UEFA Champions League 2008-2009 (fase a eliminazione diretta)

UEFA Champions League 2008-2009 - Fase a eliminazione diretta
UEFA Champions League 2008-2009 - Knockout Phase
Competizione UEFA Champions League
Sport Calcio
Edizione 54ª
Organizzatore UEFA
Date dal 24 febbraio 2009
al 27 maggio 2009
Partecipanti 16
Sede finale Stadio Olimpico (Roma)
Risultati
Vincitore   Barcellona
(3º titolo)
Secondo   Manchester Utd
Semi-finalisti   Chelsea
  Arsenal
Statistiche
Incontri disputati 30
Gol segnati 84 (2,8 per incontro)
Cronologia della competizione
UCL 2007-2008 KP
UCL 2009-2010 KP
Manuale

Questa voce raccoglie un approfondimento sulle gare della fase a eliminazione diretta dell'edizione 2008-2009 della UEFA Champions League.

Tabellone

  Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                                         
 Bandiera della Francia Lione 1 2 3  
 Bandiera della Spagna Barcellona 1 5 6  
   Bandiera della Spagna Barcellona 4 1 5  
   Bandiera della Germania Bayern Monaco 0 1 1  
 Bandiera del Portogallo Sporting Lisbona 0 1 1
 Bandiera della Germania Bayern Monaco 5 7 12  
   Bandiera della Spagna Barcellona (gfc) 0 1 1  
   Bandiera dell'Inghilterra Chelsea 0 1 1  
 Bandiera della Spagna Real Madrid 0 0 0  
 Bandiera dell'Inghilterra Liverpool 1 4 5  
   Bandiera dell'Inghilterra Liverpool 1 4 5
   Bandiera dell'Inghilterra Chelsea 3 4 7  
 Bandiera dell'Inghilterra Chelsea 1 2 3
 Bandiera dell'Italia Juventus 0 2 2  
   Bandiera della Spagna Barcellona 2
   Bandiera dell'Inghilterra Manchester Utd 0
 Bandiera dell'Italia Inter 0 0 0  
 Bandiera dell'Inghilterra Manchester Utd 0 2 2  
   Bandiera dell'Inghilterra Manchester Utd 2 1 3
   Bandiera del Portogallo Porto 2 0 2  
 Bandiera della Spagna Atlético Madrid 2 0 2
 Bandiera del Portogallo Porto (gfc) 2 0 2  
   Bandiera dell'Inghilterra Manchester Utd 1 3 4
   Bandiera dell'Inghilterra Arsenal 0 1 1  
 Bandiera della Spagna Villarreal 1 2 3  
 Bandiera della Grecia Panathīnaïkos 1 1 2  
   Bandiera della Spagna Villarreal 1 0 1
   Bandiera dell'Inghilterra Arsenal 1 3 4  
 Bandiera dell'Inghilterra Arsenal (dcr) 1 0 1 (7)
 Bandiera dell'Italia Roma 0 1 1 (6)  

Ottavi di finale

Sorteggio

Il sorteggio degli ottavi di finale si è svolto il 19 dicembre 2008 presso la sede dell'UEFA a Nyon. Le partite di andata verranno giocate tra il 24 e il 25 febbraio 2009, mentre quelle di ritorno tra il 10 e l'11 marzo. Tali accoppiamenti sono stati sorteggiati con il seguente esito:

  1. Chelsea - Juventus
  2. Villarreal - Panathīnaïkos
  3. Sporting Lisbona - Bayern Monaco
  4. Atlético Madrid - Porto
  5. Olympique Lione - Barcellona
  6. Real Madrid - Liverpool
  7. Inter - Manchester Utd
  8. Arsenal - Roma

Riassunto delle partite

Allo Stade de Gerland, l'Olympique Lione e il Barcellona pareggiano per 1-1: dopo tre minuti di gioco, i francesi passano in vantaggio con un calcio di punizione di Juninho, ma nella ripresa, gli spagnoli ristabiliscono la parità grazie al gol di Henry al 67', avvenuto sugli sviluppi di un calcio d'angolo[1]. Nella gara di ritorno al Camp Nou, i catalani archiviano la pratica qualificazione già nel primo tempo, segnando ben quattro reti con Henry (autore di una doppietta), Messi e Eto'o, cui seguono le inutili marcature di Makoun e Juninho per i francesi. Nel secondo tempo, il Barcellona perviene nuovamente al gol nel recupero con Keita, fissando il punteggio sul 5-2 e passando così al turno successivo con un risultato totale di 6-3 nel doppio confronto[2].

Al Vicente Calderón, l'Atlético Madrid e il Porto pareggiano col punteggio di 2-2: gli spagnoli trovano subito il vantaggio con Maxi Rodríguez dopo tre minuti, ma vengono raggiunti dal gol di Lisandro al 22'. Nel recupero del primo tempo, la rete di Forlán, scaturita da un errore del portiere Hélton, consente tuttavia ai padroni di casa di tornare avanti. Nel secondo tempo, i portoghesi pervengono nuovamente al pari con Lisandro, che al 72' firma la doppietta personale[3]. Nel match di ritorno al do Dragão le due squadre non vanno oltre lo 0-0, permettendo così al Porto di accedere al turno seguente in virtù della regola dei gol fuori casa sull'aggregato complessivo di 2-2[4].

All'Emirates Stadium, l'Arsenal batte la Roma per 1-0 grazie al gol su calcio di rigore di van Persie, concesso dall'arbitro Larsen per un intervento scomposto di Méxes ai danni dello stesso attaccante olandese[5]. Nella partita di ritorno all'Olimpico, gli italiani vincono col medesimo risultato, frutto della rete di Juan dopo nove minuti, dilungando il doppio confronto ai tempi supplementari sul punteggio totale di 1-1. I due tempi addizionali non fanno tuttavia registrare nuove marcature da ambo le parti, rendendo dunque necessari i tiri di rigore. Dal dischetto, gli inglesi si impongono per 7-6 grazie agli errori di Vučinić e Tonetto, che consentono a Diaby di spiazzare Doni per regalare il passaggio del turno all'Arsenal[6].

Al Meazza, l'Inter blocca sullo 0-0 i campioni in carica del Manchester Utd anche grazie al fondamentale apporto del portiere Júlio César, capace più volte di mantenere inviolata la propria porta[7]. Nella gara di ritorno all'Old Trafford, gli inglesi superano tuttavia gli italiani per 2-0 con i gol di Vidić e Cristiano Ronaldo, passando così al turno successivo[8].

Allo Stamford Bridge, il Chelsea, finalista della precedente edizione, sconfigge la Juventus per 1-0 con rete di Drogba al 12', rischiando però nel finale di subire il pareggio[9]. Nel match di ritorno all'Olimpico di Torino, gli italiani passano in vantaggio con Iaquinta al 19', ma vengono raggiunti dal gol di Essien nel recupero del primo tempo. Nella seconda frazione di gioco, i padroni di casa si riportano avanti al 74' grazie al calcio di rigore di Del Piero, concesso dall'arbitro Mallenco per un tocco di mano di Belletti, avvenuto sugli sviluppi di una punizione battuta dallo stesso fantasista italiano. Gli inglesi trovano tuttavia il 2-2 con Drogba all'83' che, complice l'inferiorità numerica avversaria per l'espulsione di Chiellini, consente appunto agli ospiti di raggiungere il turno seguente con un aggregato complessivo di 3-2 nel doppio confronto[10].

Al Madrigal, Villarreal e Panathīnaïkos pareggiano per 1-1: all'iniziale rete di Karagkounīs per gli ospiti, che segna con uno splendido tiro dalla distanza, risponde il gol su calcio di rigore di Rossi per i padroni di casa, concesso dall'arbitro Plautz per un intervento scomposto di Wawrzyniak ai danni di Pirès[11]. Nella partita di ritorno all'Olimpico di Atene, gli spagnoli espugnano il campo dei greci per 2-1 grazie alle reti di Ibagaza e Llorente, intervallate dall'inutile marcatura di Mantzios, che permettono al Villarreal di passare il turno sul risultato totale di 3-2 nella doppia sfida[12].

All'Alvalade, il Bayern Monaco surclassa lo Sporting Lisbona col punteggio di 5-0, archiviando anzitempo la qualificazione al turno successivo con il gol di Klose e le rispettive doppiette di Ribéry e Toni[13]. Nella gara di ritorno all'Allianz Arena, i tedeschi rifilano addirittura altri sette gol ai portoghesi (a segno Podolski con una doppietta, Polga con un'autorete, Schweinsteiger, van Bommel, Klose su calcio di rigore e l'esordiente Müller), trionfando per 7-1 (di João Moutinho l'unica marcatura ospite) e registrando così il record sia per il risultato complessivo (12-1), sia per il margine di vittoria più alto (undici reti di scarto) mai ottenuto nella fase ad eliminazione diretta della manifestazione[14].

Al Bernabéu, il Liverpool vince per 1-0 contro il Real Madrid grazie al gol di Benayoun all'82', che con un colpo di testa insacca in rete una punizione battuta da Fábio Aurélio[15]. Nel match di ritorno all'Anfield, gli inglesi battono nuovamente gli spagnoli, imponendosi con un perentorio 4-0, frutto della doppietta di Gerrard e delle marcature di Torres e Dossena, che consentono così al Liverpool di raggiungere il turno successivo col risultato complessivo di 5-0 nel doppio confronto[16].

