Vinnie Jones

Vinnie Jones
Vinnie Jones nel 2010
NazionalitàBandiera del Galles Galles
Altezza185 cm
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1999 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1984-1986  Wealdstone38 (2)
1986  IFK Holmsund22 (1)
1986-1989  Wimbledon FC77 (9)
1989-1990  Leeds Utd46 (5)
1990-1991  Sheffield Utd35 (2)
1991-1992  Chelsea42 (4)
1992-1998  Wimbledon FC177 (12)
1998-1999  QPR9 (1)
Nazionale
1994-1997Bandiera del Galles Galles9 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Vinnie Jones, vero nome Vincent Peter Jones (Watford, 5 gennaio 1965), è un attore ed ex calciatore gallese, di ruolo centrocampista.

Biografia

Vinnie Jones è nato a Watford, mentre il padre lavorava come guardiacaccia.

Nel 1994 si è sposato con Tanya e il matrimonio è durato sino al 6 luglio 2019, giorno del decesso dell'attrice a causa di un cancro alla pelle.[1][2] Hanno avuto un figlio, Aaron (1991).

Caratteristiche tecniche

Jones è diventato subito famoso per la sua immagine da "duro". Detiene il record per il cartellino più veloce, tre secondi[3], è stato espulso 12 volte nella sua carriera in Premier League (secondo solo a Roy Keane con 13). In un noto incidente ha distratto Paul Gascoigne strizzando i suoi testicoli.[4] Durante un'altra partita nel 1988, eseguì un duro tackle sul difensore Gary Stevens, causandogli un infortunio dal quale Stevens non si riprese mai completamente e che pochi anni dopo costrinse il difensore al ritiro.[5][6]

Inoltre è stato anche il presentatore del famigerato Soccer's Hard Men, video pubblicato nel 1992, caratterizzato da filmati di sé stesso e molti altri "uomini duri" del calcio, con molti consigli per diventare "uomini duri". Dopo l'uscita del video Jones è stato multato £ 20.000, squalificato per sei mesi e sospeso per tre anni dalla Football Association con l’accusa di "mostrare il gioco del calcio in cattiva luce". Molti dei colleghi di Jones si sono affrettati a condannare sia il video sia lo stesso autore; uno dei critici più accesi fu David Ginola, che disse: "Jones non merita di essere considerato un calciatore".[7][8]

Carriera calcistica

Club

Ha iniziato la carriera calcistica nel 1984 nel Wealdstone, lavorando nel tempo libero come manovale. Ha giocato una stagione con gli svedesi dell'IFK Holmsund nel 1986 e li ha aiutati a vincere il campionato di terza divisione.[9] Nello stesso anno si trasferisce al Wimbledon FC. Ha fatto parte della Crazy Gang, ovvero la squadra che ha vinto la FA Cup 1988 contro il Liverpool, il più grande successo del club. Successivamente ha giocato per il Leeds United, lo Sheffield United e il Chelsea, prima di tornare nuovamente al Wimbledon nel 1992. Ha giocato oltre 250 partite per il Wimbledon, dopodiché è diventato giocatore-allenatore del QPR nel 1998.

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Galles
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
14-12-1994 Cardiff Galles Bandiera del Galles 0 – 3 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Qual. Euro 1996 -
29-3-1995 Sofia Bulgaria Bandiera della Bulgaria 3 – 1 Bandiera del Galles Galles Qual. Euro 1996 - Uscita al 78’ 78’
26-4-1995 Düsseldorf Germania Bandiera della Germania 1 – 1 Bandiera del Galles Galles Qual. Euro 1996 - Ammonizione al 69’ 69’
7-6-1995 Cardiff Galles Bandiera del Galles 0 – 1 Bandiera della Georgia Georgia Qual. Euro 1996 -  28’
24-4-1996 Lugano Svizzera Bandiera della Svizzera 2 – 0 Bandiera del Galles Galles Amichevole - Uscita al 65’ 65’
9-11-1996 Eindhoven Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 7 – 1 Bandiera del Galles Galles Qual. Mondiali 1998 - cap. Ammonizione al 37’ 37’
14-12-1996 Cardiff Galles Bandiera del Galles 0 – 0 Bandiera della Turchia Turchia Qual. Mondiali 1998 -
11-2-1997 Cardiff Galles Bandiera del Galles 0 – 0 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Amichevole - cap. Uscita al 73’ 73’
29-3-1997 Cardiff Galles Bandiera del Galles 1 – 2 Bandiera del Belgio Belgio Qual. Mondiali 1998 -
Totale Presenze 9 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Wimbledon: 1987-1988
  • Alliance Premier League: 1
Wealdstone: 1984-1985

