Crocetta di Caltanissetta

Crocetta
Crocetta al limone sezionata
Origini
Altri nomiCrocette di Caltanissetta,
dolci del convento
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
Diffusionecomunale
Zona di produzioneCaltanissetta
Dettagli
Categoriadolce
Settorepaste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria
Crocette di Caltanissetta, a sinistra la variante al limone con lo zucchero a velo sopra a destra nella variante all'arancia con il pistacchio frantumato, sopra una composizione di entrambe
Monache Benedettine del monastero della Santa Croce a Caltanissetta intente a produrre i dolci chiamati: crocette
Spina santa e crocette presentate dal maestro pasticciere

La crocetta di Caltanissetta è un antico dolce nisseno, prodotto fino al 1908,[1] poi dimenticato e quindi riscoperto di recente. È uno dei dolci del monastero, insieme alla spina santa, essi venivano preparati e donati durante la festa dell'Esaltazione della santa Croce, il 14 di settembre, dalle monache benedettine del monastero annesso alla chiesa di Santa Croce, da cui prendono il nome.[1]

La ricetta è nota solo al maestro pasticciere che ha riscoperto il dolce, ciò dopo ricerche ventennali fatte a partire da un racconto orale di una abitante del quartiere che ricordava la tradizione tramandata da madre in figlia della ricetta dell'antico dolce nisseno.

Attualmente la ricetta è conosciuta da quattro donne del omonimo quartiere di Santa Croce e dal pasticciere ri-scopritore della stessa.

Storia

Insieme alle spina santa le monache, per festeggiare gli ospiti illustri del monastero, crearono due dolci; la spina santa che veniva prodotta annualmente in occasione della settimana santa, e la crocetta di Caltanissetta prodotta in occasione della ricorrenza della festa della Santissima Croce il 14 settembre. Questa consuetudine, propria dei monasteri femminili, di preparare dolci al suo interno non nasce per fini commerciali, quanto per la necessità delle suore di contraccambiare in maniera elegante e significativa favori e servizi ricevuti dall'esterno. Successivamente si trovò il modo per mantenersi grazie allo scambio (baratto) di materie prime in cambio di prodotto finito[2].

«Principalissima fu sempre in questo tempio la festa dell’Invenzione della Croce. I migliori parati con i preziosi argenti della Contessa Luna si mettevano in mostra la copia di numerosi ceri e di sfarzosi addobbi. Nella solenne processione della Reliquia insigne della Croce nel pomeriggio del giorno interveniva tutto il Clero secolare e regolare in unione delle numerose Confraternite e l’accompagnamento di varie musiche.

L’annuale festività fu stabilita la domenica precedente il 29 settembre. All’Abadessa Mammana seguì nel 1664 suor D. Anna Ippolito che oltre all’arricchire di nuovi arredi, suppellettili e gioiali la chiesa ebbe a cuore che le festività dell’anno fossero celebrate col migliore decoro e splendore, specie quella della Invenzione della Croce in cui s’invitavano a tesser gli elogi i migliori oratori.»

(Mons. Francesco Pulci[3])

La pasticceria è storicamente una espressione della storia dei luoghi e dei tempi in cui vive l'uomo; inoltre, l'aspetto religioso e devozionale nella pasticceria è un elemento non secondario di accompagnamento alle feste secondo il calendario liturgico e agiografico. Nella pasticceria, infatti, le similitudini e le differenze si manifestano nella ricetta a seconda del periodo in cui il dolce viene preparato. Similitudini e differenze che incidono anche nel suo significato economico e sociale, tant'è che si può parlare di dolci ricchi e dolci poveri, a seconda del tipo, della qualità e quantità di materie prime impiegate insieme all'imprescindibile aspetto creativo. In altri termini il dolce ha un ruolo di testimonianza etnoantropologica della storia delle genti e dei luoghi di produzione[4].

Ingredienti

Gli ingredienti usati nella crocetta sono tipici del comprensorio nisseno di inizio secolo scorso essi sono: le mandorle, lo zucchero e la purea dolce di limone, arancia o altri frutti del territorio; inoltre lo zucchero a velo e il pistacchio. La farina usata è particolare perché è fatta rigorosamente con grani biologici[5] del comprensorio nisseno quali il grano russello[6] e il timilia o tumminia e il tenero maiorca.[7]

La crocetta è prodotta in due varianti: al limone con lo zucchero a velo che lo ricopre e con il pistacchio frantumato sopra, in quello all'arancia.

Di questo dolce il maestro pasticciere riscopritore della ricetta, insieme ai pasticcieri dell'associazione Duciezio, successivamente elabora un dolce più moderno e leggero, che meglio si adatta ai moderni gusti; il dolce in questione viene chiamato delizia del Convento in onore delle monache benedettine.[8]

Note

  1. ^ a b Caltanissetta riscopre le "Crocette" ereditate dalle suore benedettine, su YouTube, 26 agosto 2014.
  2. ^ I dolci dei monasteri femminili, su duciezio.it. URL consultato il 21 ottobre 2016.
  3. ^ Lavori sulla storia ecclesiastica di Caltanissetta, su librarsi.comune.palermo.it. URL consultato il 21 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2016).
  4. ^ Dolcezze di Sicilia, storia e tradizioni della pasticceria siciliana, su amicidiserradifalco.wordpress.com. URL consultato il 21 ottobre 2016.
  5. ^ A. Spina, M. Cambrea, S. Licciardello, A. Cambrea, M. Palumbo, Frumenti duri siciliani per la produzione di pani tipici (PDF), su agrinnovazione.regione.sicilia.it, pp. 23-27 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2013).
  6. ^ Molino San Giuseppe S.a.s., Scheda Tecnica Prodotto: Farina prodotta da Grano Duro Italiano varietà Russello (PDF), su moliniriggi.it, Riggi M. & A. Fratelli srl (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
  7. ^ Molino San Giuseppe S.a.s., Scheda Tecnica Prodotto: Farina prodotta da Grano Duro Italiano varietà Timilia (PDF), su moliniriggi.it, Riggi M. & A. Fratelli srl (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
  8. ^ Palazzo del Carmine, presentato l’ottobre de “La Città in Piazza” e la seconda edizione di “Itineraria urbana. I Moncada e le Fondazioni religiose” | il Fatto Nisseno - Caltanissetta notizie, su ilfattonisseno.it. URL consultato il 25 aprile 2015.

Bibliografia

  • Salvatore Farina, “Dolcezze di Sicilia – Storia e tradizioni della pasticceria siciliana” Edizioni Lussografica 2009
  • Giovanni Ruffino, I pani di Pasqua in Sicilia: un saggio di geografia linguistica e etnografica, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1995, ISBN 978-88-96312-40-7.
  • Michele Burgio, Vocabolario-atlante dei dolci rituali in Sicilia, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, 2012, ISBN 978-88-96312-71-1.
  • Giovanni Ruffino, Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) - Cultura e usi alimentari in Sicilia: questionario, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, 1997.
  • Domenico Silvestri et al.., Saperi e sapori mediterranei: la cultura dell'alimentazione e i suoi riflessi linguistici : Napoli, 13-16 ottobre 1999: atti, 2002.
  • Gian Pietro Ballatore, Atlante del pane di Sicilia, Consorzio Gian Pietro Ballatore, 2004.
  • Antonino Uccello, Pani e dolci di Sicilia, Sellerio, 1976.
  • Ignazio E. Buttitta, Le fiamme dei santi: usi rituali del fuoco nelle feste siciliane, Meltemi Editore srl, 1º gennaio 1999, pp. 158–, ISBN 978-88-8353-016-6.
  • Marinella Fiume, Sicilia esoterica, Newton Compton Editori, 28 ottobre 2013, pp. 98–, ISBN 978-88-541-5871-9.
  • Fausto Cantarelli, I tempi alimentari del Mediterraneo: cultura ed economia nella storia alimentare dell'uomo, FrancoAngeli, 2005, pp. 123–, ISBN 978-88-464-5944-2.
  • Fondazione italiana Buon Ricordo, Guida gastronomica d'Italia-Introduzione alla Guida gastronomica d'Italia (rist. anast. 1931), Touring Editore, 1931, pp. 435–, ISBN 978-88-365-2940-7.
  • Gianluca Lo Forte e Luigi Elia, La cucina della tradizione calabrese e siciliana[collegamento interrotto], Gianluca Lo Forte, 3 aprile 2012, pp. 10–, ISBN 978-88-6369-775-9.
  • Giuseppe Scianò, Sicilia, Sicilia, Sicilia!: diario politico di un indipendentista nel primo anno del terzo millennio, Anteprima, 2004, ISBN 978-88-88701-06-6.
  • Archivio glottologico italiano, E. Loescher, 1936.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Crocetta di Caltanissetta

Collegamenti esterni

  • Associazione Duciezio - I dolci dei monasteri, su duciezio.it, Associazione Duciezio.
  • CESIM - Centro Studi e Iniziative di Marineo: PANI E DOLCI DI SICILIA, su cesim-marineo.blogspot.it, CESIM - Centro Studi e Iniziative di Marineo.
  Portale Cucina
  Portale Sicilia