Andata

Lione
24 febbraio 2009, ore 20:45 CET
Olympique Lione  1 – 1
referto
  BarcellonaStade de Gerland (39 528 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Stark
Juninho Gol 3’MarcatoriGol 67’ Henry

Madrid
24 febbraio 2009, ore 20:45 CET
Atlético Madrid  2 – 2
referto
  PortoStadio Vicente Calderón (47 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Webb
Maxi Rodríguez Gol 3’
Forlan Gol 45+2’
MarcatoriGol 22’, Gol 72’ Lisandro

Londra
24 febbraio 2009, ore 20:45 CET
Arsenal  1 – 0
referto
  RomaArsenal Stadium (60 003 spett.)
Arbitro: Bandiera della Danimarca Bo Larsen
Van Persie Gol 37’ (rig.)Marcatori

Milano
24 febbraio 2009, ore 20:45 CET
Inter  0 – 0
referto
  Manchester UtdStadio Giuseppe Meazza (80 018 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Medina Cantalejo

Londra
25 febbraio 2009, ore 20:45 CET
Chelsea  1 – 0
referto
  JuventusStamford Bridge (38 079 spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Benquerenca
Drogba Gol 12’Marcatori

Vila-real
25 febbraio 2009, ore 20:45 CET
Villarreal  1 – 1
referto
  PanathīnaïkosEl Madrigal (21 810 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Austria Plautz
Rossi Gol 67’ (rig.)MarcatoriGol 59’ Karagkounis

Lisbona
25 febbraio 2009, ore 20:45 CET
Sporting Lisbona  0 – 5
referto
  Bayern MonacoEstadio Jose Alvalade (35 163 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Layec
MarcatoriGol 42’, Gol 63’ (rig.) Ribery
Gol 57’ Klose
Gol 84’, Gol 90+1’ Toni

Madrid
25 febbraio 2009, ore 20:45 CET
Real Madrid  0 – 1
referto
  LiverpoolEstadio Santiago Bernabéu
Arbitro: Bandiera dell'Italia Rosetti
MarcatoriGol 82’ Benayoun

Ritorno

Torino
10 marzo 2009, ore 20:45 CET
Juventus  2 – 2
(2-3 tot.)
referto
  ChelseaStadio Olimpico (27 319 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Mallenco
Iaquinta Gol 19’
Del Piero Gol 74’ (rig.)
MarcatoriGol 45+1’ Essien
Gol 83’ Drogba

Liverpool
10 marzo 2009, ore 20:45 CET
Liverpool  4 – 0
(5-0 tot.)
referto
  Real MadridAnfield (42 550 spett.)
Arbitro: Bandiera del Belgio De Bleeckere
Torres Gol 16’
Gerrard Gol 28’ (rig.), Gol 47’
Dossena Gol 88’
Marcatori

Atene
10 marzo 2009, ore 20:45 CET
Panathīnaïkos  1 – 2
(2-3 tot.)
referto
  VillarrealStadio Olimpico di Atene (60 616 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svizzera Busacca
Mantzios Gol 55’MarcatoriGol 49’ Ibagaza
Gol 70’ Llorente

Monaco di Baviera
10 marzo 2009, ore 20:45 CET
Bayern Monaco  7 – 1
(12-1 tot.)
referto
  Sporting LisbonaAllianz Arena (65 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svezia Hansson
Podolski Gol 7’, Gol 34’
Polga Gol 39’ (aut.)
Schweinsteiger Gol 43’
Van Bommel Gol 74’
Klose Gol 82’ (rig.)
Müller Gol 90’
MarcatoriGol 42’ Moutinho

Barcellona
11 marzo 2009, ore 20:45 CET
Barcellona  5 – 2
(6-3 tot.)
referto
LioneCamp Nou (86 368 spett.)
Arbitro: Bandiera della Norvegia Ovrebo
Henry Gol 25’, Gol 27’
Messi Gol 40’
Eto'o Gol 43’
Keita Gol 90+5’
MarcatoriGol 44’ Makoun
Gol 48’ Juninho

Roma
11 marzo 2009, ore 20:45 CET
Roma  1 – 0
(d.t.s.)
(1-1 tot. (dts), (6-7 dtr))
referto
  ArsenalStadio Olimpico (62 383 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Gonzalez
Juan Gol 9’Marcatori

Pizarro Segnato
Vucinic Sbagliato (parato)
Baptista Segnato
Montella Segnato
Totti Segnato
Aquilani Segnato
Riise Segnato
Tonetto Sbagliato (alto)
Tiri di rigore
6 – 7

Sbagliato (parato) Eduardo
Segnato Van Persie
Segnato Walcott
Segnato Nasri
Segnato Denilson
Segnato Toure
Segnato Sagna
Segnato Diaby

Manchester
11 marzo 2009, ore 20:45 CET
Manchester Utd  2 – 0
(2-0 tot.)
referto
  InterOld Trafford (74 769 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Stark
Vidic Gol 4’
Ronaldo Gol 49’
Marcatori

Porto
11 marzo 2009, ore 20:45 CET
Porto  0 – 0
(2-2 tot., (gfc))
referto
  Atlético MadridStadio do Dragão (46 509 spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Vink

Tabella riassuntiva

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Chelsea Bandiera dell'Inghilterra 3 - 2 Bandiera dell'Italia Juventus 1 - 0 2 - 2
Villarreal Bandiera della Spagna 3 - 2 Bandiera della Grecia Panathīnaïkos 1 - 1 2 - 1
Sporting Lisbona Bandiera del Portogallo 1 - 12 Bandiera della Germania Bayern Monaco 0 - 5 1 - 7
Atlético Madrid Bandiera della Spagna 2 - 2 (gfc) Bandiera del Portogallo Porto 2 - 2 0 - 0
Olympique Lione Bandiera della Francia 3 - 6 Bandiera della Spagna Barcellona 1 - 1 2 - 5
Real Madrid Bandiera della Spagna 0 - 5 Bandiera dell'Inghilterra Liverpool 0 - 1 0 - 4
Inter Bandiera dell'Italia 0 - 2 Bandiera dell'Inghilterra Manchester United 0 - 0 0 - 2
Arsenal Bandiera dell'Inghilterra 1 - 1 (7-6 dcr) Bandiera dell'Italia Roma 1 - 0 0 - 1

Quarti di finale

Sorteggio

Il sorteggio dei quarti di finale si è svolto presso la sede dell'UEFA a Nyon. Le partite di andata verranno giocate tra il 7 e l'8 aprile 2009, mentre quelle di ritorno tra il 14 e 15 aprile. Tali accoppiamenti sono stati sorteggiati con il seguente esito:

  1. Villarreal - Arsenal
  2. Manchester Utd - Porto
  3. Liverpool - Chelsea
  4. Barcellona - Bayern Monaco

Riassunto delle partite

Al Madrigal, Villarreal e Arsenal pareggiano per 1-1: alla rete di Senna al 10', che segna con una gran conclusione dalla distanza, risponde lo splendido gol in rovesciata di Adebayor al 66'[17]. Nella gara di ritorno all'Emirates Stadium, gli inglesi battono invece gli spagnoli con un netto 3-0 grazie alle marcature di Walcott, Adebayor e van Persie, quest'ultimo a segno su calcio di rigore, concesso dall'arbitro Stark per un intervento scomposto di Godín ai danni dello stesso Walcott, passando così il turno sul punteggio totale di 4-1 nel doppio confronto[18].

All'Old Trafford, il match tra Manchester Utd e Porto termina con un pareggio per 2-2: all'iniziale vantaggio di Rodriguez per gli ospiti al 4', risponde la rete di Rooney al 15' per i padroni di casa. Nel secondo tempo, gli inglesi tornano avanti con Tévez, ma nei minuti finali vengono raggiunti dal gol di Mariano González all'89'[19]. Nella partita di ritorno al do Dragão, gli inglesi si impongono per 1-0 grazie alla splendida rete dalla distanza di Cristiano Ronaldo al 6', che permette al Manchester Utd di accedere al turno seguente sul risultato complessivo di 3-2 e di diventare la prima squadra britannica ad espugnare il campo dei portoghesi[20].

All'Anfield, il Chelsea prevale sui connazionali del Liverpool per 3-1 grazie alla doppietta di Ivanović, che in entrambi i casi insacca in rete con un colpo di testa sugli sviluppi di un calcio d'angolo, e al gol di Drogba, rimontando il vantaggio iniziale di Torres per i padroni di casa[21]. Nel match di ritorno allo Stamford Bridge, le due formazioni inglesi si rendono protagoniste di una rocambolesca gara, terminata con un pareggio per 4-4: alla mezz'ora del primo tempo, i Reds si trovano già avanti di due reti, frutto delle marcature di Fábio Aurélio, a segno su calcio di punizione al 19', e di Xabi Alonso, in gol su calcio di rigore al 28', concesso dall'arbitro Cantalejo per un fallo di Ivanović ai danni dello stesso centrocampista spagnolo, ma nella ripresa, i Blues ribaltano il risultato grazie ai gol di Drogba al 51', di Alex su calcio di punizione al 57' e di Lampard al 76'. Gli ospiti riaprono clamorosamente il discorso qualificazione in virtù della rete di Leiva al 79' e di quella di Kuijt all'83', però nei minuti finali Lampard firma la doppietta personale, che spegne le ultime speranze del Liverpool e permette invece al Chelsea di passare in semifinale con un aggregato totale di 7-5 nel doppio confronto[22].

Al Camp Nou, il Barcellona annichilisce il Bayern Monaco con un perentorio 4-0, frutto della doppietta di Messi e dei gol di Eto'o e Henry, tutti avvenuti nel primo tempo della partita[23]. La gara di ritorno all'Allianz Arena si rivela dunque una formalità per gli spagnoli, che pareggiano per 1-1 grazie alla rete di Keita al 73', la quale rimonta il vantaggio iniziale di Ribéry al 47' per i tedeschi, accedendo così alla semifinale con un risultato complessivo di 5-1 nella doppia sfida[24].

Andata

Vila-real
7 aprile 2009, ore 20:45 CEST
Villarreal  1 – 1
referto
  ArsenalEl Madrigal (21 577 spett.)
Arbitro: Bandiera della Norvegia Ovrebo
Senna Gol 10’MarcatoriAdebayor Gol 66’

Manchester
7 aprile 2009, ore 20:45 CEST
Manchester Utd  2 – 2
referto
  PortoOld Trafford (74 517 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Austria Plautz
Rooney Gol 15’
Tevez Gol 85’
MarcatoriGol 4’ Rodriguez
Gol 89’ Gonzalez

Liverpool
8 aprile 2009, ore 20:45 CEST
Liverpool  1 – 3
referto
  ChelseaAnfield (42 543 spett.)
Arbitro: Bandiera della Danimarca Bo Larsen
Torres Gol 6’MarcatoriGol 39’, Gol 62’ Ivanovic
Gol 67’ Drogba

Barcellona
8 aprile 2009, ore 20:45 CEST
Barcellona  4 – 0
referto
  Bayern MonacoCamp Nou (93 219 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Webb
Messi Gol 9’, Gol 38’
Eto'o Gol 12’
Henry Gol 43’
Marcatori

Ritorno

Londra
14 aprile 2009, ore 20:45 CEST
Chelsea  4 – 4
(7-5 tot.)
referto
  LiverpoolStamford Bridge (38 286 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Mejuto Cantalejo
Drogba Gol 51’
Alex Gol 57’
Lampard Gol 76’, Gol 89’
MarcatoriGol 19’ F. Aurélio
Gol 28’ (rig.) Alonso
Gol 81’ Leiva
Gol 83’ Kuijt

Monaco di Baviera
14 aprile 2009, ore 20:45 CEST
Bayern Monaco  1 – 1
(1-5 tot.)
referto
  BarcellonaAllianz Arena (66 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Rosetti
Ribery Gol 47’MarcatoriGol 73’ Keita

Londra
15 aprile 2009, ore 20:45 CEST
Arsenal  3 – 0
(4-1 tot.)
referto
  VillarrealArsenal Stadium (59 233 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Stark
Walcott Gol 10’
Adebayor Gol 60’
Van Persie Gol 69’ (rig.)
Marcatori

Porto
15 aprile 2009, ore 20:45 CEST
Porto  0 – 1
(2-3 tot.)
referto
  Manchester UtdStadio do Dragão (50 010 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svizzera Busacca
MarcatoriGol 6’ Ronaldo

Tabella riassuntiva

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Villarreal Bandiera della Spagna 1 - 4 Bandiera dell'Inghilterra Arsenal 1 - 1 0 - 3
Manchester United Bandiera dell'Inghilterra 3 - 2 Bandiera del Portogallo Porto 2 - 2 1 - 0
Liverpool Bandiera dell'Inghilterra 5 - 7 Bandiera dell'Inghilterra Chelsea 1 - 3 4 - 4
Barcellona Bandiera della Spagna 5 - 1 Bandiera della Germania Bayern Monaco 4 - 0 1 - 1

Semifinali

Sorteggio

Il sorteggio delle semifinali si è svolto presso la sede dell'UEFA a Nyon. Le partite di andata verranno giocate tra il 28 e 29 aprile 2009, mentre quelle di ritorno tra il 5 e 6 aprile. Tali accoppiamenti sono stati sorteggiati con il seguente esito:

