William Winter

William Winter (Hampstead, 11 settembre 1898 – Londra, 18 dicembre 1955) è stato uno scacchista inglese.

Seguace della scuola posizionale di Siegbert Tarrasch, il suo solido gioco strategico gli permise di sconfiggere molti campioni del suo tempo, tra cui Aaron Nimzowitsch, Milan Vidmar e David Bronstein. La sua scarsa salute e una insufficiente forza tattica non gli permisero però di avere la costanza di rendimento necessaria per esprimere appieno le sue potenzialità.

Gli fu attribuito il titolo di Maestro Internazionale nel 1950 (anno della sua istituzione).

Principali risultati

Ottenne il primo successo vincendo nel 1919 il campionato dell'Università di Cambridge, dove studiava legge. Nel 1930 partecipò alle Olimpiadi di Amburgo, realizzando l'ottimo risultato di +8 –0 =7 (76,7%). Partecipò ad altre tre olimpiadi fino al 1935.

Vinse due volte il campionato britannico di scacchi (1935 e 1936) e cinque volte il campionato di Londra (1926, 1928/29, 1932, 1939 e 1947). Nel 1934 vinse il campionato britannico open. Winter era un attivista comunista, e fu l'unico tra i campioni britannici ad essere imprigionato per le sue idee politiche.

Svolse un'intensa attività di giornalista scacchistico. Fu redattore del British Chess Magazine e delle rubriche scacchistiche del Manchester Guardian e del Daily Worker.

Era nipote di James Matthew Barrie, il creatore di Peter Pan.

Opere

William Winter fu autore di diversi libri di scacchi, tra cui:

  • Modern Master-play (con Frederick Yates), Londra-Filadelfia 1929
  • Chess for Match Players, Londra 1936 (ripubblicato dalla editrice Dover nel 1965)
  • The world chess championship 1951; Botvinnik v. Bronstein. (con R.G. Wade), Turnstile Press, Londra 1952
  • Kings of Chess , Hardinge Simpole, Londra-New York 1954

Partite notevoli

  • Aaron Nimzowitsch - William Winter, Londra 1927  apertura Larsen 1.b3
  • William Winter - Milan Vidmar, Londra 1927  difesa Nimzoindiana E27  [1]
  • William Winter - Mir Sultan Kahn, Hastings 1930/31  difesa Nimzoindiana E23
  • William Winter - George Koltanowski, Hastings 1936/37  Est indiana E72
  • David Bronstein - William Winter, Radio match URSS-GBR 1946  Siciliana dragone B75

Note

  1. ^ Winter scrisse di questa partita: «La considero la mia migliore partita sia per l'eminenza del mio avversario che per l'importanza del torneo in cui fu giocata, ma anche perché in tre occasioni in cui la posizione era estremamente complicata fui abbastanza fortunato da trovare l'unica mossa che non solo vinceva la partita, ma era necessaria per non perdere.» Edward Winter's Chess Explorations

Bibliografia

Harry Golombek, The Penguin Encyclopedia of Chess, Penguin Books, 1979

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 288104326 · ISNI (EN) 0000 0003 9375 2203 · LCCN (EN) no2013114993
  Portale Biografie
  Portale Scacchi