Unione sindacale svizzera

L'Unione sindacale svizzera (in tedesco Schweizerische Gewerkschaftsbund e in francese Union syndicale suisse), in breve SGB|USS[1][2] è la più grande confederazione sindacale svizzera.[3]

Descrizione

La Unione sindacale svizzera è stata fondata a Olten nel novembre 1880, dallo scioglimento e rifondazione della precedente Unione operaia svizzera.[3]

Riunisce 20 sindacati che rappresentano complessivamente circa 370'000 persone.[4]

La USS fa parte della Confederazione sindacale internazionale e della Confederazione europea dei sindacati.[5]

Membri

Membri effettivi

Sigla Nome Descrizione
UNIA UNIA Sindacato dei lavoratori delle categorie del settore privato[6]
SEV Sindacato del personale dei trasporti Sindacato del settore del trasporto pubblico.[7]
VPOD-SSP Sindacato del personale dei servizi pubblici e sociosanitari Sindacato dei lavoratori dei servizi pubblici e sociosanitari
syndicom syndicom Sindacato dei media e della comunicazione
PVB-APC Associazione del personale della Confederazione Sindacato dei lavoratori delle amministrazioni pubbliche della Confederazione Svizzera
SBPV-ASEB-ASIB Associazione svizzera degli impiegati di banca Sindacato dei lavoratori nel settore bancario
AvenirSocial Berufsverband Soziale Arbeit Schweiz Sindacato dei lavoratori dei servizi sociali, socio-educativi e socio-culturali
SSM Sindacato svizzero dei media Sindacato dei lavoratori della radio e della televisione
Garanto Garanto Sindacato del personale delle dogane e delle guardie di confine
SMPV-SSPM Società Svizzera di Pedagogia Musicale Sindacato degli insegnanti di musica e dei pedagoghi musicali
Kapers Cabin Crew Union Sindacato del personale di volo (cabin crew)
ESPA Easyjet Switzerland Pilots' Association Sindacato dei piloti EasyJet svizzeri
Helvetica Swiss Controllers Association Sindacato dei controllori di volo
USDAM Unione Svizzera degli Artisti Musicisti Sindacato degli artisti musicali
Nautilus Nautilus International Sindacato dei lavoratori marittimi
New Wood New Wood Sindacato dei lavoratori delle Nazioni Unite a Ginevra e nel resto delle sedi svizzere
SPV Société pédagogique vaudoise Sindacato valdese degli insegnanti e pedagogisti

Membri associati

Sigla Nome Descrizione
SZENE-SCÉNE-SCENA Associazione dei professionisti delle arti sceniche Sindacato dei lavoratori nel settore delle arti sceniche
SIT Syndicat interprofessionnel de travailleuses et travailleurs Sindacato interprofessionale

Membri osservatori

Sigla Nome Descrizione
ZV Impiegati del settore pubblico Svizzera Sindacato degli impiegati pubblici svizzeri
Impressum Impressum Sindacato degli operatori della stampa
SBK-ASI Schweizer Berufsverband der Pflegefachfrauen und Pflegefachmänner Sindacato degli operatori infermieristici

Presidenti

  • 1884–1886: Ludwig Witt
  • 1886–1886: Johann Kappes
  • 1886–1888: Ludwig Witt
  • 1888–1888: Albert Spiess
  • 1888–1890: Georg Preiss
  • 1890–1891: Rudolf Morf
  • 1891–1893: Conrad Conzett
  • 1893–1894: Eduard Hungerbühler
  • 1894–1896: Eduard Keel
  • 1896–1898: Lienhard Boksberger
  • 1898–1900: Alois Kessler
  • 1900–1902: Heinrich Schnetzler
  • 1902–1903: Niklaus Bill
  • 1903–1908: Karl Zingg
  • 1909–1912: Emil Ryser
  • 1912–1934: Oskar Schneeberger
  • 1934–1953: Robert Bratschi
  • 1954–1958: Arthur Steiner
  • 1958–1968: Hermann Leuenberger
  • 1969–1973: Ernst Wütrich
  • 1973–1978: Ezio Canonica
  • 1978–1982: Richard Müller
  • 1982–1990: Fritz Reimann
  • 1990–1994: Walter Renschler
  • 1994–1998: Christiane Brunner e Vasco Pedrina
  • 1998–2019: Paul Rechsteiner
  • dal 2019: Pierre-Yves Maillard

Note

  1. ^ L'acronimo con la sua barra verticale è riscontrabile anche nel sito ufficiale.
  2. ^ In Svizzera i nomi degli enti nazionali sono espressi sempre nelle tre lingue principali - tedesco francese ed italiano - così come gli acronimi che ne derivano. Nel caso dell'SGB/USS l'acronimo è solo doppio in quanto quello francese e italiano coincidono (USS).
  3. ^ a b Bernard Degen, Unione sindacale svizzera (USS), su Dizionario storico della Svizzera, Accademia svizzera di scienze umane e sociali, 18 marzo 2015.
  4. ^ (DE) Ueber uns, su Unione sindacale svizzera.
  5. ^ Lista delle confederazioni sindacali nazionali membri della CES, su etuc.org.
  6. ^ I settori privati maggiormente rappresentati nell'UNIA sono il metallurgico, i trasporti, l'agroalimentare e il commercio.
  7. ^ Il SEV rappresenta i lavoratori del trasporto pubblico su rotaia e su gomma, urbano ed extra-urbano.

Voci correlate

  • Travail.Suisse

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Unione sindacale svizzera

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su sgb.ch. Modifica su Wikidata
  • (ITDEFR) Unione sindacale svizzera, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera. Modifica su Wikidata
  • Descrizione e documenti del fondo Unione Sindacale Svizzera alla Fonoteca Nazionale Svizzera
Controllo di autoritàVIAF (EN) 148892769 · ISNI (EN) 0000 0001 1942 0839 · LCCN (EN) n50054743 · GND (DE) 2021769-9 · J9U (ENHE) 987007601216805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50054743
  Portale Lavoro
  Portale Svizzera