Vazha-Pshavela

Vazha-Pshavela

Vazha-Pshavela (in georgiano ვაჟა–ფშაველა?), pseudonimo di Luka Razikashvili (in georgiano ლუკა რაზიკაშვილი?; Pshavi, 26 luglio 1861 – Tbilisi, 10 luglio 1915), è stato un poeta, giornalista, scrittore e drammaturgo georgiano ed una delle figure più rilevanti del movimento nazionale per la libertà.

Biografia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento biografie è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Opere

Guram Gagoshidze (Chobi)- Vazha-Pshavela, 1991

Poemetti

  • Aluda Ketelauri, 1888
  • Bakhtrioni, 1892
  • L'ospite e l'Ospite, 1893
  • Il vendicatore del sangue, 1897
  • Mangiatore di serpente, 1901

Versi

  • Un banchetto, 1886
  • Matrimonio dell'orco, 1886
  • Volontà di un goldfinger, 1891
  • Una notte nella zona di montagna, 1890

Racconti

  • La storia il capriolo maschio, 1883
  • Un faggio vecchio, 1889
  • L'altezza di montagne, 1895

Drammi

  • La scena nella montagna, 1889
  • Cacciato della patria , 1894
  • La commedia di foresta, 1911

Cinema

  • Vedreba[1] (Lo scontro), Il dramma romantico, secondo le poesie Vazha-Pshavela "Aluda Ketelauri" e "L'ospite e l'Ospite", (Grand Prix a 17º festival Internazionale di Sanremo, 1974), il regista Tengiz Abuladze[2] - 1967
  • Mokvetili[3], Il dramma romantico, secondo dramma del Vazha-Pshavela Cacciato della patria, il regista Giorgi (Gia) Mataradze - 1992

Note

  1. ^ Vedreba (1967) - IMDb
  2. ^ Tengiz Abuladze - IMDb
  3. ^ Mokvetili, Georgian National Filmography, su geocinema.ge. URL consultato il 4 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2017).

Bibliografia

  • L'uomo che mangiò carne di serpente e altri poemetti / Vaza-Psavela ; a cura di Luigi Magarotto e Gianroberto Scarcia. - Udine : Campanotto Editore, 1996
  • Grigol Robakidze, il Poeta georgiano Vazha Pshavela.-J. "Russkaja Mysl", l'agosto 1911 (RU)
  • Isidore Mantskava, Vazha Pshavela.-J. "Damoukidebeli Sakartvelo", Parigi, numero: 119, 1935, le pagine 9-11 (su georgiano)
  • Mikho Mossulishvili, Vazha-Pshavela (La Biografia), Tbilisi : Pegasi editore, 2011, ISBN 978-9941-9179-6-7 (su georgiano)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vazha-Pshavela

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su rustaveli.tripod.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vazha Pshavela, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Vazha-Pshavela, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vazha-Pshavela, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • L'uomo che mangiò carne di serpente e altri poemetti, su librinlinea.it.
  • Anniversaries with which UNESCO is associated in 2010-2011, (24) 150th anniversary of the birth of Vazha Pshavela, writer (1861-1915) (Georgia), su portal.unesco.org.
  • Celebration of anniversaries with which UNESCO is associated in 2010-2011, (Brochure (pdf), page 68) (PDF), su unesdoc.unesco.org.
  • Host and Guest, su poetryintranslation.com.
  • (EN) [1] Vazha-Pshavela
Controllo di autoritàVIAF (EN) 82074494 · ISNI (EN) 0000 0000 8397 8338 · BAV 495/288045 · Europeana agent/base/134443 · LCCN (EN) n80145457 · GND (DE) 118868055 · BNF (FR) cb10974023s (data) · J9U (ENHE) 987007304226705171 · NDL (ENJA) 001295157
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Teatro