Stefano Oppo

Stefano Oppo
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza187 cm
Peso70 kg
Canottaggio
SpecialitàPesi Leggeri
CategoriaSenior
Squadra  Carabinieri
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 0 1
Mondiali 1 3 1
Europei 1 2 2
Giochi del Mediterraneo 1 0 0
Mondiali Under 23 2 0 1
Mondiali Juniores 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 29 luglio 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Stefano Oppo (Oristano, 12 settembre 1994) è un canottiere italiano.

Biografia

Inizia l'attività agonistica a nove anni presso il Circolo Nautico di Oristano [1]; nel 2010 passa i test per entrare nel college della nazionale a Piediluco[1].

Fa il suo esordio internazionale agli Europei juniores 2011 ottenendo la medaglia d'oro nell'8 pesi leggeri[2]. Nel 2012 ottiene due medaglie d'oro nel quattro senza, una agli europei juniores e la seconda ai mondiali juniores[2]. Nel 2013 diventa campione mondiale Under-23 nel quattro senza e successivamente vince la medaglia d'oro ai mondiali di Chungju nell'8 pesi leggeri. Nel 2014 partecipa con il quattro senza pesi leggeri ai mondiali di Amsterdam in barca con Elia Luini. Nel 2015 ai mondiali di Aiguebelette in Francia, si è classificato al sesto posto finale nel 4 senza pesi leggeri, guadagnando l'accesso dell'equipaggio alle olimpiadi di Rio de Janeiro[3]

Ha rappresentato l'Italia ai Giochi olimpici estivi di Rio de Janeiro 2016 nel quattro senza pesi leggeri con Livio La Padula, Pietro Ruta e Martino Goretti, concludendo la finale in quarta posizione.

Ai Giochi del Mediterraneo di Tarragona 2018 ha ottenuto l'oro nel 2 di coppia pesi leggeri, con Pietro Ruta.

Ha fatto la sua seconda apparizione olimpica a Tokyo 2020, disputati nel 2021 a causa della pandemia di COVID-19, vincendo la medaglia di bronzo nel due di coppia pesi leggeri.

Palmarès

Rio de Janeiro 2016: 4º posto
Tokyo 2020: bronzo nel 2 di coppia pesi leggeri.
Chungju 2013: Oro nell'8 pesi leggeri.
Sarasota 2017: argento nel 2 di coppia pesi leggeri.
Plovdiv 2018: argento nel 2 di coppia pesi leggeri.
Linz-Ottensheim 2019: argento nel due di coppia pesi leggeri.
Račice 2017: bronzo nel 2 di coppia pesi leggeri.
Glasgow 2018: bronzo nel 2 di coppia pesi leggeri.
Lucerna 2019: argento nel 2 di coppia pesi leggeri.
Poznań 2020: oro nel 2 di coppia pesi leggeri.
Tarragona 2018: oro nel 2 di coppia pesi leggeri;
  • Mondiali Under 23
Linz 2013: oro nel 4 senza pesi leggeri.
Varese 2014: bronzo nel 4 senza pesi leggeri.
Rotterdam 2016: oro nel 4 senza pesi leggeri.
  • Mondiali Junior
Plovdid 2012: oro nel 4 senza.

Note

  1. ^ a b Un oristanese alle Olimpiadi di Rio: Stefano Oppo a un passo dalla convocazione La Nuova Sardegna 24 settembre 2015
  2. ^ a b Scheda su Canottaggio.net
  3. ^ Mondiali di canottaggio, Oppo al sesto posto La Nuova Sardegna 7 settembre 2015

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stefano Oppo

Collegamenti esterni

  • (EN) Stefano Oppo, su worldrowing.com, Federazione Internazionale Canottaggio. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Stefano Oppo, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Stefano Oppo, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Stefano Oppo, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • Scheda su canottaggio.org, su canottaggio.org. URL consultato il 18 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2013).
  Portale Biografie
  Portale Canottaggio