Taichi Yamada

Taichi Yamada (山田 太一?, Yamada Taichi; Asakusa, 6 giugno 1934 – Kawasaki, 29 novembre 2023) è stato uno scrittore e sceneggiatore giapponese.

Biografia

Nato Taichi Ishizaka (石坂 太一?, Ishizaka Taichi) il 6 giugno 1934 ad Asakusa, frequentò l'Università di Waseda e nel 1958 iniziò a lavorare per la casa di produzione e distribuzione cinematografica Shochiku come assistente di registi quali Keisuke Kinoshita[1].

Nel 1965 lasciò la Shochiku per dedicarsi alla scrittura di sceneggiature per la televisione e per il cinema portando parallelamente avanti l'attività di scrittore di romanzi[2].

Nel 1988 fu insignito del Premio Yamamoto Shūgorō per il romanzo Estranei[3] trasposto due volte in pellicola cinematografica: nel 1986 in The Discarnates[4] e nel 2023 in Estranei[5].

Tra i riconoscimenti ottenuti si segnalano il Premio Kuniko Mukoda per la selezione artistica e il Premio del Ministro dell'Istruzione, della Cultura, dello Sport, della Scienza e della Tecnologia[6].

È morto il 29 novembre 2023 all'età di 89 anni a Kawasaki[7].

Opere tradotte in italiano

  • Estranei (異人たちとの夏, Ijintachito no natsu, 1987), Milano, Nord, 2005 traduzione di Anna Martini ISBN 88-429-1366-9.
  • Una voce lontana (遠くの声を捜して, Toku no koe wo sagashite, 1989), Milano, Nord, 2007 traduzione di Emanuela Cervini ISBN 9788842914778.

Filmografia

Sceneggiature

  • Ripresa finale (キネマの天地 Kinema no tenchi), regia di Yoji Yamada (1986)
  • Shōnen jidai, regia di Masahiro Shinoda (1989)

Adattamenti cinematografici

  • The Discarnates (異人たちとの夏, Ijintachi to no Natsu), regia di Nobuhiko Obayashi (1988)
  • Estranei (All of Us Strangers), regia di Andrew Haigh (2023)

Premi e riconoscimenti

Vincitore

Premio Yamamoto Shūgorō
  • 1988 con Estranei

Note

  1. ^ (EN) Japanese Scriptwriter Taichi Yamada Dies at 89, su nippon.com, 1º dicembre 2023. URL consultato il 4 dicembre 2023.
  2. ^ (CH) 日本著名编剧山田太一去世,享年89岁, su cn.nikkei.com, 1º dicembre 2023. URL consultato il 9 dicembre 2023.
  3. ^ (JA) Pagina del premio con albo d'oro, su shinchosha.co.jp. URL consultato il 4 dicembre 2023.
  4. ^ (EN) Kevin Thomas, MOVIE REVIEW : ‘Discarnates’ Taps Common Desire, su latimes.com, 20 gennaio 1989. URL consultato il 4 dicembre 2023.
  5. ^ “Estranei”: a fine febbraio per Disney il film tratto dal romanzo di Taichi Yamada, su illibraio.it, 1º dicembre 2023. URL consultato il 4 dicembre 2023.
  6. ^ (JA) 日本编剧山田太一去世 享年89岁, su china.kyodonews.net, 1º dicembre 2023. URL consultato il 9 dicembre 2023.
  7. ^ (EN) Screenwriter Taichi Yamada dies at 89, su japantimes.co.jp, 1º dicembre 2023. URL consultato il 4 dicembre 2023.

Collegamenti esterni

  • (EN) Bibliografia di Taichi Yamada, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. Modifica su Wikidata
  • Bibliografia italiana di Taichi Yamada, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Taichi Yamada (musica per videogiochi e anime), su VGMdb.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Taichi Yamada, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 108431733 · ISNI (EN) 0000 0000 8405 8963 · Europeana agent/base/85751 · LCCN (EN) n85032588 · GND (DE) 132770164 · BNF (FR) cb13520212d (data) · J9U (ENHE) 987007449764105171 · NSK (HR) 000467704 · NDL (ENJA) 00092225
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Letteratura