Wilhelm Diegelmann

Diegelmann nel 1927 in una foto di Alexander Binder

Wilhelm Diegelmann (Neuhof, 28 settembre 1861 – Berlino, 1º marzo 1934) è stato un attore tedesco.

Biografia

Nato nel 1861 in Assia, a Neuhof, Wilhelm Diegelmann iniziò giovanissimo la sua carriera teatrale nel 1878 presso il coro del teatro dell'Opera di Francoforte. Nel 1881, fece il suo debutto allo Stadttheater, recitando poi in ruoli da protagonista in testi del repertorio classico come Wallenstein di Schiller, Nathan il saggio di Lessing e Re Lear di Shakespeare. Trasferitosi a Berlino all'inizio del secolo, Diegelmann recitò al Deutsches Theater. In seguito, calcò anche le tavole del palcoscenico del Berliner Theater, del Großes Schauspielhaus e del Deutsches Künstlertheater.

Si avvicinò al cinema nel 1913, in un film di impianto teatrale diretto dal grande regista Max Reinhardt, Die Insel der Seligen: fu il primo di una carriera che copre due decenni e, nel corso della quale, si trovò a recitare sotto la direzione di alcuni tra i più grandi registi del cinema tedesco, come Paul Leni, Ewald André Dupont, Ernst Lubitsch, Fritz Lang, Friedrich Wilhelm Murnau.

L'attore, che morì a Berlino all'età di 72 anni, lavorò fino alla fine. Apparve per l'ultima volta sullo schermo in Der Schimmelreiter, una pellicola che uscì ad Amburgo il 12 gennaio 1934, poco prima della sua morte, avvenuta il 1º marzo dello stesso anno.

Filmografia

La filmografia - basata su IMDb - è completa[1].

1913

1914

1915

1916

1917

1918

1919

1920

1921

1922

1923

  • Martin Luther
  • Der Mann mit der eisernen Maske
  • Der Liebe Pilgerfahrt
  • Der steinerne Reiter, regia di Fritz Wendhausen (1923)
  • Friedrich Schiller - Eine Dichterjugend
  • Das Weib auf dem Panther
  • Der zweite Schuß, regia di Maurice Krol (1923)
  • Der Schatz der Gesine Jakobsen
  • Der Menschenfeind, regia di Rudolf Walther-Fein (1923)
  • Der Mensch am Wege
  • Der Tiger des Zirkus Farini
  • Wilhelm Tell, regia di Rudolf Dworsky, Rudolf Walther-Fein (1923)
  • Das brennende Geheimnis, regia di Rochus Gliese (1923)
  • Der Sieg des Maharadscha
  • Dr. Sacrobosco, der große Unheimliche
  • Der Regattafürst
  • Das Kabinett des Dr. Segato

1924

  • Die letzte Maske, regia di Emmerich Hanus (1924)
  • Dudu, ein Menschenschicksal
  • Der Klabautermann
  • Der Weg zu Gott
  • Der Löwe von Venedig
  • Maternità (Mutter und Kind), regia di Carl Froelich (1924)
  • Mensch gegen Mensch
  • Wege der Liebe
  • Um eine Million, regia di Joseph Delmont (1924)
  • Das Rennen des Todes, regia di Nico Zeh (1924)

1925

  • Kampf um die Scholle, regia di Erich Waschneck (1925)
  • Aschermittwoch, regia di Wolfgang Neff (1925)
  • Des Lebens Würfelspiel, regia di Heinz Paul (1925)
  • Die vom Niederrhein, regia di Rudolf Walther-Fein, Rudolf Dworsky (1925)
  • Das alte Ballhaus - 1. Teil, regia di Wolfgang Neff (1925)
  • Das alte Ballhaus - 2. Teil, regia di Wolfgang Neff (1925)
  • Briefe, die ihn nicht erreichten, regia di Friedrich Zelnik (1925)
  • Wenn Du eine Tante hast, regia di Carl Boese (1925)
  • Gräfin Mariza, regia di Hans Steinhoff (1925)
  • Volk in Not, regia di Wolfgang Neff (1925)
  • Das Mädchen mit den Schwefelhölzern, regia di Guido Bagier (1925)
  • Das Mädchen mit der Protektion, regia di Max Mack (1925)
  • Der Mann im Sattel, regia di Manfred Noa (1925)
  • Sumpf und Moral, regia di Rudolf Walther-Fein (1925)
  • Im Krug zum grünen Kranze, regia di Heinrich Lisson (1925)
  • Entsiegelte Lippen, regia di Bruno Eichgrün (1925)
  • Die vom Niederrhein, 2. Teil, regia di Rudolf Walther-Fein (1925)
  • Die Kleine aus Amerika, regia di Josef Stein (1925)
  • Der Herr Generaldirektor, regia di Fritz Wendhausen (1925)

1926

  • Die Gesunkenen, regia di Rudolf Walther-Fein e Rudolf Dworsky (1926)
  • Grüß mir das blonde Kind am Rhein, regia di Carl Boese (1926)
  • Il mulino di San Souci (Die Mühle von Sanssouci), regia di Siegfried Philippi e Frederic Zelnik (1926)
  • Gretchen Schubert, regia di Karl Moos (1926)
  • Schwiegersöhne, regia di Hans Steinhoff (1926)
  • Wien - Berlin, regia di Hans Steinhoff (1926)
  • Herbstmanöver, regia di Wolfgang Neff (1926)
  • Zopf und Schwert - Eine tolle Prinzessin, regia di Victor Janson, Rudolf Dworsky (1926)
  • Wien, wie es weint und lacht, regia di Rudolf Walther-Fein, Rudolf Dworsky (1926)
  • Überflüssige Menschen, regia di Aleksandr Razumnyj (1926)
  • Die lachende Grille, regia di Friedrich Zelnik (1926)
  • Das Lebenslied, regia di Arthur Bergen (1926)
  • Die Waise von Lowood, regia di Kurt Bernhardt (Curtis Bernhardt) (1926)
  • Gern hab' ich die Frauen geküßt, regia di Bruno Rahn (1926)

1927

1928

  • Violantha, regia di Carl Froelich (1928)
  • Luther, regia di Hans Kyser (1928)
  • Jahrmarkt des Lebens, regia di Béla Balogh (come Bela von Balogu) (1928)
  • Das Spreewaldmädel, regia di Hans Steinhoff (1928)
  • Das deutsche Lied, regia di Georg Germanus, Karl Pindl (1928)
  • Das Hannerl von Rolandsbogen, regia di Wolfgang Neff (1928)

1929

1930

1931

1932

1933

1934

  • Der Schimmelreiter, regia di Hans Deppe e Curt Oertel (1934)

Note

  1. ^ Filmografia IMDb
  2. ^ Die Geliebte des Königs Film Portal Archiviato il 28 aprile 2014 in Internet Archive.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wilhelm Diegelmann

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 49967836 · ISNI (EN) 0000 0000 1017 1613 · LCCN (EN) no2013085518 · GND (DE) 11610046X
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro