Struttura di Richat

Abbozzo geografia
Questa voce sugli argomenti geografia e geologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo geologia
Struttura di Richat
Immagine satellitare della struttura di Richat
StatoBandiera della Mauritania Mauritania
Altezza423 m s.l.m.
Coordinate21°07′26.4″N 11°24′07.2″W21°07′26.4″N, 11°24′07.2″W
Altri nomi e significatiGuelb El Richat, Guelb Er Richat, Occhio del Sahara
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Mauritania
Struttura di Richat
Struttura di Richat
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Struttura di Richat (Guelb El Richat o Guelb Er Richat, in arabo قلب الريشات?, Qalb ar-Rīšāt), chiamata anche Occhio del Sahara, è una struttura circolare nel Deserto del Sahara vicino ad Ouadane in Mauritania. Descritta da alcuni come somigliante ad una grande ammonite, ha un diametro di circa 40 chilometri.[1]

Inizialmente fu interpretata come il cratere di un meteorite, a causa della sua forma circolare, ma oggi si pensa che sia un rialzo simmetrico, messo a nudo dall'erosione.

A partire dagli anni 2000, l’interpretazione scientifica più accreditata ipotizza che si tratti di una cupola vulcanica gigantesca, risalente al periodo Cretaceo (100 milioni di anni fa), che sarebbe crollata su se stessa nel corso dell’erosione, durata diversi milioni di anni.

Le rocce sedimentarie affioranti hanno un'età da tardo proterozoica, verso il centro, ad ordoviciana, verso l'esterno. La presenza di livelli di quarzite determina il diverso grado di erosione della struttura, formando le geometrie concentriche.[2]

All'interno della Struttura di Richat si sono trovate diverse rocce ignee, sia intrusive che effusive. Sono infatti presenti rioliti, gabbri, carbonatiti e kimberliti.

La struttura di Richat è stata visitata dagli anni ’50 dagli scienziati prima di essere rivelata su larga scala da una delle missioni spaziali americane Gemini. Per via delle sue dimensioni e per il suo aspetto inconfondibile è da tempo un punto di riferimento per gli astronauti.[3]

Note

  1. ^ (ES) Ignacio Crespo@SdeStendhal, El extraño ojo de África: Guelb er Richât, su La Razón, 9 marzo 2020. URL consultato il 9 novembre 2022.
  2. ^ Resolving the Richat enigma: Doming and hydrothermal karstification above an alkaline complex (PDF), su archipel.uqam.ca.
  3. ^ pubs.geoscienceworld.org, https://pubs.geoscienceworld.org/gsa/gsabulletin/article-abstract/80/7/1367/6598/Richat-and-Semsiyat-Domes-Mauritania-Not?redirectedFrom=fulltext Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 9 novembre 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Struttura di Richat

Collegamenti esterni

  • Pagina del NASA Earth Observatory, su earthobservatory.nasa.gov. URL consultato il 9 gennaio 2005 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2008).
  • Astronomy Picture of the Day, su antwrp.gsfc.nasa.gov.
  • Struttura di Richat - Guelb El Richat, su langolodellageologia.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2911152381765701950009
  Portale Africa
  Portale Geologia