Tarawih

Tarawih

Tarāwīḥ ( o tarwīḥa), in arabo تراويح?, è una preghiera straordinaria, recitata dai musulmani da un'ora e mezzo dopo il tramonto a poco prima dell'alba, nel corso del mese di Ramadan, in cui è stato rivelato il Corano a Mohammed. La parola, spesso traslitterata alla maniera anglo-sassone Taraweeh o Terawih (o, in lingua urdu, Taraveeh o Taravih), indica una preghiera supererogatoria, vale a dire non obbligatoria, anche se molti musulmani la recitano regolarmente con grande devozione durante il Ramadan.

Descrizione

La preghiera tarāwīḥ consiste in 10 taslīm, ognuno con 2 rakʿāt. Ogni quattro rakʿāt è prevista una pausa e da ciò deriva il nome tarāwīḥ, che significa appunto "pause".
Le 20 rakʿāt sono prescritte dalle due grandi scuole (hanafita e sciafeita) dell'Islam, mentre alcuni ritengono che se ne possano effettuare 8, 12 o 20. I Malikiti sostengono invece che si debbano effettuare 36 rakʿāt (quindi 18 taslīm). A causa della variabilità dei numeri, al fedele è lasciata la più ampia scelta. Questa preghiera viene recitata solo durante il Ramadan del calendario islamico, poco dopo la preghiera islamica (ṣalāt) dell'ʿIshāʾ. I musulmani credono che sia sunna (raccomandabile), in vista di adempiere un khatm (una "recita completa" cioè del Corano nel mese di Ramadan, con la lettura di almeno un suo juzʾ – 1/30° dell'intero testo coranico – per notte).

Lo sciismo indica invece come preferibile effettuare un migliaio di rakʿāt nel mese di Ramaḍān.

Opinione dei sunniti

La maggioranza dei sunniti considera le preghiere tarāwīḥ come Sunna muʾakkada (Sunna "insistita"), una ṣalāt recitata regolarmente dal profeta Mohammed ma non canonica. I sunniti credono che la tarāwīḥ sia una Sunna salāt (preghiera facoltativa che può essere recitata in quasi ogni ora del giorno) che può essere detta a casa se non si è in grado di partecipare alla preghiera in Moschea. Secondo questa tradizione, Mohammed all'inizio pregò la tarāwīḥ in moschea con altri fedeli durante i mesi di Ramadan. Pregò in moschea con altri fedeli per tre notti consecutive, ma interruppe perché non divenisse obbligatoria per i musulmani, anziché di sunna (raccomandabile ma non vincolante).[1] Nel periodo in cui ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb fu califfo, usò fare la preghiera del Tarawih in congregazione regolarmente, non più attiva dal Profeta Mohammed. [2]

Note

  1. ^ Sahih Muslim, Book #4, Hadith #1,663 Archiviato il 28 novembre 2008 in Internet Archive.
  2. ^ Sahih al-Bukhari, Volume 3, Book #32, Hadith #227 Archiviato il 9 febbraio 2007 in Internet Archive.

Bibliografia

  • (EN) John L. Esposito, The Oxford Dictionary of Islam, Oxford University Press, 2003, p. 276, ISBN 978-0-19-512559-7.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tarawih

Collegamenti esterni

  • 1400 anni di storia della Tarawih Salaah, su haqislam.org. URL consultato il 25 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2009).
  • Answering The Claims That There Are No Authentic Narrations For 20 Rak'at Tarawih di Abul Hasan Hussain Ahmed, su sunnicourses.com.
  • Taraweeh programs with explanation of Quranic Ayahs in Urdu all over Pakistan, su taraweeh.org. URL consultato il 23 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2018).
  • Fraintendimenti di pregare solo otto rakaa'ahs, su masud.co.uk.
  • Dettagli sulle preghiere Tarawih, su central-mosque.com.
  • Articolo sul numero di Rak'aat delle preghiere Taraawih (Q&A), dell'imam ibn Uthaymeen, su al-ibaanah.com. URL consultato il 25 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2008).
  • Videos: Ramadan Tarawih Telecast From Makkah, Haram - 2008, su institutealislam.com. URL consultato il 25 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2009).
  • Number of Rakats in Taraweeh (Urdu), su ahlulhadeeth.net. URL consultato il 25 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2011).
  • Taraweeh in the light of Hanafi Fuqaha (Urdu) (ZIP), su ircpk.com. URL consultato il 25 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2011).
  • 2010 Tarawih Video in Full, su recite.tv.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85132473 · BNF (FR) cb41086405j (data) · J9U (ENHE) 987007560956405171
  Portale Islam: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Islam