Teodoro Balbi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti politici italiani e militari italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo politici italiani
Questa voce sugli argomenti politici italiani e militari italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo militari italiani
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Teodoro Balbi (Venezia, 8 settembre 1542 – Venezia, 3 febbraio 1619) è stato un politico e militare italiano.

Biografia

Membro dei patrizi Balbi, era figlio di Eustachio.

Combatté nella guerra di Cipro: nel 1570 era sopracomito della galea "San Teodoro"; l'anno seguente difendeva Nicosia e Famagosta, per poi partecipare alla battaglia di Lepanto al comando di quattro galee. Il suo valore gli valse la nomina a senatore.

Il 31 marzo 1578 divenne console in Siria per trentasei mesi. Tornato a Venezia nel 1582, sposò Fiordalisa Contarini ma, sembra, non ebbe figli. In questo periodo stilò una relazione sulla politica persiana, sebbene, come egli stesso affermò, si basasse solo su testimonianze indirette.

Il 12 marzo 1595 fu creato capitano di Brescia. Dal 1º ottobre 1597 prese parte al Consiglio dei Dieci. Tentò più volte l'elezione a procuratore di San Marco, ma non fu mai nominato.

Morì per un colpo apoplettico nella parrocchia di Sant'Agostino.

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Storia
  Portale Venezia