Carriera cinematografica e televisiva

Nel 1998 ha recitato nel film Lock & Stock - Pazzi scatenati e nel 2000 in Snatch - Lo strappo, entrambi del regista inglese Guy Ritchie. Nel 2008 ha presentato come conduttore-narratore la serie televisiva di docu-reality per la britannica ITV4 World's Thoughest Cops. In ogni episodio è stato documentato il lavoro di forze speciali di polizia in Paesi del mondo dove la criminalità è più alta, concentrandosi sugli aspetti più pericolosi del mestiere. Nel 2006 interpreta il villain Fenomeno nel film X-Men - Conflitto finale. Il 3 gennaio 2010 è entrato a far parte del cast del Celebrity Big Brother, la versione vip del Grande Fratello inglese. Dopo 27 giorni di permanenza nella casa, senza ricevere neppure una nomination, nella finale del 29 gennaio 2010 si è classificato al terzo posto. Nel 2014 ottiene il ruolo di Gareth nella serie TV Galavant.

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

  • Chuck - serie TV episodio 3x02 (2010)
  • The Cape – serie TV, 10 episodi (2011)
  • Elementary – serie TV, 2 episodi (2013)
  • Psych - serie TV episodio 8x01 (2014)
  • The Musketeers - serie TV, 1 episodio (2014)
  • Galavant - serie TV, 18 episodi (2015-2016)
  • Arrow - serie TV, 3 episodi (2015)
  • MacGyver – serie TV, episodio 1x01 (2016)
  • Deception – serie TV, 13 episodi (2018)
  • NCIS: Los Angeles – serie TV, episodio 11x06 (2019)
  • Law & Order: Organized Crime – serie TV, 8 episodi (2021)
  • The Gentlemen – serie TV, 8 episodi (2024)

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano dei suoi film, è stato doppiato da:

Note

  1. ^ (EN) Vicki Newman, Vinnie Jones' wife Tanya has died aged 53 after six-year battle with cancer, su mirror.co.uk, 6 luglio 2019. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  2. ^ 'Tanya era il mio match perfetto': il dramma di Vinnie Jones, su sport.tiscali.it. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  3. ^ Knowledge Unlimited, su guardian.co.uk.
  4. ^ L'infame incidente Vinnie Jones - The Weird Picture Archive <! - Bot generato titolo -> Archiviato il 18 dicembre 2003 in Internet Archive.
  5. ^ Gianluca Di Marzio :: Vinnie Jones e la rissa nello spogliatoio del Wimbledon con Gould: “Mi sono buttato sull’allenatore e l’ho spinto contro il muro”. URL consultato il 7 ottobre 2018.
  6. ^ kawasafs1e, Vinnie jones on gary stevens.flv, 27 gennaio 2010. URL consultato il 7 ottobre 2018.
  7. ^ Vinnie "Psycho" Jones - Brutte Facce - Brutte Facce, su bruttefacce.it. URL consultato il 7 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2018).
  8. ^ Vinnie Jones & The Crazy Gang, su delinquentidelpallone.it. URL consultato il 7 ottobre 2018.
  9. ^ Copia archiviata, su svenskidrott.se. URL consultato il 15 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2007). (Swedish)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Vinnie Jones
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vinnie Jones

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su vinniejones.co.uk. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vinnie Jones, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Vinnie Jones (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Vinnie Jones (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Vinnie Jones, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Vinnie Jones, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Vinnie Jones, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Vinnie Jones, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vinnie Jones, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vinnie Jones, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Vinnie Jones, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • Vinnie Jones, su Movieplayer.it, NetAddiction S.r.l.. Modifica su Wikidata
  • Vinnie Jones, su FilmTv.it, Arnoldo Mondadori Editore. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vinnie Jones, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vinnie Jones, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vinnie Jones, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vinnie Jones, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (EN) Vinnie Jones, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 46405816 · ISNI (EN) 0000 0001 1471 8492 · Europeana agent/base/148935 · LCCN (EN) no2001002930 · GND (DE) 141339446 · BNE (ES) XX921715 (data) · BNF (FR) cb14191242g (data) · J9U (ENHE) 987007329760405171 · CONOR.SI (SL) 62427491
  Portale Biografie
  Portale Calcio
  Portale Cinema
  Portale Televisione