Vincenzo Leggieri

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sugli argomenti scrittori italiani e politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo politici italiani
Vincenzo Leggieri

Senatore della Repubblica Italiana
LegislaturaVI
CoalizioneCentro

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana
Professionemedico, saggista

Vincenzo Leggieri (Venosa, 17 gennaio 1924 – 8 febbraio 2013) è stato un politico e saggista italiano.

Laureato in Medicina, intraprende le attività di medico chirurgo e primario. È autore di diversi saggi e poesie, apprezzati da numerosi studiosi della letteratura.[1] Nel 1944 si iscrive nella Democrazia Cristiana ed è eletto sindaco di Venosa per tre mandati. Nel 1972 riceve la nomina di senatore durante la VI Legislatura.

Nel 1986 gli è stato conferito dall'Amministrazione Comunale di Pomarico (MT), il Premio LucaniaOro per il Sociale.

Alcune opere

  • Basilicata terra amara, Bardi, Roma (1973)
  • Un servizio per la famiglia, Bardi, Roma (1975)
  • Si fa sera, Osanna, Venosa (1984)
  • Clessidra, Osanna, Venosa (1989)
  • Cinquant'anni di vita democratica, Osanna, Venosa (2001)
  • Con lo pseudonimo di Zeno Levis, Panda, Padova (2001)
  • Emanuele Virgilio. Vescovo di frontiera, Osanna, Venosa (2005)

Note

  1. ^ www.literary.it

Collegamenti esterni

  • Vincenzo Leggieri, su Senato.it - VI legislatura, Parlamento italiano.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 90351474 · SBN SBNV005406 · GND (DE) 1179111702
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie