Villa Agape-Arrighetti

Villa Agape-Arrighetti
Veduta della villa dalla Torre del Gallo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàFirenze
IndirizzoVia della Torre del Gallo, 8
Coordinate43°45′15.66″N 11°15′30.76″E43°45′15.66″N, 11°15′30.76″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Veduta della zona retrostante

Villa Agape-Arrighetti, o Villa Novelli, si trova in via della Torre del Gallo 8 a Firenze, sulla collina di Arcetri.

Storia e descrizione

La villa prende il nome dall'accademico della Crusca Niccolò Arrighetti, che vi abitò. Una lapide sulla facciata ricorda la sua attività di filosofo, letterato e traduttore di testi antichi, seguace di Galileo e tra i fondatori dell'Accademia del Cimento. L'edificio originale risale al medioevo, ma la prima traccia documentaria risale al 1472 quando Bartolomeo di Matteo la vendette ai monaci di San Paolo a Pinti.

L'architrave del portale d'ingresso riporta la data 1597, ma la maggior parte delle strutture risale alla ricostruzione degli inizi del Novecento. Dal 1952 vi abitò la duchessa d'Aosta Anna d'Orléans. Fino a ottobre 2014 la villa è stata una casa per ferie gestita dalle Suore Stabilite nella Carità, per poi divenire dal 2015 un elegante hotel gestito da privati.

La villa, dotata di torretta, è circondata da un ampio parco privato con giardino all'italiana. Nel parco è presente anche una cappellina privata.

Bibliografia

  • Bettino Gerini, Vivere Firenze... Il Quartiere 3, Aster Italia, Firenze 2005.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villa Agape-Arrighetti

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su villaagape.it. Modifica su Wikidata
  • Unifi, una pagina con foto, su ds.unifi.it. URL consultato il 20 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2008).
  Portale Firenze: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Firenze