Volo a punto fisso

Abbozzo
Questa voce sull'argomento manovre aeronautiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Un SH-3H Sea King della Marina USA in hovering davanti alla costa della base navale di Roosevelt Roads, Porto Rico

Il volo a punto fisso, hovering in lingua inglese, è una manovra eseguita da un aeromobile a sostentamento verticale, tipicamente un elicottero (ma anche un Harrier GR9 oppure un convertiplano). Consiste nello stazionamento in volo, sostentato, a velocità nulla e quota costante.

Chiamato anche volo puntiforme in quanto la rotta "disegna" nello spazio un semplice punto, o volo stazionario, in quanto si mantengono costanti velocità nulla e quota.

Questa tecnica di volo viene utilizzata solo in particolari situazioni e solo quando non è possibile eseguirne altre, ad esempio in zone impervie dove non è possibile atterrare. Questa manovra comporta elevati rischi, soprattutto nella discesa e nel recupero tramite verricello di personale e/o materiale.

Galleria d'immagini

  • Un AV-8B Harrier II in atterraggio verticale sulla USS Nassau
    Un AV-8B Harrier II in atterraggio verticale sulla USS Nassau
  • ASH-3D Sea King della Marina militare peruviana in atterraggio su una fregata
    ASH-3D Sea King della Marina militare peruviana in atterraggio su una fregata
  • Un'esercitazione del Nucleo Elicotteri dei Vigili del Fuoco di Genova mediante elicottero AB 412.
    Un'esercitazione del Nucleo Elicotteri dei Vigili del Fuoco di Genova mediante elicottero AB 412.
  Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Aviazione