Val Melaina

Z. I Val Melaina
Piazza Ottaviano Vimercati
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
Città Roma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma III
Data istituzione13 settembre 1961
Codice401
Superficie6,24 km²
Abitanti32 064 ab.
Densità5 134,59 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Val Melaina
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
Città Roma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma III
Data istituzione30 luglio 1977
Codice04B
Superficie3,2 km²
Abitanti36 207 ab.
Densità11 314,69 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Val Melaina è la prima zona di Roma nell'Agro romano, indicata con Z. I.

Il toponimo indica anche la zona urbanistica 4B del Municipio Roma III di Roma Capitale.

Geografia fisica

Territorio

Si trova nell'area nord del comune, internamente al Grande Raccordo Anulare.

La zona confina:

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture civili

  • Torre dello Scaricatore o Torre Salaria, su via Salaria. Torre medievale sopra il sepolcro di Mario[6]. 41.941376°N 12.507479°E41°56′28.95″N, 12°30′26.92″E
  • Casale dello Scaricatore, su via Salaria. Casale del XVII secolo. 41.941314°N 12.507573°E41°56′28.73″N, 12°30′27.26″E

Architetture religiose

Siti archeologici

  • Ponte Salario, sul fiume Aniene. Ponte originale etrusco, più volte distrutto e ricostruito.
  • Villa di Val Melaina, su via delle Vigne Nuove km 2.100. Domus del I secolo a.C.[7] 41.957457°N 12.536469°E41°57′26.85″N, 12°32′11.29″E
  • Ipogeo della Torricella, su via della Serpentara. Manufatto per la captazione idraulica del I secolo a.C./I secolo[8]. 41.957621°N 12.511233°E41°57′27.44″N, 12°30′40.44″E
  • Sepolcro di Mario, su via Salaria. Sepolcro dell'età imperiale. 41.941376°N 12.507479°E41°56′28.95″N, 12°30′26.92″E
  • Cisterna romana, su via Gaetano Zirardini. Cisterna dell'età imperiale. 41.962266°N 12.520846°E41°57′44.16″N, 12°31′15.05″E

Aree naturali

La cupola di San Pietro vista dal parco della Torricella
  • Riserva naturale Valle dell'Aniene, lungo il fiume Aniene.
  • Parco della Torricella, da via della Serpentara. 41.958869°N 12.511946°E41°57′31.93″N, 12°30′43.01″E
  • Parco Chiala, da via Luigi Chiala. 41.954927°N 12.521659°E41°57′17.74″N, 12°31′17.97″E
  • Parco Thomas Sankara, compreso tra via Ugo Della Seta, via dell'Ateneo Salesiano e via Salvatore Scoca. 41.960403°N 12.525453°E41°57′37.45″N, 12°31′31.63″E

Enti

Cultura

Istruzione

L'Università Pontificia Salesiana

Cinema

Val Melaina ha fatto da scenografia ai seguenti film e serie televisive:

Geografia antropica

Urbanistica

Nel territorio di Val Melaina si estendono: gran parte dell'omonima zona urbanistica 4B, l'area sud della zona 4L Aeroporto dell'Urbe e una piccola sezione della zona urbanistica 4E Serpentara.

Altre località del territorio

Del territorio di val Melaina fanno parte i toponimo di Nuovo Salario e Prati Fiscali.

Infrastrutture e trasporti

Ferrovie

 È raggiungibile dalla stazione di Nuovo Salario.
È raggiungibile dalla stazione Jonio.

Aeroporti

Note

  1. ^ Separata, a partire dal punto 41.965153°N 12.504504°E41°57′54.55″N, 12°30′16.21″E sul fiume Tevere, in linea d'aria fino all'incrocio di via Pian di Scò con via Gaetano Martino 41.96366°N 12.518984°E41°57′49.18″N, 12°31′08.34″E, quindi in sequenza via Gaetano Martino, via Giacomo Brodolini, viadotto Giovanni Gronchi fino allo svincolo per via delle Vigne Nuove.
  2. ^ Separata da via delle Vigne Nuove, dallo svincolo col viadotto Giovanni Gronchi all'incrocio con via di Monte Massico.
  3. ^ Separato dal fiume Aniene, dal ponte Salario fino all'immissione nel fiume Tevere 41.942793°N 12.500488°E41°56′34.05″N, 12°30′01.76″E.
  4. ^ Separata dal fiume Tevere, dall'immissione del fiume Aniene fino all'immissione del rivolo dell'Aniene 41.953941°N 12.489703°E41°57′14.19″N, 12°29′22.93″E.
  5. ^ Separata dal fiume Tevere, nel tratto dall'immissione del rivolo dell'Aniene al punto 41.965153°N 12.504504°E41°57′54.55″N, 12°30′16.21″E.
  6. ^ Alessandra Reggi, Torre Salaria, su RomaNatura.
  7. ^ Marina De Franceschini, cap. 25. Villa di Val Melaina, pp. 81-83.
  8. ^ Ivano Stranieri, Ipogeo della Torricella, su Roma Sotterranea.

Bibliografia

  • Marina De Franceschini, Ville dell'Agro romano, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2005, ISBN 978-88-8265-311-8.
  • Luciano Villani, 3. Gli "intensivi" dell'Ifacp: Val Melaina e Donna Olimpia (PDF), in Le borgate del fascismo. Storia urbana, politica e sociale della periferia romana, Milano, Ledizioni, 2012, ISBN 978-88-6705-014-7.
  • Paolo Petaccia e Andrea Greco, Borgate. L'utopia razional-popolare, collana Roma Capitale, Roma, Officina Edizioni, 2016, ISBN 978-88-6049-194-7.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Val Melaina
  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma