Transito di Venere del 2012

Voce principale: Transito di Venere.
Fotografia del transito scattata dal Solar Dynamics Observatory.
Traiettoria del transito osservato da Christchurch (Nuova Zelanda) in coordinate equatoriali e orizzontali.
Aree di visibilità/non visibilità del transito del 2012

Il transito di Venere del 2012 è un raro evento astronomico avvenuto tra il 5 ed il 6 giugno del 2012, ad otto anni dal transito precedente, avvenuto l'8 giugno 2004. Ha avuto inizio alle 00:09 CEST ed è terminato alle 06:49 CEST[1] In realtà tali orari dipendono dalla posizione dell'osservatore, per cui è stato possibile osservare il transito con una differenza di ±7 minuti. Il fenomeno si ripeterà l'11 dicembre 2117.

Visibilità

La zona ove il fenomeno è stato meglio osservabile è grosso modo la parte centrale e occidentale dell'Oceano Pacifico. Il Nord America ha assistito all'inizio del transito, mentre l'Asia meridionale, il Medio Oriente e gran parte dell'Europa ha potuto vederne la parte finale. Il transito non è stato visibile nella maggior parte del Sud America, nella parte occidentale dell'Africa, in Portogallo e in parte della Spagna.

Immagini e video del transito

  • Transito visto da Ragusa. 06:11 CEST
    Transito visto da Ragusa.
    06:11 CEST
  • Transito visto da Assisi. 06:10 CEST
    Transito visto da Assisi.
    06:10 CEST
  • Novi Ligure. Foto realizzata senza l'uso di alcun filtro 06:01 CEST
    Novi Ligure. Foto realizzata senza l'uso di alcun filtro
    06:01 CEST
  • Novi Ligure. Venere ha raggiunto il bordo del Sole. Sono visibili anche sei macchie solari. 06:48 CEST
    Novi Ligure. Venere ha raggiunto il bordo del Sole. Sono visibili anche sei macchie solari.
    06:48 CEST
  • Transito visto da Varese. 06:40 CEST
    Transito visto da Varese.
    06:40 CEST
  • Video del transito di Venere sul Sole.

Note

  1. ^ (EN) Fred Espenak, The 2012 Transit of Venus, su eclipse.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 6 giugno 2012.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Transito di Venere del 2012

Collegamenti esterni

  • Il lato oscuro di Venere, su repubblica.it.
  • (EN) HM Nautical Almanac Office: 2012 Transit of Venus, su hmnao.com. URL consultato il 13 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2011).
  • (EN) 2012 Transit of Venus, su pierpaoloricci.it.
  • (EN) Venus Transit 2012 Online Simulator, su sunaeon.com.
  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica