The Detroit Cobras

The Detroit Cobras
I The Detroit Cobras dal vivo al Santa Fe Brewing Co., 6 giugno 2008
Paese d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereGarage rock[1]
Periodo di attività musicale1994 – in attività
Album pubblicati5
Studio5
Raccolte1
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I The Detroit Cobras sono una cover band statunitense di garage rock di Detroit, Michigan, fondata nel 1994.

La storia

Nel 1998 i The Detroit Cobras firmano per la casa discografica Sympathy for the Record Industry e pubblicano il loro primo album Mink Rat or Rabbit. Dopo un periodo di tre anni dedicato ad attività dal vivo pubblicano il secondo album, Life, Love and Leaving. Il genere retro-garage rock gli fa acquisire una buona popolarità nel Regno Unito e firmano un contratto con la londinese Rough Trade Records[2].

Nel 2003 pubblicano quindi un EP, Seven Easy Pieces e quindi nel 2005 il terzo album completo Baby.

Questo album interrompe la tradizione delle reinterpretazioni dei Cobra e include il brano originale "Hot Dog (Watch Me Eat)". Baby è stato pubblicato anche negli Stati Uniti dalla Bloodshot[3] con l'aggiunta dei brani tratti dall'EP Seven Easy Pieces. Nell'Aprile 2007 la Bloodshot ha pubblicato il quarto album della band, Tied & True.

I The Detroit Cobras sono noti per i numerosi cambiamenti della formazione. Di solito si presentano in tour con una formazione diversa da quella con la quale hanno effettuato le registrazioni degli album. Greg Cartwright (già noto come Greg Oblivian degli Oblivians) è stata una forza creativa costante del gruppo insieme a Nagy e Ramirez, che sono stati nel gruppo sin dalle sue origini. Il giorno 16 Gennaio 2022 viene a mancare la cantante Rachel Nagy.

Formazione

Formazione attuale

  • Rachel Nagy - voce, piano Deceduta il 16.01.2022
  • Mary Ramirez - chitarra
  • Joey Mazzola - chitarra
  • Kenny Tudrick - batteria
  • Gina Rodriguez - basso

Ex componenti

  • Dante Aliano (Dante Adrian White) - chitarra
  • Greg Cartwright - chitarra
  • Chris Fachini - batteria
  • Eddie Harsch - basso
  • Vic Hill - batteria
  • Damian Lang - batteria
  • Jeff Meier - basso
  • Ko Melina - basso
  • Steve Nawara - chitarra
  • Matt O'Brien - basso
  • Steve Shaw - chitarra
  • Rob Smith - basso
  • John Szymanski - basso
  • Kenny Tudrick - batteria
  • Carol Schumacher - basso
  • Dave Vaughn - batteria
  • Jake Culkowski - basso

Discografia

Album

Compilation

  • The Original Recordings (Singoli e inediti 1995-1997) (2008, Munster Records)

Singoli ed EP

  • "Village of Love" 7" (1996, Human Fly)
  • "Over to My House" 7" (1996, Black Mamba)
  • "Ain't It a Shame" 7" (1996, Scooch Pooch)
  • Seven Easy Pieces EP (2003, Rough Trade)
  • "Cha Cha Twist CD, 7" (2004, Rough Trade)
  • "Ya Ya Ya 7" (2008, Stag-O-Lee)

Altre collaborazioni

Note

  1. ^ allmusic.com - The Detroit Cobras
  2. ^ The Detroit Cobras, su roughtraderecords.com, Rough Trade Records. URL consultato il 1º aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2012).
  3. ^ The Detroit Cobras, su bloodshotrecords.com, Bloodshot Records. URL consultato il 1º aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2012).

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale dei The Detroit Cobras, su detroitcobras.org.
  • Profilo sul sito della Bloodshot, su bloodshotrecords.com. URL consultato il 22 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2006).
  • [1] - Intervista a Rachel Nagy (pagina 21)
  • Intervista a Rachel Nagy, 2 ottobre 2006
  • Intervista a Rachel Nagy, 26 settembre 2005
  • NPR Intervista a Rachel e Mary, 15 luglio 2007
  • Sito ufficiale, su officialdetroitcobras.com. Modifica su Wikidata
  • The Detroit Cobras, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Detroit Cobras, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Detroit Cobras, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Detroit Cobras, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Detroit Cobras, su SecondHandSongs. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Detroit Cobras, su SoundCloud. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 130608359 · LCCN (EN) no2003033652 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2003033652
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock