Voltone di San Pietro

Abbozzo Mantova
Questa voce sugli argomenti porte cittadine e Mantova è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Voltone di San Pietro
Sistema difensivo di Mantova
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
CittàMantova
Coordinate45°09′33″N 10°47′45″E45°09′33″N, 10°47′45″E
Informazioni generali
Inizio costruzioneXVI secolo
CostruttoreGiovan Battista Bertani
Materialepietra e mattoni
Condizione attualeconservato e restaurato
Proprietario attualeProprietà privata
Informazioni militari
Funzione strategicaPorta cittadina
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Questa voce riguarda la zona di:
Piazza Sordello
  • Prosegui per via San Giorgio
  • Casa di Rigoletto
    • Prosegui per piazza Castello
  • Duomo
  • Palazzo Ducale
    • Prosegui per via Tazzoli
  • Palazzo Bianchi (Vescovile)
  • Ca' degli Uberti
  • Palazzo Bonacolsi (Castiglioni)
  • Palazzo Acerbi
  • Voltone di San Pietro
    • Prosegui per Via Broletto
Visita il Portale di Mantova

Voltone di San Pietro o Porta di San Pietro, sino alla fine del XIII secolo, era una delle tre antiche porte[1] che, inserita nella prima cinta muraria della città, chiudeva l'accesso a Piazza San Pietro (ora Piazza Sordello), centro della civitas vetus di Mantova.

Storia

Pinamonte dei Bonacolsi, primo signore di Mantova, dopo alcuni anni dalla sua ascesa al potere nel 1272, volle costruire all'interno della città vecchia la sua corte principesca fortificata.

Vennero acquistati inizialmente due edifici ubicati accanto a Porta San Pietro, confinanti col fossato dei bovi (ora via Accademia) e successivamente alcuni edifici medievali adiacenti alla Torre della Gabbia, futuro simbolo del potere dei Bonacolsi e appartenuti alla famiglia Acerbi.

I vari edifici furono collegati tra di loro da un ponte che nel Cinquecento venne coperto dall'architetto ducale Giovan Battista Bertani e venne chiamato successivamente "Voltone di San Pietro".

L'espansione dei Bonacolsi proseguì alla fine del XIII secolo con la costruzione del palazzo più prestigioso, palazzo Bonacolsi, destinato a dimora della famiglia.

Note

  1. ^ Le altre due erano: Porta San Giorgio e Porta Sant'Agnese

Bibliografia

  • Vasco Restori, Mantova e dintorni, Roma, 1937.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Voltone di San Pietro

Collegamenti esterni

  • Lombardia Beni Culturali. Voltone di San Pietro, Mantova, su lombardiabeniculturali.it.
  Portale Architettura
  Portale Mantova