Tanca Marchese

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti centri abitati della Sardegna e Provincia di Oristano è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Sardegna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Tanca Marchese
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sardegna
Provincia Oristano
Comune Terralba
Territorio
Coordinate39°44′19″N 8°36′15″E39°44′19″N, 8°36′15″E (Tanca Marchese)
Altitudine4 m s.l.m.
Abitanti700[1]
Altre informazioni
Cod. postale09098
Prefisso0783
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiTanchesi
PatronoGesù Maestro
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Tanca Marchese
Tanca Marchese
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Tanca Marchese è una frazione di circa 700 abitanti del comune di Terralba, in provincia di Oristano.

Geografia fisica

Territorio

Tanca marchese è situata nel Campidano, punto di snodo tra i comuni di Arborea, Terralba e Marrubiu. Il paese si trova a 4 metri sopra il livello del mare, per questo motivo non è a rischio alluvione. Il paese è circondato da campagne lussureggianti e rigogliose, risorsa principale delle aziende agricole paesane.

Origini del nome

Con il termine tanca, in lingua sarda, si indica un podere chiuso da siepi o da muri in cui pascolano le greggi.

Storia

Tanca Marchese presenta due particolarità: vi si parla il veneto (benché in regresso rispetto all'italiano ed al sardo), portatovi dagli immigrati del Polesine giunti a colonizzare il territorio intorno agli anni trenta del XX secolo; l'architettura del borgo, inoltre, ricorda per molti aspetti quella tipica dell'Italia settentrionale.

Il borgo, nella sua storia, si trovò al centro di numerosi conflitti nella faida tra Terralba e Arborea

Tra i protagonisti della storia di questo borgo ricordiamo il filosofo Ripa Carlo, conosciuto nei suoi libri come Charlie Ripa.

Nel periodo Rinascimentale è stata sede della Congregazione dei monaci guerrieri di Andrea da Salaris[senza fonte].

Monumenti e luoghi d'interesse

Nonostante la modesta superficie territoriale, il paese presenta i seguenti luoghi di interesse:

  • Chiesa di Gesù Maestro: punto di ritrovo della popolazione con dinanzi ad essa un parco abbastanza grande, interamente ricoperto da prato: una zona verde fornita di giochi dove bambini e giovani trascorrono il tempo libero.
  • Campo sportivo Tanca Marchese: campo in erba a disposizione delle giovanili della Tanca.
  • Statua a grandezza naturale dedicata a Padre Pio.

Economia

L'economia tanchese si basa prevalentemente su attività agricole e di allevamento, per lo più bovini. Presenti nel territorio attività commerciali quali bar, edicola, mobilificio e market.

Note

  1. ^ In assenza di dati ufficiali precisi si è fatto riferimento alla popolazione della parrocchia, reperibile nel sito della CEI.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Tanca Marchese
  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna