Trofeo Eccellenza 2010-2011

Trofeo Eccellenza 2010-2011
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Trofeo Eccellenza
Sport Rugby a 15
Edizione 23ª
Organizzatore Federazione Italiana Rugby
Date dal 9 ottobre 2010
al 6 febbraio 2011
Partecipanti 6
Formula fase a gironi + incontro di finale
Sede finale stadio Enrico Chersoni (Prato)
Risultati
Vincitore Rugby Roma
(2º titolo)
Finalista Mogliano
Cronologia della competizione
Coppa Italia 2009-10
Trofeo Eccellenza 2011-12
Manuale

Il Trofeo Eccellenza 2010-11 fu la 1ª edizione del torneo sostitutivo della Coppa Italia di rugby a 15 e la 23ª edizione assoluta.

Organizzato dalla Federazione Italiana Rugby, si svolse dal 9 ottobre 2010 al 6 febbraio 2011 e vide la vittoria finale della Rugby Roma su Mogliano alla sua seconda affermazione nel torneo dopo la conquista della Coppa Italia 1997-98.

Alla competizione presero parte le sei squadre dell'Eccellenza che non parteciparono all'European Challenge Cup, divise in due gironi all'italiana da tre squadre ciascuno su base territoriale. Le prime classificate di ogni girone, affrontatesi in partite d'andata e ritorno, disputarono la finale in gara unica che, nell'occasione, si tenne allo stadio Enrico Chersoni di Prato.

Il GranDucato disputò i tre incontri casalinghi al campo Gino Maini di Colorno.

Squadre partecipanti

Girone A Girone B
  GranDucato (Parma)   L'Aquila
  Mogliano   S.S. Lazio (Roma)
  Veneziamestre   Rugby Roma

Fase a gironi

Girone A

10-10-2010 1ª/4ª giornata 29-12-2010
19-7 Mogliano — Veneziamestre 17-3
Riposa GranDucato
16-10-2010 2ª/5ª giornata 15-1-2011
29-5 Veneziamestre — GranDucato 11-13
Riposa Mogliano
12-12-2010 3ª/6ª giornata 22-1-2011
13-32 GranDucato — Mogliano 7-43
Riposa Veneziamestre

Classifica

Squadra G V N P PF PS B Pt
1.   Mogliano 4 4 0 0 111 30 81 2 18
2.   Veneziamestre 4 1 0 3 50 54 −4 2 6
3.   GranDucato 4 1 0 3 38 115 −77 0 4

Girone B

9-10-2010 1ª/4ª giornata 23-12-2010
28-28 L'Aquila — Lazio 16-34
Riposa Rugby Roma
16-10-2010 2ª/5ª giornata 15-1-2011
10-21 Lazio — Rugby Roma 13-26
Riposa L'Aquila
11-12-2010 3ª/6ª giornata 22-1-2011
0-20[1] Rugby Roma — L'Aquila 23-9
Riposa Lazio

Classifica

Squadra G V N P PF PS B Pen Pt
1.   Rugby Roma 4 3 0 1 70 52 18 0 4 8
2.   S.S. Lazio 4 1 1 2 85 91 −6 1 0 7
3.   L'Aquila 4 1 1 2 73 85 −12 1 0 7

Finale

Prato
6 febbraio 2011, ore 15 UTC+1
Mogliano  12 – 33
referto
  Rugby RomaStadio Enrico Chersoni
Arbitro:  Carlo Damasco (Napoli)
mtMeta 8’ A. Damiani
Meta 35’ Bernardi
Meta 61’ L. Persico
trCalcio 8’, 35’, 61’ Myring
Fadalti Calcio 18’, 27’, 48’, 55’c.p.Calcio 31’, 40+3’, 51’, 80+5’ Myring

Uscita al 63’ 63’ V. Candiago
Uscita al 63’ 63’ Sartoretto
Uscita al 26’ 26’ E. Ceccato
Patrizio
Fadalti
Naude
Uscita al 56’ 56’ Lucchese
Stanfill
E. Candiago
Burman
Maso
Uscita al 68’ 68’ Minello (c)
Uscita al 77’ 77’ Nieuwoudt
Uscita al 77’ 77’ Sammons
Uscita al 56’ 56’ Maggetto
Formazioni
Bernardi Uscita al 80+1’ 80+1’
Del Bubba Uscita al 58’ 58’
R. Pavan Uscita al 79’ 79’
Myring
Helu Ammonizione al 73’ 73’
L. Rodríguez
N. Leonardi (c)
Saccardo
L. Persico
A. Damiani Uscita per emorragia dal 25’ al 34’ 25’-34’ Uscita al 80’ 80’
Germán
Boscolo Uscita al 76’ 76’
Rawson Uscita al 76’ 76’
D’Apice Uscita per emorragia dal 5’ al 6’ 5’-6’ Ammonizione al 23’-33’ 23’-33’ Uscita al 63’ 63’
de Gregori Uscita al 77’ 77’

Ingresso al 26’ 26’ G. Benvenuti
Ingresso al 56’ 56’ A. Ceccato
Ingresso al 56’ 56’ Lambré
Ingresso al 63’ 63’ Guarducci
Ingresso al 63’ 63’ Simion
Ingresso al 68’ 68’ Saviozzi
Ingresso al 77’ 77’ Ceneda
Ingresso al 77’ 77’ Pin
Sostituzioni
Vigne-Donati Ingresso al 5’ e al 25’ 5’, 25’ Uscita al 6’ e al 34’ 6’, 34’ Ingresso al 63’ 63’
Scarnecchia Ingresso al 58’ 58’
Duca Ingresso al 76’ 76’
Pegoretti Ingresso al 76’ 76’
Vannini Ingresso al 79’ 79’
Pietrosanti Ingresso al 77’ 77’
Gentili Ingresso al 80’ 80’
Rebecchini Ingresso al 80’+1’ 80’+1’
Umberto Casellato Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera del Sudafrica Danie de Villiers

Note

  1. ^ Incontro terminato sul campo col punteggio di 34-8 in favore della Rugby Roma.
    Trofeo d'Eccellenza – Comunicato Trofeo Eccellenza n. 3 (Riunione del 15 dicembre 2010) (PDF), su federugby.it, Federazione Italiana Rugby - Ufficio del Giudice sportivo, 15 dicembre 2011. URL consultato il 1º gennaio 2022.
    «Il Giudice sportivo, rilevato dal referto […] che in occasione della gara in oggetto la Società Rugby Roma Olimpic presentava la lista gara con 19 giocatori, di cui 15 giocatori di formazione italiana, con ciò violando le disposizioni […] che stabiliscono che le società di Eccellenza sono tenute ad inserire nella lista di ciascuna gara disputata almeno 17 su 22 giocatori oppure 18 su 23 giocatori di formazione italiana. Ritenuto che, comunque, la predetta disposizione si applica anche nel caso in cui nella lista gara sia indicato un numero di giocatori inferiore a 22 tesserati […]; considerato in particolare, che la società Rugby Roma Olimpic ha schierato i seguenti quindici giocatori di formazione italiana […]; dichiara la Società Rugby Roma Olimpic SSD Srl perdente con il risultatodi 0 a 20 in favore della L’Aquila Rugby 1936 SSD, la punisce inoltre con quattro punti di penalizzazione […]»


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby