014, pp. 149–, ISBN 978-1-118-06066-7.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Associazione Duciezio - La Sicilia del Dolce si unisce: Dagli happy Sicily Days a Duciezio, su duciezio.it, Associazione Duciezio.
  • CESIM - Centro Studi e Iniziative di Marineo: Pani e dolci di Sicilia, su cesim-marineo.blogspot.it, CESIM - Centro Studi e Iniziative di Marineo.
  Portale Cucina
  Portale Sicilia