Thomas Spencer

Thomas C. Spencer (24 dicembre 1946) è un matematico e fisico statunitense, noto per i suoi contributi agli aspetti matematici della teoria quantistica dei campi e della meccanica statistica.[1]

Ha conseguito il dottorato di ricerca nel 1972 presso la New York University sotto la supervisione di James Glimm. Dal 1986 è professore di matematica presso l'Istituto Superiore di Studi Avanzati di Princeton, del quale è emerito dal 2017.[2]

Ricerche principali

Thomas Spencer è noto per numerosi contributi alla fisica matematica, nell'ambito della teoria quantistica dei campi costruttiva, delle transizioni di fase, dei sistemi disordinati, e della teoria del caos.[3]

  • Insieme a James Glimm e Arthur Jaffe ha inventato l'approccio dell'espansione a cluster per la teoria quantistica dei campi, ampiamente utilizzata nella teoria costruttiva dei campi.[4]
  • Insieme a Jürg Fröhlich e Barry Simon, ha inventato l'approccio del limite infrarosso, che ora è diventato uno strumento classico per derivare transizioni di fase in vari modelli di meccanica statistica.[5]
  • Insieme a Jürg Fröhlich, ha effettuato un'analisi multiscala per fornire, per la prima volta, prove matematiche della transizione di Kosterlitz-Thouless,[6] della transizione di fase nel modello di Ising ferromagnetico unidimensionale con interazione J x , y | x y | 2 {\displaystyle J_{x,y}\sim |x-y|^{-2}} ,[7] e della localizzazione di Anderson in dimensione arbitraria.[8]
  • Insieme a David Brydges, ha dimostrato che il limite di scala del cammino autoevitante in dimensione maggiore o uguale a 5 è gaussiano, con varianza che cresce linearmente nel tempo.[9] Per ottenere questo risultato inventarono la cosiddetta tecnica della lace expansion, un altro metodo che nel tempo ha ottenuto grande successo.[10]

Si è inoltre dedicato allo studio delle equazioni differenziali stocastiche, della turbolenza, delle matrici random e di integrali sui cammini supersimmetrici.

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ Spencer, Thomas, 1946-, su history.aip.org. URL consultato l'8 aprile 2022.
  2. ^ (EN) Thomas Spencer - Scholars | Institute for Advanced Study, su ias.edu, 9 dicembre 2019. URL consultato l'8 aprile 2022.
  3. ^ (EN) Jürg Fröhlich, Laudatio per il premio Henri Poincaré (PDF), su IAMP.org, 6 luglio 2015. URL consultato l'8 aprile 2022.
  4. ^ James Glimm, Arthur Jaffe e Thomas Spencer, The Wightman Axioms and Particle Structure in the P(φ)2 Quantum Field Model, in Annals of Mathematics, vol. 100, n. 3, 1974, pp. 585–632, DOI:10.2307/1970959. URL consultato l'8 aprile 2022.
  5. ^ (EN) J. Fröhlich, B. Simon e T. Spencer, Infrared bounds, phase transitions and continuous symmetry breaking, in Communications in Mathematical Physics, vol. 50, n. 1, 1º febbraio 1976, pp. 79–95, DOI:10.1007/BF01608557. URL consultato l'8 aprile 2022.
  6. ^ (EN) Jürg Fröhlich e Thomas Spencer, The Kosterlitz-Thouless transition in two-dimensional Abelian spin systems and the Coulomb gas, in Communications in Mathematical Physics, vol. 81, n. 4, 1º dicembre 1981, pp. 527–602, DOI:10.1007/BF01208273. URL consultato l'8 aprile 2022.
  7. ^ (EN) Jürg Fröhlich e Thomas Spencer, The phase transition in the one-dimensional Ising Model with 1/r2 interaction energy, in Communications in Mathematical Physics, vol. 84, n. 1, 1º marzo 1982, pp. 87–101, DOI:10.1007/BF01208373. URL consultato l'8 aprile 2022.
  8. ^ (EN) Jürg Fröhlich e Thomas Spencer, Absence of diffusion in the Anderson tight binding model for large disorder or low energy, in Communications in Mathematical Physics, vol. 88, n. 2, 1º giugno 1983, pp. 151–184, DOI:10.1007/BF01209475. URL consultato l'8 aprile 2022.
  9. ^ (EN) David Brydges e Thomas Spencer, Self-avoiding walk in 5 or more dimensions, in Communications in Mathematical Physics, vol. 97, n. 1, 1º marzo 1985, pp. 125–148, DOI:10.1007/BF01206182. URL consultato l'8 aprile 2022.
  10. ^ Jean Picard e Ecole d'été de probabilités de Saint-Flour, The lace expansion and its applications : Ecole d'Eté de Probabilités de Saint-Flour XXXIV-2004, Springer, 2006, ISBN 978-3-540-35518-2, OCLC 262691398. URL consultato l'8 aprile 2022.
  11. ^ (EN) Prize Recipient, su aps.org. URL consultato l'8 aprile 2022.
  12. ^ Thomas C. Spencer, su nasonline.org. URL consultato l'8 aprile 2022.
  13. ^ IAMP | International Association of Mathematical Physics, su iamp.org. URL consultato l'8 aprile 2022.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 267403158 · ISNI (EN) 0000 0000 4047 0032 · LCCN (EN) n2009005166 · J9U (ENHE) 987007345658205171
  Portale Biografie
  Portale Fisica
  Portale Matematica