Villanova del Ghebbo

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati del Veneto è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Villanova del Ghebbo
comune
Villanova del Ghebbo – Stemma
Villanova del Ghebbo – Bandiera
Villanova del Ghebbo – Veduta
Villanova del Ghebbo – Veduta
Via Roma, che si estende sulla riviera sinistra dell'Adigetto, con in secondo piano la chiesa parrocchiale di San Michele.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Veneto
Provincia Rovigo
Amministrazione
SindacoGilberto Desiati (lista civica Villanova futura) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°04′N 11°39′E45°04′N, 11°39′E (Villanova del Ghebbo)
Altitudine11 m s.l.m.
Superficie11,73 km²
Abitanti2 042[3] (30-6-2022)
Densità174,08 ab./km²
FrazioniBornio[1]
Comuni confinantiCosta di Rovigo, Fratta Polesine, Lendinara, Lusia, Rovigo
Altre informazioni
Cod. postale45020
Prefisso0425
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT029050
Cod. catastaleL985
TargaRO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[4]
Cl. climaticazona E, 2 410 GG[5]
Nome abitantivillanovesi[2]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Villanova del Ghebbo
Villanova del Ghebbo
Villanova del Ghebbo – Mappa
Villanova del Ghebbo – Mappa
Posizione del comune di Villanova del Ghebbo nella provincia di Rovigo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Villanova del Ghebbo (Vilanova del Ghebo in veneto) è un comune italiano di 2 042 abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato ad ovest del capoluogo.

Le bancarelle durante la fiera di San Michele

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Chiesa di San Michele Arcangelo (XVIII-XIX secolo), posta su Via Roma, la principale via di transito del paese e che costeggia il fiume Adigetto. All'interno sono presenti dipinti e bassorilievi di varia fattura ma sono di particolare interesse artistico gli affreschi ad opera dei pittori Giovanni Canal e del lendinarese d'adozione Tommaso Sciacca.[6]
  • Chiesa di San Giuliano Martire (XVII secolo) la chiesa parrocchiale della frazione Bornio.
  • Oratorio Santissimo Nome di Maria in località Canova (XVII-XIX secolo). Sito in Via Canova, l'originario edificio venne edificato almeno nella metà del XVII secolo dove, secondo tradizione orale, avvenne una miracolosa apparizione della Vergine Maria. Caratterizzato dalla semplice ma equilibrata architettura, presenta sulla parte sinistra un campaniletto sormontato da una cuspide a cipolla.[7]
  • Oratorio dedicato a Maria Addolorata sito tra via Belfiore e via chiesetta.

Architetture civili

  • Palazzo municipale.
  • Villa Monti (XVIII secolo), complesso rurale che si compone di tre edifici, la casa padronale, quella dei salariati e le stalle. In questa villa nacquero Giovanni e Giacomo Monti arrestati col gruppo dei carbonari di Fratta Polesine, il cui più noto esponente era il conte Antonio Fortunato Oroboni, tra la fine del 1818 e l'inizio del 1819, per cospirazione contro l'impero austroungarico. I fratelli Monti furono processati e condannati a Venezia il 23 dicembre 1821, Giovanni a morte, pena subito commutata in sei anni di carcere che sconterà a Lubiana, e Giacomo a sei mesi di carcere da scontare a Venezia per mancanza di pesanti prove a suo carico. 13 furono i condannati a morte, pena subito commutata in carcere, tra cui Antonio Oroboni e Francesco Villa che morirono nel carcere-fortezza dello Spielberg (presso Brno nell'attuale repubblica ceca) come descritto da Silvio Pellico ne "Le mie prigioni".

I carbonari di Fratta furono le prime vittime del dominio austriaco nel Lombardo Veneto e il monumento eretto a Fratta a ricordo del loro sacrificio fu il primo monumento in Italia ai patrioti del Risorgimento. Una lapide all'interno del municipio, inaugurata nel 150° dell'unità d'Italia, ricorda Giovanni e Giacomo Monti dei quali gli atti di battesimo custoditi nell'archivio parrocchiale documentano la nascita in Villanova del Ghebbo. Vedi anche il volume "Antonio Fortunato Oroboni e i carbonari della Fratta" di A.C. Bellettato edito dal Comune di Fratta Polesine nel 1973.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1995 1999 Giuseppe Milani Lista Civica Sindaco
1999 2004 Giuseppe Milani Lista Civica Sindaco
2004 2009 Fabio Giacometti Lista Civica Sindaco
2009 2014 Fabio Giacometti Lista Civica Sindaco
2014 2019 Gilberto Desiati Lista Civica "Villanova Futura" Sindaco [1]
2019 2024 Gilberto Desiati Lista Civica "Villanova Futura" Sindaco [2]
2024 " in carica " Mauro Verza Lista Civica "Rinnoviamo Villanova e Bornio" Sindaco

Note

  1. ^ Comune di Lusia - Statuto.
  2. ^ AA. VV., Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 715.
  3. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  4. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. ^ Cenno storico, su Chiesa Parrocchiale San Michele Arcangelo di Villanova Del Ghebbo, http://chiesavillanova.altervista.org/index.html. URL consultato l'11 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2011).
  7. ^ * Mattia De Poli, Ventaglio n. 35 - AMBIENTE-TURISMO-CULTURA: Tra Adige, Ceresolo e Adigetto, su Ventaglio90 "Rivista On-Line", http://www.ventaglio90.it/home.php, luglio 2007. URL consultato il 13 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  8. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Bibliografia

  • AA.VV., Il Veneto paese per paese, Firenze, Bonechi, 2000, ISBN 88-476-0006-5.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villanova del Ghebbo

Collegamenti esterni

  • Villanova del Ghebbo, su Portale Ufficiale del Turismo della Provincia di Rovigo, polesineterratraduefiumi.it. URL consultato il 13 marzo 2011.
  Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto