Baghrir

Abbozzo cucina
Questa voce sull'argomento cucina è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Baghrir
Origini
Luoghi d'origineBandiera del Marocco Marocco
Bandiera dell'Algeria Algeria
DiffusioneMaghreb
Dettagli
Categoriadolce
Ingredienti principalifarina

Il baghrir[1] o beghrir (in arabo البغرير?, baghrīr) è una cialda consumata nella regione del Maghreb. È anche conosciuto con le denominazioni di khringo, tiγrifin, thoudfist, ghrayef, tibouâjajin, tighrifin, edarnan, hatita, korsa, ghrif, o talilayt. Sono piccoli, spugnosi e fatti con semola o farina; quando sono cotti correttamente, sono crivellati di piccoli buchi (che assorbono qualsiasi salsa con cui vengono serviti). Il modo più comune di mangiare il baghrir in Marocco è quello di intingerlo in un impasto di burro e miele,[2] ma può anche essere tagliato a spicchi e servito con la marmellata. È comune aggiungere anche l'uvetta al baghrir. I baghrir sono popolari per la colazione, come spuntino e per l'Ifṭār durante il Ramadan.[3]

Note

  1. ^ (EN) Casey Barber CNN, What's for breakfast in 21 different places, su CNN Travel, 27 maggio 2019. URL consultato il 9 luglio 2020.
  2. ^ (EN) Ken Albala, Food cultures of the world encyclopedia, Greenwood, 2011, ISBN 978-0-313-37627-6, OCLC 727739841. URL consultato il 9 luglio 2020.
  3. ^ (EN) How to Make Moroccan Baghrir, su Morocco World News, 17 agosto 2019. URL consultato il 9 luglio 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Baghrir

Collegamenti esterni

  • (FR) Mike Benayoun, Maroc : Baghrir (Crêpe Mille Trous), su 196flavors.com.
  Portale Algeria
  Portale Cucina
  Portale Marocco
  Portale Nordafrica