Vladimir Viktorovič Vasil'ev

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti coreografi e danzatori russi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti coreografi e danzatori russi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Vladimir Viktorovič Vasil'ev

Vladimir Viktorovič Vasil'ev, in russo Владимир Викторович Васильев? (Mosca, 18 aprile 1940), è un ballerino e coreografo russo.

Biografia

Ha studiato alla scuola del Teatro Bol'šoj di Mosca dove ha ottenuto il diploma nel 1958; primo ballerino dal 1958 al 1988 di danza classica, in breve tempo ha raggiunto la celebrità internazionale. Dotato di uno straordinario virtuosismo e grande tecnica[1], ha operato a lungo anche come coreografo prima di dirigere il Teatro Bol'šoj di Mosca. Famosa la carriera internazionale con la moglie Ekaterina Maksimova.

Nel 1978 Maurice Béjart ha creato per lui una nuova coreografia per il balletto Petruška di Igor' Stravinskij.

A differenza di altri grandi ballerini sovietici come Rudolf Nureyev e Michail Baryšnikov, Vasil'ev non ha mai rotto con l'Unione Sovietica.

Note

  1. ^ Horst Koegler, The Concise Oxford Dictionary of Ballet, Oxford, Oxford University Press, 1977.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vladimir Viktorovič Vasil'ev

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su vasiliev.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vladimir Viktorovič Vasil'ev, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 48026228 · ISNI (EN) 0000 0001 1569 6352 · LCCN (EN) n78083365 · GND (DE) 120154846 · BNE (ES) XX4963231 (data) · BNF (FR) cb13958525t (data) · J9U (ENHE) 987007324300305171 · CONOR.SI (SL) 64154979
  Portale Biografie
  Portale Danza