  1. Manchester Utd - Arsenal
  2. Barcellona - Chelsea

Riassunto delle partite

Al Camp Nou, il Barcellona viene bloccato sullo 0-0 dal Chelsea, frutto anche della grande prestazione del portiere Čech, che nega più volte il vantaggio ai padroni di casa[25]. Nella gara di ritorno allo Stamford Bridge, gli inglesi passano in vantaggio al 9' con Essien, il cui splendido tiro al volo di sinistro si insacca in rete sotto l'incrocio dei pali. Nel secondo tempo, i Blues sfiorano diverse volte il raddoppio, mentre gli spagnoli accusano il colpo, rimanendo anche in dieci uomini per l'espulsione di Abidal, comminata dall'arbitro Øvrebø per un fallo ai danni di Anelka, lanciato in solitaria a rete. Proprio quando la partita sembra avviarsi alla sua naturale conclusione, i catalani trovano il pari con Iniesta al 93', che con un gran destro da fuori area supera Čech, consentendo così al Barcellona di qualificarsi all'atto conclusivo della competizione in virtù della regola dei gol in trasferta sul risultato complessivo di 1-1[26][27]. Molto contestato l'arbitraggio del fischietto norvegese, reo di non aver concesso tre nitidi rigori al Chelsea, nonché alcune sanzioni mancanti nel corso del match[28].

All'Old Trafford, il Manchester Utd batte i connazionali dell'Arsenal per 1-0 grazie alle rete di O'Shea al 17', sfiorando più volte il raddoppio e colpendo anche una traversa nel secondo tempo[29]. Nella partita di ritorno all'Emirates Stadium, i Red Devils prevalgono nuovamente sui Gunners col risultato di 3-1: dopo dieci minuti di gioco, gli ospiti si ritrovano giù avanti di due gol, frutto delle marcature di Park e Cristiano Ronaldo, quest'ultimo a segno su calcio di punizione. Nella seconda frazione, i mancuniani segnano ancora con Ronaldo al 61', che firma la doppietta personale, prima di subire la rete della bandiera dei londinesi col calcio di rigore di van Persie al 76', concesso dall'arbitro Rosetti per un intervento scomposto di Fletcher ai danni di Fàbregas, che comporta l'espulsione dello stesso centrocampista scozzese. Il Manchester Utd si impone dunque con un aggregato complessivo di 4-1 nel doppio confronto, raggiungendo la finale della manifestazione per la seconda volta consecutiva, nonché quarta in totale[30].

Andata

Londra
28 aprile 2009, ore 20:45 CEST
Barcellona  0 – 0
referto
  ChelseaCamp Nou (95 231 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Stark

Manchester
29 aprile 2009, ore 20:45 CEST
Manchester Utd  1 – 0
referto
  ArsenalOld Trafford (74 733 spett.)
Arbitro: Bandiera della Danimarca Bo Larsen
O'Shea Gol 17’Marcatori

Ritorno

Londra
5 maggio 2009, ore 20:45 CEST
Arsenal  1 – 3
(1-4 tot.)
referto
  Manchester UtdArsenal Stadium (59 867 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Rosetti
Van Persie Gol 76’ (rig.)MarcatoriGol 8’ Park
Gol 11’, Gol 61’ Ronaldo

Londra
6 maggio 2009, ore 20:45 CEST
Chelsea  1 – 1
(1-1 tot., (gfc))
referto
  BarcellonaStamford Bridge (37 857 spett.)
Arbitro: Bandiera della Norvegia Ovrebo
Essien Gol 9’MarcatoriGol 90+3’ Iniesta

Tabella riassuntiva

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Manchester United Bandiera dell'Inghilterra 4 - 1 Bandiera dell'Inghilterra Arsenal 1 - 0 3 - 1
Barcellona Bandiera della Spagna 1 - 1 (gfc) Bandiera dell'Inghilterra Chelsea 0 - 0 1 - 1

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della UEFA Champions League 2008-2009.
Roma
27 maggio 2009, ore 20:45 CEST
Barcellona  2 – 0
referto
  Manchester UtdStadio Olimpico (62 467 [31] spett.)
Arbitro: Bandiera della Svizzera Massimo Busacca[32]
Eto'o Gol 9’
Messi Gol 69’
Marcatori

