Tony Binetti

Abbozzo cestisti statunitensi
Questa voce sull'argomento cestisti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Tony Binetti
Binetti in riscaldamento con l'uniforme della Dinamo Sassari
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera dell'Italia Italia
Altezza183 cm
Peso80 kg
Pallacanestro
RuoloPlaymaker
Termine carriera2013
Carriera
Giovanili
  Enumclaw Hornets
2002-2006  PSU Falcons
Squadre di club
2006-2007  Fortitudo Bologna6 (10)
2006-2007  Castelletto Ticino29 (299)
2007-2008  Rosalía de Castro28 (203)
2008-2009  Pall. Cantù8 (15)
2009  N.B. Brindisi13 (98)
2009-2010  Dinamo Sassari43 (264)
2010-2011  Veroli Basket34 (83)
2011-2013  Dinamo Sassari15 (7)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Tony Binetti, vero nome Anthony Michael Binetti (Renton, 8 agosto 1983), è un ex cestista statunitense con cittadinanza italiana.

Carriera

Cresciuto negli Stati Uniti nella Seattle Pacific University, venne ingaggiato in Italia dalla Fortitudo Bologna per i play-off di Serie A 2005-06. L'anno successivo gioca a Castelletto Ticino in Legadue e nel 2007-08 passa in Spagna nella seconda divisione con il Beirasar Rosalia. Nella stagione 2008-09 torna in Italia all'Orlandina Basket ma in seguito dell'esclusione della società siciliana resta senza squadra.

Il 18 novembre 2008 viene ingaggiato dalla Pallacanestro Cantù visto l'infortunio del play naturalizzato Giovacchini.

Il 29 gennaio del 2009 torna in Legadue con il New Basket Brindisi e, per la stagione 2009/2010, con la Dinamo Sassari[1]. Nel 2010 si trasferisce dalla Dinamo Sassari (ormai in serie A) al Veroli Basket.

Il 3 novembre 2011, dopo essersi allenato con la squadra per 2 settimane, firma con la Dinamo Sassari con la quale giocherà nel campionato di Serie A alla conquista della quale aveva contribuito nella stagione 2009/10.[2]

Il 7 agosto 2012 viene confermato come straniero da Eurocup alla Dinamo Sassari.[3]

Palmarès

Note

  1. ^ Firmato Tony Binetti (PDF), su dinamobasket.com. URL consultato il 28 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2012).
  2. ^ Hunter e Binetti: nuovi acquisti biancoblu (PDF), su dinamobasket.com. URL consultato il 3 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2012).
  3. ^ Tony Binetti straniero da Eurocup (PDF) [collegamento interrotto], su dinamobasket.com. URL consultato il 7 agosto 2012.

Collegamenti esterni

  • Tony Binetti, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tony Binetti, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tony Binetti, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tony Binetti, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • Tony Binetti, su Legaduebasket.it, Legadue (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro