Volrico Travaglini

Abbozzo
Questa voce sull'argomento economisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Volrico Travaglini (Sesto al Reghena, 18 febbraio 1894 – Santa Margherita Ligure, 8 agosto 1985) è stato un economista italiano.

Allievo di Enrico Barone, fu docente dal 1933 in varie università italiane, tra le quali l'Università di Roma. Direttore dell'Istituto economico internazionale e della rivista Economia internazionale, nel 1968 fu nominato socio dei Lincei.

Opere

  • Lezioni di economia applicata, Napoli, G. Maio, 1925.
  • Sopra alcune recenti teorie monetarie, Napoli, Jovene, 1927.
  • Lezioni di economia pura. Statica e cinematica economica. Anno accademico 1925-26, Napoli, Majo, 1928.
  • Gli schemi teorici del movimento della popolazione. Studio critico, Perugia, Guerriero Guerra, 1929.
  • Ricerche e note critiche sugli errori dei parametri della logistica e sugli errori della logistica stessa adattata alla popolazione italiana, Padova, Cedam, 1932.
  • La popolazione italiana nel secolo anteriore all'unificazione del Regno, Padova, Cedam, 1933.
  • Punti controversi della teoria del costo crescente, Roma, [s.n.], 1933.
  • Il concetto di capitalismo, Padova, Cedam, 1937.
  • La vecchia e la nuova struttura economica della Cecoslovacchia, Padova, Cedam, 1938.
  • Lezioni di politica economica e finanziaria. La teoria dello scambio internazionale, Genova, M. Bozzi, 1950.

Collegamenti esterni

Predecessore Presidente della Società italiana degli economisti Successore
Giuseppe Ugo Papi
Valentino Dominedò
dal 1962 al 1965
dal 1971 al 1974
Giuseppe Di Nardi
Innocenzo Gasparini
Controllo di autoritàVIAF (EN) 69059387 · ISNI (EN) 0000 0000 0056 7526 · SBN SBLV047392 · BNF (FR) cb128952729 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-69059387
  Portale Biografie
  Portale Economia