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Barcellona[33]
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manchester United[33]
  Barcellona (4-3-3)
P 1 Bandiera della Spagna Víctor Valdés
DD 5 Bandiera della Spagna Carles Puyol (c)
DC 24 Bandiera della Costa d'Avorio Yaya Touré
DC 3 Bandiera della Spagna Gerard Piqué Ammonizione al 16’ 16’
DS 16 Bandiera del Brasile Sylvinho
CA 28 Bandiera della Spagna Sergio Busquets
CC 6 Bandiera della Spagna Xavi
CC 8 Bandiera della Spagna Andrés Iniesta Uscita al 90+2’ 90+2’
CD 10 Bandiera dell'Argentina Lionel Messi
CS 14 Bandiera della Francia Thierry Henry Uscita al 72’ 72’
AC 9 Bandiera del Camerun Samuel Eto'o
Panchina:
P 13 Bandiera della Spagna José Manuel Pinto
D 2 Bandiera dell'Uruguay Martín Cáceres
D 46 Bandiera della Spagna Marc Muniesa
C 15 Bandiera del Mali Seydou Keita Ingresso al 72’ 72’
A 7 Bandiera dell'Islanda Eiður Guðjohnsen
A 11 Bandiera della Spagna Bojan Krkić
A 27 Bandiera della Spagna Pedro Ingresso al 90+2’ 90+2’
Allenatore:
Bandiera della Spagna Josep Guardiola
  Manchester Utd (4-3-3)
P 1 Bandiera dei Paesi Bassi Edwin van der Sar
DD 22 Bandiera dell'Irlanda John O'Shea
DC 5 Bandiera dell'Inghilterra Rio Ferdinand
DC 15 Bandiera della Serbia Nemanja Vidić Ammonizione al 90+3’ 90+3’
DS 3 Bandiera della Francia Patrice Evra
CC 8 Bandiera del Brasile Anderson Uscita al 46’ 46’
CC 16 Bandiera dell'Inghilterra Michael Carrick
CC 11 Bandiera del Galles Ryan Giggs (c) Uscita al 75’ 75’
CD 13 Bandiera della Corea del Sud Park Ji-sung Uscita al 66’ 66’
CS 10 Bandiera dell'Inghilterra Wayne Rooney
AC 7 Bandiera del Portogallo Cristiano Ronaldo Ammonizione al 78’ 78’
Panchina:
P 29 Bandiera della Polonia Tomasz Kuszczak
D 21 Bandiera del Brasile Rafael
D 23 Bandiera dell'Irlanda del Nord Jonny Evans
C 17 Bandiera del Portogallo Nani
C 18 Bandiera dell'Inghilterra Paul Scholes Ammonizione al 81’ 81’ Ingresso al 75’ 75’
A 9 Bandiera della Bulgaria Dimităr Berbatov Ingresso al 66’ 66’
A 32 Bandiera dell'Argentina Carlos Tévez Ingresso al 46’ 46’
Allenatore:
Bandiera della Scozia Alex Ferguson

Uomo-partita UEFA:
Bandiera della Spagna Xavi[34]
Fans' Man of the Match:
Bandiera dell'Argentina Lionel Messi[35]

Guardalinee:
Bandiera della Svizzera Matthias Arnet[32]
Bandiera della Svizzera Francesco Buragina[32]
Quarto uomo:
Bandiera della Svizzera Claudio Chinetto[32]

Note

  1. ^ UEFA.com, Barça, ci pensa Henry | UEFA Champions League, su UEFA.com, 24 febbraio 2009. URL consultato il 17 luglio 2023.
  2. ^ UEFA.com, Al Barça basta un tempo spettacolare | UEFA Champions League, su UEFA.com, 11 marzo 2009. URL consultato il 17 luglio 2023.
  3. ^ UEFA.com, Lisandro keeps Atlético in Porto's sights | UEFA Champions League, su UEFA.com, 24 febbraio 2009. URL consultato il 17 luglio 2023.
  4. ^ UEFA.com, Porto meritatamente ai quarti | UEFA Champions League, su UEFA.com, 11 marzo 2009. URL consultato il 17 luglio 2023.
  5. ^ UEFA.com, La Roma non morde, primo round all'Arsenal | UEFA Champions League, su UEFA.com, 24 febbraio 2009. URL consultato il 17 luglio 2023.
  6. ^ UEFA.com, I rigori dicono Arsenal, Roma eliminata | UEFA Champions League, su UEFA.com, 11 marzo 2009. URL consultato il 17 luglio 2023.
  7. ^ UEFA.com, Inter pari ma il Manchester fa paura | UEFA Champions League, su UEFA.com, 24 febbraio 2009. URL consultato il 18 luglio 2023.
  8. ^ UEFA.com, L'Inter saluta l'Europa a testa alta | UEFA Champions League, su UEFA.com, 11 marzo 2009. URL consultato il 18 luglio 2023.
  9. ^ UEFA.com, La Juve si sveglia tardi, il Chelsea non perdona | UEFA Champions League, su UEFA.com, 25 febbraio 2009. URL consultato il 18 luglio 2023.
  10. ^ UEFA.com, Juve grande cuore ma non basta | UEFA Champions League, su UEFA.com, 10 marzo 2009. URL consultato il 18 luglio 2023.
  11. ^ UEFA.com, Rossi to the rescue for Villarreal | UEFA Champions League, su UEFA.com, 25 febbraio 2009. URL consultato il 18 luglio 2023.
  12. ^ UEFA.com, Clinical Villarreal put paid to Panathinaikos | UEFA Champions League, su UEFA.com, 10 marzo 2009. URL consultato il 18 luglio 2023.
  13. ^ UEFA.com, Cinquina Bayern, Sporting stordito | UEFA Champions League, su UEFA.com, 25 febbraio 2009. URL consultato il 18 luglio 2023.
  14. ^ UEFA.com, Vittoria da record per il Bayerrn | UEFA Champions League, su UEFA.com, 10 marzo 2009. URL consultato il 18 luglio 2023.
  15. ^ UEFA.com, Madrid caught by Benayoun sucker punch | UEFA Champions League, su UEFA.com, 25 febbraio 2009. URL consultato il 18 luglio 2023.
  16. ^ UEFA.com, 2008/09 Liverpool FC - Real Madrid CF 4-0: Cronaca | UEFA Champions League, su UEFA.com, 24 marzo 2011. URL consultato il 18 luglio 2023.
  17. ^ UEFA.com, Adebayor dà spettacolo, pari d’oro per l’Arsenal | UEFA Champions League, su UEFA.com, 7 aprile 2009. URL consultato il 18 luglio 2023.
  18. ^ UEFA.com, Arsenal inarrestabile, Villarreal travolto | UEFA Champions League, su UEFA.com, 15 aprile 2009. URL consultato il 18 luglio 2023.
  19. ^ UEFA.com, Porto da applausi all'Old Trafford | UEFA Champions League, su UEFA.com, 7 aprile 2009. URL consultato il 19 luglio 2023.
  20. ^ UEFA.com, Ronaldo porta il Manchester in semifinale | UEFA Champions League, su UEFA.com, 15 aprile 2009. URL consultato il 19 luglio 2023.
  21. ^ UEFA.com, Chelsea avanti con Ivanović | UEFA Champions League, su UEFA.com, 8 aprile 2009. URL consultato il 19 luglio 2023.
  22. ^ UEFA.com, 2008/09 Chelsea FC - Liverpool FC 4-4: Cronaca | UEFA Champions League, su UEFA.com, 6 luglio 2012. URL consultato il 19 luglio 2023.
  23. ^ UEFA.com, Il Barça non smette di stupire | UEFA Champions League, su UEFA.com, 8 aprile 2009. URL consultato il 19 luglio 2023.
  24. ^ UEFA.com, Bayern, pareggio per l'onore | UEFA Champions League, su UEFA.com, 14 aprile 2009. URL consultato il 20 luglio 2023.
  25. ^ UEFA.com, Resolute Chelsea hold Barça at bay | UEFA Champions League, su UEFA.com, 28 aprile 2009. URL consultato il 20 luglio 2023.
  26. ^ UEFA.com, Iniesta gela il Chelsea, il Barça vola in finale | UEFA Champions League, su UEFA.com, 6 maggio 2009. URL consultato il 20 luglio 2023.
  27. ^ Sky Sport, Champions, Iniesta beffa il Chelsea: 1-1. Finale Barça-Man U, su sport.sky.it, 6 maggio 2009. URL consultato il 20 luglio 2023.
  28. ^ Champions 2009, l'arbitro Ovrebo fa mea culpa: «Minacce di morte per quel Chelsea-Barcellona», su corrieredellosport.it, 18 febbraio 2018. URL consultato il 20 luglio 2023.
  29. ^ UEFA.com, United di misura, ma l'Arsenal resta a galla | UEFA Champions League, su UEFA.com, 29 aprile 2009. URL consultato il 22 luglio 2023.
  30. ^ UEFA.com, Uno-due da finale per lo United | UEFA Champions League, su UEFA.com, 5 maggio 2009. URL consultato il 22 luglio 2023.
  31. ^ (EN) Full Time Report (PDF), uefa.com, 27 maggio 2009.
  32. ^ a b c d (EN) Busacca to referee Rome final, uefa.com, 25 maggio 2009.
  33. ^ a b (EN) Kevin Ashby, Red Devils will be all white on the night, uefa.com, 27 maggio 2009.
  34. ^ (EN) Andrew Haslam, Imperious Xavi runs the show in Rome, uefa.com, 28 maggio 2009. URL consultato il 29 agosto 2012.
  35. ^ Paolo Menicucci, Festa catalana a Roma, in uefa.com, 28 maggio 2009.

Collegamenti esterni

  • UEFA Champions League - Sito ufficiale, su it.uefa.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio