Tej

Un bicchiere berele contenente un tej non filtrato.

Il tej (in amarico ጠጀ; in tigrino ሜሰ, mes; in oromo daadi; adattato parzialmente in italiano come tec' o tecc', totalmente come tecce[1]) è un idromele o vino al miele prodotto e consumato in Etiopia. Esso è aromatizzato con foglie di gesho (Rhamnus prinoides), una sorta di luppolo con un gusto amarognolo simile all'alaterno.[2] Il tej viene normalmente prodotto artigianalmente nelle case, ma in tutta l'Etiopia si può trovare nei bar chiamati tej betoch (letteralmente, "case del tej").

La bottiglia tradizionale che contiene il tej ha una forma arrotondata simile a quella di fiasco ed è chiamata berele. Il tej ha un sapore ingannevolmente dolce che maschera il suo elevato contenuto alcolico, che varia notevolmente in base alla durata della fermentazione. Il berz è la versione più dolce e meno alcolica di tej, ed è invecchiato per un tempo più breve.

Note

  1. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "tecc'", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  2. ^ Article in Food Microbilogy by Professor Bekele Bahiru et al, "Yeast and lactic acid flora of tej, an indigenous Ethiopian honey wine: Variations within and between production units"

Voci correlate

  • Cucina etiopica
  • Cucina eritrea
  • Injera

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tej

Collegamenti esterni

  • Tutto sul Tej, su pitt.edu.
  • "Vino al miele" in ogni lingua etiopica, su pitt.edu.
  • Sheba Te'j vino al miele, su store.nexternal.com.
  Portale Africa Orientale
  Portale Alcolici
  Portale Cucina