Veronika Vítková

Veronika Vítková
Veronika Vítková in gara ai Mondiali di Nové Město na Moravě 2013
NazionalitàBandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Altezza166 cm
Peso56 kg
Sci nordico
SpecialitàBiathlon, sci di fondo
SquadraKB Jilemnice
Termine carriera23 aprile 2020
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 1 2
Mondiali di biathlon 1 0 1
Mondiali juniores di biathlon 1 2 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Veronika Vítková (Vrchlabí, 9 dicembre 1988) è un'ex biatleta e fondista ceca.

Biografia

Attiva principalmente nel biathlon, in Coppa del Mondo ha esordito il 17 dicembre 2006 a Hochfilzen (10ª), ha ottenuto il primo podio il 15 dicembre 2011 nella medesima località (2ª) e la prima vittoria il 24 novembre 2013 a Östersund.

In carriera ha preso parte a tre edizioni dei Giochi olimpici invernali, Vancouver 2010 (24ª nella sprint, 68ª nell'individuale, 37ª nell'inseguimento, 16ª nella staffetta), Soči 2014 (16ª nella sprint, 6ª nell'individuale, 21ª nell'inseguimento, 8ª nella partenza in linea, 3ª nella staffetta, 2ª nella staffetta mista) e Pyeongchang 2018 (3ª nella sprint, 7ª nell'inseguimento, 18ª nell'individuale, 14ª nella partenza in linea, 8ª nella staffetta mista), e a sei dei Campionati mondiali, vincendo due medaglie.

Saltuariamente prende parte anche ad alcune gare minori di sci di fondo; nel 2012 ha vinto la 30 km a tecnica libera della Gran fondo Val Casies[1].

Dopo aver scoperto di essere incinta ha annunciato il ritiro al termine della stagione 2019-2020[2].

Palmarès

Biathlon

Olimpiadi

Mondiali

Mondiali juniores

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 8ª nel 2016 e nel 2018
  • 26 podi (12 individuali, 14 a squadre), oltre a quelli conquistati in sede olimpica e iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
    • 6 vittorie (1 individuale, 5 a squadre)
    • 8 secondi posti (4 individuali, 4 a squadre)
    • 12 terzi posti (7 individuali, 5 a squadre)
Coppa del Mondo - vittorie
Data Località Nazione Spec.
24 novembre 2013 Östersund Bandiera della Svezia Svezia MX
(con Gabriela Soukalová, Zdeněk Vítek e Ondřej Moravec)
7 gennaio 2015 Oberhof Bandiera della Germania Germania RL
(con Eva Puskarčíková, Gabriela Soukalová e Jitka Landová)
9 gennaio 2015 Oberhof Bandiera della Germania Germania SP
14 gennaio 2015 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania RL
(con Eva Puskarčíková, Gabriela Soukalová e Jitka Landová)
15 febbraio 2015 Oslo Holmenkollen Bandiera della Norvegia Norvegia RL
(con Eva Puskarčíková, Gabriela Soukalová e Jitka Landová)
14 febbraio 2016 Presque Isle Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti RL
(con Eva Puskarčíková, Lucie Charvátová e Gabriela Soukalová)

Legenda:
SP = sprint
RL = staffetta
MX = staffetta mista

Note

  1. ^ "Albo d'oro" sul sito della Gran fondo Val Casies, su valcasies.com. URL consultato il 1º febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2013).
  2. ^ articolo su fondoitalia.it
  3. ^ a b c Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Veronika Vítková

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su veronikavitkova.cz. Modifica su Wikidata
  • (EN) Veronika Vítková, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Veronika Vítková, su IBU datacenter, IBU. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Veronika Vítková, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Veronika Vítková, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Veronika Vítková, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (CSEN) Veronika Vítková, su olympijskytym.cz, Český olympijský výbor. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali