Trentino Rosa

Trentino Rosa
Pallavolo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Giallo e blu
Dati societari
CittàTrento
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneCEV
FederazioneFIPAV
Fondazione2008
Scioglimento2022
Rifondazione2012
ImpiantoSanbàpolis
(500 posti)
Palmarès
Trofei nazionali
  • 1 Coppa Italia di Serie A2
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo

La Trentino Rosa è stata una società pallavolistica femminile italiana con sede a Trento.

Storia

La squadra nella stagione 2015-16

La Trentino Rosa viene fondata nel 2008 e ammessa a partecipare alla Serie B1 2008-09; dalla stagione successiva, il club stringe una collaborazione con la società della Trentino Volley: nella stagione 2009-10 sfiora la promozione in Serie A2, venendo sconfitta nella serie finale dei play-off dal Time Volley Matera, ma centra l'obiettivo nell'annata seguente con la chiusura al primo posto del proprio girone al termine della regular season[1]. La fine della collaborazione con la squadra maschile, accompagnata da problemi di natura economica, costringono la Trentino Rosa a rinunciare alla partecipazione del campionato cadetto, cedendo il titolo sportivo al Verona, ma anche a sospendere tutte le attività[1].

La società viene rifondata nel 2012, ripartendo sempre dalla Serie B1: conclusa la prima annata al quarto posto, centra una nuova promozione al termine del campionato 2013-14, con la vittoria dei play-off[1].

Nella stagione 2014-15 esordisce in Serie A2[1], sfiorando nella stagione successiva la promozione in Serie A1, venendo sconfitta nella serie finale dei play-off promozione dalla Pro Victoria Monza. Nella stagione 2019-20 conquista la Coppa Italia di Serie A2[2].

Nell'annata 2020-21 la Trentino Rosa viene ripescata in Serie A1, debuttando nella massima divisione italiana[3]: nella stessa annata si qualifica per la prima alla Coppa Italia, uscendo ai quarti di finale, e ai play-off scudetto, eliminata agli ottavi di finale. Nella stagione successiva, al termine della regular season, a seguito dell'ultimo posto in classifica, retrocede in Serie A2: tuttavia la società cede il titolo sportivo alla Trentino, terminando ogni tipo di attività[4].

Cronistoria

Cronistoria della Trentino Rosa
  • 2008: Fondazione della Trentino Rosa con sede a Trento.
Ammessa in Serie B1.
  • 2008-09: 7ª in Serie B1 (girone B).
  • 2009-10: 2ª in Serie B1 (girone B). Finale play-off promozione.
  • 2010-11: 1ª in Serie B1 (girone B). Promossa in Serie A2.
  • 2011: Cessione del titolo sportivo al Verona.
Termine delle attività.
  • 2012: Fondazione della Trentino Rosa con sede a Trento.
Ammessa in Serie B1.
  • 2012-13: 4ª in Serie B1 (girone B).
  • 2013-14: 1ª in Serie B1 (girone B); vincitrice play-off promozione. Promossa in Serie A2.
  • 2014-15: 4ª in Serie A2; quarti di finale play-off promozione.
Semifinali in Coppa Italia di Serie A2.
  • 2015-16: 6ª in Serie A2; finale play-off promozione.
Quarti di finale in Coppa Italia di Serie A2.
  • 2016-17: 5ª in Serie A2; semifinali play-off promozione.
Semifinali in Coppa Italia di Serie A2.
  • 2017-18: 6ª in Serie A2; quarti di finale play-off promozione.
Quarti di finale in Coppa Italia di Serie A2.
  • 2018-19: 2ª in Serie A2 (girone B); 2ª in pool promozione; semifinali play-off promozione.
Quarti di finale in Coppa Italia di Serie A2.
  • 2019-20: 1ª in Serie A2 (girone B); 1ª in pool promozione[5].
Vincitrice della Coppa Italia di Serie A2.

  • 2020: Ripescata in Serie A1.
  • 2020-21: 8ª in Serie A1; ottavi di finale play-off scudetto.
Quarti di finale in Coppa Italia.
  • 2021-22: 14ª in Serie A1. Retrocessa in Serie A2.
  • 2022: Cessione del titolo sportivo alla Trentino.
Termine delle attività.

Palmarès

  • Coppa Italia di Serie A2: 1
2019-20

Pallavoliste

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Pallavoliste della Trentino Rosa.

Note

  1. ^ a b c d Storia della Trentino Rosa, su Trentinorosa.it. URL consultato il 27 novembre 2014.
  2. ^ Trentino Rosa conquista la sua prima Coppa Italia: "È una vittoria incredibile e meritata", su ildolomiti.it, 2 febbraio 2020. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  3. ^ Il sogno è realtà. Le ragazze della Trentino Rosa approdano in A1, su rainews.it, 30 luglio 2020. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  4. ^ Un team gialloblù anche in campo femminile! Acquistati i diritti di A2 da Trentino Rosa, su trentinovolley.it, 6 giugno 2022. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  5. ^ Posizione in classifica al momento dell'interruzione del campionato a causa del diffondersi della pandemia di COVID-19 in Italia.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trentino Rosa

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su trentinorosa.it (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2022). Modifica su Wikidata
  • TRENTINO ROSA (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo