Tigran Gevorg Martirosyan

Abbozzo
Questa voce sull'argomento sollevatori armeni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Tigran Gevorg Martirosyan
NazionalitàBandiera dell'Armenia Armenia
Sollevamento pesi
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 1 1 0
Europei 3 2 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Tigran Gevorg Martirosyan (in armeno Տիգրան Գ. Մարտիրոսյան?; Gyumri, 9 giugno 1988) è un sollevatore armeno.

Biografia

Nel 2008 a Pechino aveva conquistato una medaglia di bronzo olimpica, revocatagli ufficialmente nel 2016, poiché risultato positivo a un controllo antidoping effettuato nel 2016 su un campione biologico prelevato durante le competizioni olimpiche. Le rianalisi, effettuate ad anni di distanza, infatti, hanno rilevato come Tigran Gevorg Martirosyan avesse assunto sostanze proibite dal regolamento come lo stanozolol e il turinabol.[1] A seguito della squalifica, la classifica è stata rivista e la medaglia di bronzo è stato attribuita al cubano Yordanis Borrero.[2]

Palmarès

Mondiali

  • 2 medaglie:
    • 1 oro (Antalya 2010 nei -77 kg)
    • 1 argento (Goyang 2009 nei -77 kg)

Europei

  • 5 medaglie:
    • 3 ori (Lignano Sabbiadoro 2008 nei -69 kg; Minsk 2010 nei -77 kg; Tbilisi 2015 nei -77 kg)
    • 2 argenti (Strasburgo 2007 nei -69 kg; Førde 2016 nei -77 kg)

Note

  1. ^ (EN) IOC sanctions six athletes for failing anti-doping tests at Beijing 2008 (PDF), su stillmed.olympic.org, International Olympic Committee. URL consultato il 4 settembre 2018.
  2. ^ (FR) Radio Havane Cuba | Les médailles de bronze des JO de Beijing 2008 pour deux haltérophiles cubains, su radiohc.cu. URL consultato il 4 settembre 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tigran Gevorg Martirosyan

Collegamenti esterni

  • (EN) Tigran Gevorg Martirosyan, su International Weightlifting Results Project. Modifica su Wikidata
  • (DE) Tigran Gevorg Martirosyan, su iat.uni-leipzig.de, Institut für Angewandte Trainingswissenschaft. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tigran Gevorg Martirosyan, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tigran Gevorg Martirosyan, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Tigran Gevorg Martirosyan, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport