Thubten Zopa Rinpoche

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento buddhismo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
 
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento religiosi è stata messa in dubbio.
Motivo: Linguaggio ed argomenti che sembrano ben poco enciclopedici; anche se il personaggio fosse enciclopedico, sarebbe meglio riscrivere la voce da zero. Però da una breve ricerca online trovo solo alcune sue opere, ma nessuna fonte esterna che tratti di lui

«Lo scopo originale del Buddha Śākyamuni non era spiegare il problema della sofferenza in sé, ma mostrare la vera natura della vita.»

(Lama Zopa Rinpoche)

Thubten Zopa Rinpoche

Lama Thubten Zopa Rinpoche (Thami, 3 dicembre 1946 – Katmandu, 13 aprile 2023) è stato un monaco buddhista nepalese.

Biografia

Nacque a Thami, in una zona ai piedi dell'Everest non lontana dalla grotta di Lawudo, famosa per essere stata la dimora di Kunsang Yesce, uno yogi sherpa legato alla scuola Nyingmapa. La sua famiglia possedeva alcuni terreni, che alla morte, poco dopo la sua nascita, furono confiscati per pagare i debiti.

Quando era ancora piccolo faceva ogni giorno dei giochi con gli amici in cui simulava le Pūjā e le iniziazioni. All'età di quattro anni fu affidato ad uno zio, un monaco di Thami, che gli insegnò a leggere e scrivere, e in seguito si trasferì al monastero di Rolwaling, dove rimase per sette anni, imparando le preghiere e i testi.

A dieci anni si recò in Tibet con i due zii monaci, visitando il monastero di Tashilhunpo, e in seguito Pagri, nota città commerciale, in cui incontrò un monaco che amministrava uno dei monasteri di Domo Ghesce, considerato un'emanazione di Lama Tzong Khapa, che gli propose di diventare suo discepolo. Fece peraltro alcune divinazioni e consultò un oracolo, da cui trasse la conferma che il giovane era la reincarnazione di Kunsang Yesce di Lawudo. Prese l'ordinazione di novizio e rimase per tre anni a Pagri.

Nel marzo del 1959 il Tibet fu occupato dai cinesi, e Thubten Zopa fece in tempo a fare un primo ritiro sul Guru Yoga di Lama Tzong Khapa, prima di dover scappare a Buxaduar, in India passando per il Bhutan. Si ammalò di tubercolosi, e fu mandato a curarsi a Nuova Delhi. Tornato sei mesi dopo a Buxaduar, fu allievo di Ghesce Rabten Rinpoce, Trijang Rinpoce e, soprattutto, di lama Yeshe, con cui nel 1967 si trasferì a Kopan, in Nepal, dove fondò il Nepal Mahayana Gompa Center, ove si tenne un primo corso di meditazione a circa venti studenti occidentali, che riscosse successo.

A seguito del continuo interesse che i due lama riscossero tra gli occidentali, diedero vita alla Fondazione per la preservazione della tradizione mahayana. Sino alla sua morte, Lama Zopa ne è stato il direttore spirituale. Rinvenne la reincarnazione di lama Yeshe in Osel Hita Torres.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thubten Zopa Rinpoce

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su fpmt.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 50880167 · ISNI (EN) 0000 0001 1026 5975 · Europeana agent/base/145897 · LCCN (EN) n92044495 · GND (DE) 110403622 · BNE (ES) XX1165464 (data) · BNF (FR) cb120938545 (data) · J9U (ENHE) 987007428400805171 · CONOR.SI (SL) 160781923 · WorldCat Identities (EN) lccn-n92044495
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie